Naviga

SUMFOREST - Bando 2016 "Sustainable forests for the society of the future" - Presentazione proposte progetti di ricerca

ARIMNet2 - Summer School per giovani ricercatori - Montpellier 30 maggio-3 giugno 2016

L'azione ERA-NET Sumforest sulla gestione sostenibile e multifunzionale delle foreste (Tackling the Challenges in the Implementation of Sustainable and Multifunctional Forestry Through Enhanced Research Coordination for Policy Decisions (EU grant agreement n.606803) ha emanato il 21 marzo 2016 il bando transnazionale per progetti di ricerca dal titolo "Sustainable forests for the society of the future".
Il bando transnazionale intende sostenere progetti di ricerca di base ed applicata per fornire strumenti utili a sostegno delle decisioni politiche in materia di gestione multifunzionale delle foreste attraverso tematiche di ricerca che coprono l'intera filiera produttiva dalla gestione delle foreste allo sviluppo di prodotti e servizi.

Il bando è articolato in tre aree tematiche di ricerca:
1. Comparative assessment of the sustainability performance of forest-based, other renewable and non-renewable raw material-based value chains to inform policy decisions.
2. Risk resilient forest management - Adapting forest management regimes which incorporate risk assessment related to potential climate change impacts to inform policy decisions.
3. Investigation, appraisal and evaluation of trade-offs related to the provision of forest
ecosystem services to inform policy decisions.


Le proposte devono riguardare almeno una delle aree tematiche e devono rispondere
ai seguenti requisiti:

 - il consorzio proponente deve essere " transnazionale" e costituito da un minimo di 3 organizzazioni di ricerca eleggibili provenienti da almeno 3 differenti paesi, tra quelli che hanno aderito al bando;
- le proposte devono essere scritte in inglese, utilizzando la modulistica disponibile online al seguente link: https://secure.pt-dlr.de/ptoutline/app/users/login/SUMFOREST e trasmesse unicamente online entro la data di scadenza del 17 giugno 2016, 15:00 CET;
- per essere considerate eleggibili le proposte devono rispettare i requisiti formali e le regole nazionali, descritti nei documenti del bando pubblicati sul sito di Sumforest al link seguente:
https://www.sumforest.org/calls-research/.

Il bando prevede un'unica fase di presentazione delle proposte con scadenza il 17 giugno 2016, 15:00 CET.
E' opzionale ma raccomandata la preregistrazione della proposta (compilazione parte A) entro il 20 maggio 2016 per individuare eventuali problemi di eleggibilità.

I progetti che verranno selezionati al termine della valutazione scientifica da parte di un comitato di esperti internazionali verranno finanziati attraverso il modello del "virtual common pot" dagli enti finanziatori dei paesi che hanno aderito al bando.

Per i gruppi di ricerca italiani sono stati messi a disposizione € 150.000,00 da parte del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

I criteri nazionali di eleggibilità dei singoli enti finanziatori ed i nominativi dei relativi referenti sono riportati nelle regole nazionali di cui si raccomanda la presa visione.

Le comunicazioni formali circa l'esito della procedura concorsuale verranno inviate direttamente dal Call Secreteriat ai Coordinatori delle proposte, che sono tenuti a informare tutti i partner.

Di seguito si riportano brevemente i criteri di eleggibilità e di ammissibilità delle spese validi per il Mipaaf, derivanti dal manuale utente (D.M. 6387/2010), cui ci si deve riferire per quanto non espressamente indicato di seguito:

Soggetti eleggibili:
- istituzioni nazionali pubbliche di ricerca (dipartimenti universitari e istituti, consorzi universitari, centri interdipartimentali, enti pubblici sotto la supervisione di Ministeri, Regioni e Province) ed organizzazioni private che abbiano tra i loro scopi istituzionali e statutari l'attività di ricerca, senza scopo di lucro, e non solo "promuovere o sostenere attività di ricerca".

Costi eleggibili:
A) Personale
1) Stipendi: solo personale scientifico a tempo determinato (inclusi ricercatori stranieri in visita, post-dottorati, dottorati, borse di studio e assegni di ricerca). Il personale amministrativo può essere incluso nella voce di coordinamento, qualora un'Istituzione italiana di ricerca svolga anche il ruolo di coordinatore del progetto transnazionale.
2) Missioni: per personale a tempo determinato o indeterminato che risulti operativo nel progetto.
B) Materiale di consumo
C) Costi per attività esterne: spese per attività condotte da enti terzi rispetto all'ente di ricerca beneficiario (consulenze, convenzioni, manutenzioni e riparazioni di attrezzature tecnico-scientifiche, spese di trasporto necessarie nell'attuazione delle attività progettuali).
D) Attrezzature: in relazione a questo bando non saranno rimborsate quote di ammortamento di attrezzature tecnico scientifiche.
E) Spese generali: in misura non superiore al 10% della somma delle voci di spesa sopracitate (A+B+C+D).

Il contributo concesso dal MIPAAF corrisponderà al 99% della spesa ammessa.

Documentazione aggiuntiva: solo successivamente all'approvazione dei progetti vincitori da parte dei partner dell'azione Sumforest ed alla comunicazione formale da parte del Call Secretariat ai Coordinatori, il Mipaaf avvierà la procedura nazionale. Verrà richiesto agli enti di ricerca eleggibili a contributo Mipaaf di predisporre i modelli nazionali del progetto (modello C, per tutte le Unità operative; anche modello A per l'Unità operativa che svolga anche il ruolo di coordinatore).
La modulistica di cui sopra dovrà essere redatta in lingua italiana e riportare una breve descrizione del progetto generale internazionale, dettagliando le attività nazionali che saranno svolte nei WP di pertinenza.
Gennaio 2017 : a conclusione del bando 2016 sono stati ammessi al finanziamento 9 progetti di ricerca, uno dei quali coordinato da una UO italiana.
Ulteriori informazioni sui progetti e sulle attività di C-IPM sono reperibili al link:
http://c-ipm.org/ (iniziativa conclusa a dicembre 2016)

Informazioni e contatti
Segreteria DISR4: disr4@politicheagricole.it

National Contact Point:
Annamaria Stella Marzetti: annamaria.marzetti@politicheagricole.it






 
torna all'inizio del contenuto