C-IPM 2016 - 2° Bando transnazionale per progetti di ricerca

L'azione ERA-NETC-IPM sulla difesa integrata da parassiti in Europa ha emanato il 31 marzo 2016 un bando transnazionale per progetti di ricerca a cui hanno aderito 18 paesi con un budget di circa 7.3 milioni di euro.
Il bando transnazionale intende sostenere progetti di ricerca di base ed applicata per lo sviluppo di buone pratiche nella gestione integrata dei parassiti in Europa e relativi a 3 aree tematiche di ricerca che coprono differenti aspetti e sono articolate in cluster:
CLUSTER A: Preventive and sustainable (pest) management
Subtopic A2: "Integrated, sustainable and resilient Cropping systems" (RESCROPS).
Subtopic A3: "Innovative and new pest monitoring tools and Decision Support Systems" (INNO-DSS).
CLUSTER B: Alternative and innovative control
Subtopic B1: "Innovative direct biological control methods in holistic IPM approach" (INDIBICOM-IPM).
Subtopic B2: "Pests resistance management" (PRM, the term pests includes: arthropods, bacteria, fungi, insects, phytoplasma, viruses, weeds).
CLUSTER C: IPM in Minor Crops
Subtopic C2: "IPM for Delia/Psila flies" (cabbage root fly and carrot fly)
Subtopic C4: "Fruitflies in stone fruits, pome fruits, berries and small fruits; Drosophila suzukiiand others fruitflies"
Subtopic C5: "Mites (spider, rusts and bud) in berries and small fruits"
Subtopic C7: "Control of thrips and whiteflies on protected crops"
Subtopic C11: "Diseases in Stone fruits" (DISton).
Le proposte devono riguardare almeno una delle aree tematiche e devono rispondere ai seguenti requisiti:
- il consorzio proponente deve essere " transnazionale" e costituito da un minimo di 3 organizzazioni eleggibili provenienti da almeno 3 differenti paesi, tra quelli che hanno aderito al bando;
- le proposte devono essere scritte in inglese, utilizzando la modulistica disponibile online al seguente link: http://c-ipm.inia.es/ e trasmesse unicamente online entro la data di scadenza del 1st June 2016, 15:00h CET;
- per essere considerate eleggibili le proposte devono rispettare i requisiti formali e le regole nazionali, descritti nei documenti del bando pubblicati sul sito di C-IPM al link seguente: http://c-ipm.org/calls/.
Il bando è articolato in due fasi.
La scadenza per l'invio delle pre-proposals è fissata al 1 giugno 2016.
Le full-proposals delle proposte selezionate al termine della prima fase dovranno essere presentate entro il 30 settembre 2016. Comunicazione dei risultati della valutazione e decisione del finanziamento: dicembre 2016.
I progetti che verranno selezionati al termine della valutazione scientifica da parte di un
comitato di esperti internazionali verranno finanziati attraverso il modello del "virtual common pot" dagli enti finanziatori dei paesi che hanno aderito al bando (ciascun ente
finanziatore finanziera i gruppi di ricerca del proprio paese).
Per i gruppi di ricerca italiani sono stati messi a disposizione € 50.000,00 da parte del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, per progetti di ricerca transnazionali che riguardino esclusivamente il cluster B, in particolare il Subtopic B2: "Pests resistance management" (PRM, the term pests includes: arthropods, bacteria, fungi, insects, phytoplasma, viruses, weeds).
I criteri nazionali di eleggibilità dei singoli enti finanziatori ed i nominativi dei relativi referenti sono riportati nelle regole nazionali di cui si raccomanda accurata presa visione.
Le comunicazioni formali circa l'esito della procedura concorsuale verranno inviate direttamente dal segretariato del bando ai Coordinatori delle proposte, che sono tenuti a informare tutti i partner.
Di seguito si riportano brevemente i criteri di eleggibilità e di ammissibilità delle spese validi per il Mipaaf, derivanti dal manuale utente (D.M. 6387/2010),
http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3959), cui ci si deve riferire per quanto non espressamente indicato di seguito:
Soggetti eleggibili:
- istituzioni nazionali pubbliche di ricerca (dipartimenti universitari e istituti, consorzi universitari, centri interdipartimentali, enti pubblici sotto la supervisione di Ministeri, Regioni e Province) ed organizzazioni private che abbiano tra i loro scopi istituzionali e statutari l'attività di ricerca, senza scopo di lucro, e non solo "promuovere o sostenere attività di ricerca".
Costi eleggibili
A) Personale
1) Stipendi: solo personale scientifico a tempo determinato (inclusi ricercatori stranieri in visita, post-dottorati, dottorati, borse di studio e assegni di ricerca). Personale amministrativo può essere incluso nella voce di coordinamento, qualora un'Istituzione italiana di ricerca svolga anche il ruolo di coordinatore del progetto transnazionale.
2) Missioni: per personale a tempo determinato o indeterminato che risulti operativo nel progetto.
B) Materiale di consumo
C) Costi per attività esterne: spese per attività condotte da enti terzi rispetto all'ente di ricerca beneficiario (consulenze, convenzioni, manutenzioni e riparazioni di attrezzature tecnico-scientifiche, spese di trasporto necessarie nell'attuazione delle attività progettuali).
D) Attrezzature: in relazione a questo bando non saranno rimborsate quote di ammortamento di attrezzature tecnico scientifiche.
E) Spese generali: in misura non superiore al 10% della somma delle voci
di spesa sopracitate (A+B+C+D).
Il contributo concesso dal MIPAAF corrisponderà al 99%della spesa ammessa.
Documentazione aggiuntiva: solo successivamente all'approvazione dei progetti vincitori da parte dei partner dell'azione C-IPM ed a seguito di comunicazione formale da parte del segretariato del bando ai Coordinatori, il Mipaaf avvierà la procedura nazionale con la richiesta agli enti di ricerca che potranno beneficiare del contributo Mipaaf di predisporre i modelli nazionali del progetto (modello C, per tutte le Unità operative; anche modello A per la Unità operativa che svolga anche il ruolo di coordinatore).
La modulistica di cui sopra dovrà essere redatta in lingua italiana e riportare una breve descrizione del progetto generale internazionale, dettagliando le attività nazionali che saranno svolte nei WP di pertinenza.
Gennaio 2017 : a conclusione del bando 2016 sono stati ammessi al finanziamento 9 progetti di ricerca, uno dei quali coordinato da una UO italiana.
Ulteriori informazioni sui progetti e sulle attività di C-IPM sono reperibili al link:
http://c-ipm.org/ (iniziativa conclusa a dicembre 2016)
Informazioni e contatti
Segreteria DISR4: disr4@politicheagricole.it
National Contact Point:
Annamaria Stella Marzetti: annamaria.marzetti@politicheagricole.it