Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l�utilizzo dei cookie.
Accetto Privacy policy
Seguici su
Naviga
La prassi amministrativa nell'ambito della quale alcune tipologie di dati sono rese liberamente accessibili a tutti sul Web, senza restrizioni di copyright , brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione. Il tema della pubblicazione dei dati prodotti e detenuti dalla Pubblica Amministrazione e dell'importanza che tale patrimonio può avere in termini di efficienza del settore pubblico, di trasparenza dell'azione amministrativa nonché quale elemento per favorire la crescita economica e la competitività, è affrontato nel capitolo 5 delle Linee Guida, "Criteri di indirizzo e strumenti per il trattamento dei dati, della loro documentazione pubblica e per la loro reperibilità".
è un progetto promosso dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestaliper la consultazione e il riuso in formato aperto e digitale di una grande quantità di informazioni, aggiornate nel tempo. Il progetto "Agricoltura OpenData" si sviluppa all'interno del percorso evolutivo del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, orientato all'aumento della trasparenza e della qualità dei servizi al cittadino attraverso il ricorso alle più recenti innovazioni tecnologiche; questi obiettivi sono perseguibili anche agevolando e semplificando la divulgazione delle informazioni e dei dati che l'Amministrazione offre, tramite il web, a tutti gli utenti che ne abbiano necessità.
■ CHE COSA SONO I DATI PUBBLICI?■ CHE COS'E' IL RIUSO DEI DATI PUBBLICI?■ A CHI SI RIVOLGE AGRICOLTURA OPENDATA?■ COME POSSO SCARICARE I DATI?■ COSA SONO LE LINCENZE D'USO?■ COME POSSO UTILIZZARE I DATI SCARICATI?■ IN CHE FORMATO TROVO I DATI?■ COME SI LEGGONO I FILE CSV?