JPIs - Joint Programming Initiatives
L'Ufficio DISR IV - Ricerca e Sperimentazione partecipa alle iniziative di programmazione congiunta della ricerca (Joint ProgrammingInitiatives - JPIs) promosse dal Consiglio europeo per la competitività e attivate dalla CommissioneUE. Questi strumenti, adottati alla fine del 2008 dalle istituzioni UE per consolidare lo Spazio Europeo della Ricerca, prevedono l'impegno degli Stati Membri e Associati a definire una visione e un'agenda strategica di ricerca condivise, per rispondere alle sfide che la società europea deve fronteggiare nei settori strategici quali la produzione di cibo, i cambiamenti climatici, la nutrizione per la salute. La collaborazione stretta dal Mipaaf con l'Ufficio Ricerca Internazionale del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), ha portato alla definizione di una strategia italiana comune a livello internazionale e all'approvazione in sede europea, nel dicembre 2009, di due proposte di iniziative congiunte sui temi: "FACCE:Agriculture,FoodSecurity, andClimateChange" e "HDHL: AHealthyDietforaHealthyLife". Le JPI prevedono la realizzazione di numerose attività congiunte (joint actions), anche in collaborazione con altre iniziative o network esterni (Global Research Alliance, altri ERANET, ecc.), per l'attivazione di: progetti di ricerca, network per lo scambio di dati, mobilità dei ricercatori,knowledgehub, ecc.. Di tutte le joint actions avviate è dato avviso nei siti dedicati. Le iniziative JPI-FACCE e JPI-HDHL si avvalgono, per la realizzazione delle proprie attività, di un supporto finanziario della Commissione UE, con strumenti ad hoc o alcuni fra quelli previsti nella programmazione comunitaria per la ricerca e l'innovazione (CSA, ERANET PLUS, ecc.).
JPI FACCE Agriculture, Food Security, and Climate Change

La Joint Programming Initiative Agriculture, Food security and Climate Change (JPI FACCE), coordinando ed integrando programmi di ricerca e sviluppo, infrastrutture ed istituzioni di ricerca di 21 paesi (Stati Membri della UE ed associati), si propone di garantire la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare in un contesto di cambiamenti climatici globali e riduzione delle risorse naturali disponibili attraverso:
a) un aumento delle produzioni alimentari promuovendo sistemi produttivi integrati , una gestione delle risorse ambientali sostenibile e la valorizzazione della multifunzionalità dei sistemi agro-alimentari;
b) l'adattamento ai cambiamenti climatici di tutta la filiera produttiva agro-alimentare, compresi gli aspetti socioeconomici;
c) la riduzione delle emissioni di gas serra e la valorizzazione delle capacità di sequestro del carbonio dei sistemi agricoli e forestali.
In rappresentanza dell'Italia hanno aderito alla JPI FACCE il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ed il Ministero della Ricerca. Il Mipaaf partecipa anche alla CSA della JPI FACCE (FACCE EVOLVE, azione di coordinamento e supporto alla JPI) come partner responsabile delle attività di allineamento dei programmi nazionali per la formazione e la strutturazione dei sistemi ricerca.
Per ulteriori informazioni: http://www.faccejpi.com
Mipaaf, Ufficio DISR IV - Ricerca e Sperimentazione
tel. 06 46655076
email: disr4@politicheagricole.it
JPI HDHL A Healthy Diet for a Healthy Life

La Joint Programming Initiative Healthy Diet for a Healthy Life (JPI HDHL), attraverso approcci multidisciplinari ed il coordinamento dei programmi di ricerca e innovazione e dei sistemi ricerca di 26 paesi (Stati Membri della UE ed associati, Canada e Nuova Zelanda), si propone:
a) una migliore comprensione della complessa interazione tra fattori ambientali, geni, processi biologici, alimentazione, salute e patologie croniche;
b) l'identificazione di fattori di rischio e biomarcatori associabili alla dieta ed agli stili di vita;
c) una produzione sostenibile di prodotti alimentari più sani e sicuri per l'uomo;
d) l'adozione di nuove politiche di prevenzione e sanità pubblica per diminuire l'incidenza, la morbilità e mortalità per patologie croniche nell'uomo correlate all'alimentazione.
In rappresentanza dell'Italia hanno aderito alla JPI HDHL il Ministero della Ricerca, il Ministero della Salute ed il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Il Mipaaf partecipa anche alla CSA della JPI HDHL (azione di coordinamento e supporto alla JPI) come partner responsabile della comunicazione della JPI.
Per ulteriori informazioni: http://www.healthydietforhealthylife.eu/
Mipaaf, Ufficio DISR IV - Ricerca e Sperimentazione
tel. 06 46655076
email: disr4@politicheagricole.it