Naviga




Comitati di assaggio degli oli di oliva vergini

Il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2105 ha recepito anche la disposizione riguardante  i metodi di analisi per la verifica e il controllo delle caratteristiche degli oli di oliva. In quest'ambito viene definito il metodo di valutazione per le caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini ed extravergini.
Questo metodo di analisi prevede che la suddetta valutazione venga eseguita da uno specifico Comitato di assaggio (panel di assaggiatori) le cui procedure di costituzione, nel nostro Paese, sono contenute nel Decreto ministeriale 07/10/2021, pubblicato sulla G.U. numero 11 del 15/01/2022.

Nello specifico, le tipologie di Comitati di assaggio (Panel)  riconosciuti sono:
a) Panel di assaggiatori incaricati dell'accertamento ufficiale delle caratteristiche organolettiche degli oli vergini di oliva, - istituiti obbligatoriamente dalla Pubblica Amministrazione, ai sensi dell'art. 4 del Reg. (CEE)  2568/91
b) Panel di assaggiatori istituiti da associazioni professionali o interprofessionali - promossi da Enti, Organizzazioni di operatori e da loro Associazioni del settore dell'olio di oliva

A livello dell'Unione Europea ogni Paese membro istituisce i propri panels di esame organolettico che fanno parte di un unico elenco Europeo valido su tutto il territorio dell'Unione.   


torna all'inizio del contenuto