Allargamento dell'Unione Europea

L'allargamento è il processo con il quale nuovi paesi aderiscono all'UE.
Da quando fu fondata nel 1957 l'UE è passata da 6 paesi membri a 28.
Diffondere la prosperità e la democrazia
Negli ultimi 50 anni l'allargamento dell'UE ha promosso la crescita economica e rafforzato la democrazia di paesi che uscivano da una dittatura.
Un ponte tra Est e Ovest
I sei paesi che fondarono l'UE nel 1957 sono: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Numerosi altri paesi dell'Europa occidentale hanno aderito dopo il 1973.
In seguito al crollo dei loro regimi nel 1989, molti ex paesi comunisti dell'Europa centrale e orientale sono entrati nell'UE in due ondate, tra il 2004 e il 2007. Nel 2013 la Croazia è
diventata il 28° paese membro.
Chi può entrare nell'UE?
Il trattato sull'Unione Europea stabilisce che qualsiasi paese europeo può candidarsi all'adesione, a condizione che rispetti i valori democratici dell'UE e si impegni a promuoverli. In particolare, un paese può entrare a far parte dell'UE soltanto se soddisfa tutti i seguenti criteri di adesione:
> politici- presenza di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo Stato di diritto e i diritti umani
> economici- esistenza di un'economia di mercato funzionante e capacità di far fronte alle pressioni concorrenziali e alle forze di mercato all'interno dell'Unione
> giuridici- accettazione della legislazione e delle prassi consolidate dell'UE, soprattutto riguardo agli obiettivi principali dell'unione politica, economica e monetaria.
Come funziona?
Il processo di adesione si articola in tre fasi (ognuna delle quali deve essere approvata da tutti i paesi membri dell'UE):
> al paese interessato viene offerta la prospettivadi adesione;
> il paese diventa un candidato ufficiale all'adesione
> il paese candidato viene invitato a partecipare ai negoziati ufficiali di adesione, un processo che solitamente implica alcune riforme per recepire la legislazione dell'UE.
Una volta che i negoziati e le riforme ad essi associate sono stati portati a termine con soddisfazione di entrambe le parti, il paese in questione può entrare nell'UE, previo accordo di tutti i paesi membri esistenti.