Eventi culturali organizzati dalla Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura
Tra gli scopi istituzionali di una biblioteca figura l'organizzazione di eventi per promuovere e diffondere la cultura, in tutte le sue espressioni. Infatti, come recita la definizione di biblioteca dell'UNESCO: "Lo scopo principale di una biblioteca consiste nell'offrire risorse e servizi per la diffusione, l'archiviazione e la conservazione di ogni tipo di cultura ed espressione...".
prossimi Eventi
Eventi conclusi

03/12/2015
Esposizione selezione vignette "La castagna del sorriso"
In occasione della conclusione del progetto BIOINFAST verrà esposta una selezione delle vignette presentate nelle prime tre edizioni della Rassegna Nazionale di Arte Grafica Umoristica - La castagna del sorriso

15/12/2015
Presentazione del libro: ALBERI IN POSA
Martedì 15 Dicembre - ore 15.30 - Sala Lettura - Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura
vi invitiamo alla presentazione del libro: ALBERI IN POSA - Rassegna di opere d'arte figurativa dall'Ottocento a oggi
di Angela Farina

03/11/2015
Invito alla lettura - Anime immortali
Martedì 3 novembre - ore 15.30 - Sala Lettura - Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura
Vi invitiamo a leggere insieme un brano che abbia illuminato il vostro immaginario in un buio giorno di novembre

06/10/2015
A passeggio tra gli alberi - Frutti commestibili e non
a cura di Francesco Falcinelli
Martedì 6 Ottobre - ore 15.30 - Sala Lettura - Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura
Con le sue fotografie il collega Francesco Falcinelli ci condurrà in una immaginaria passeggiata tra gli alberi. Ci illustrerà i più comuni frutti, gli alberi e gli arbusti cui appartengono al fine di imparare a distinguere con sicurezza quelli commestibili da quelli velenosi. Sono disponibili le slide della presentazione a cura del Dr. Falcinelli

01/07/2015
Erbe e fiori nel piatto - Piante spontanee commestibili e non
a cura di Francesco Falcinelli
mercoledì 1 Luglio ore 15.30 - Sala Lettura Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura
Borragine, caccialepre, piantaggine, pimpinella e raponzolo sono solo alcune delle piante spontanee che possono essere raccolte ed utilizzate a fini alimentari e gastronomici

22/06/2015
Maratona di lettura "Solstizio d'estate"
Lunedì 22 giugno ore 15.00 presso la Sala Lettura della Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura

27/05/2015
100 anni dall'inizio della Grande Guerra
mercoledì 27 maggio 2015 - Sala Lettura Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura

13/04/2015
Maratona di lettura - Passione e nutrimento: il piacere di leggere
Giovedì 23 aprile 2015 presso la Sala Lettura della Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura si è svolta la maratona di lettura.
Nella pagina è disponibile l'elenco dei lettori e dei brani

12/03/2015
Presentazione della Guida ai Comuni Fioriti d'Italia 2015
Venerdì 20 marzo 2015 ore 11.00 - Sala Cavour
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
Via XX Settembre, 20
Roma

04/02/2015
presentazione libro "Appuntamenti con la Storia"
dieci racconti di Modesto Panaro - Mercoledì 4 febbraio 2015 - Sala Lettura della Biblioteca Storica