Naviga




Organismi pagatori

L'Organismo pagatore  ha la funzione di  gestire e controllare le spese   finanziate  dai Fondi i FEAGA e FEASR. L'Organismo pagatore, a tal fine, è riconosciuto dallo Stato membro dall'autorità competente designata a livello ministeriale (D.M. 17/06/2009).

L'autorità competente  riconosce  soltanto  quegli enti la cui struttura e organizzazione amministrativa garantiscono il rispetto dei criteri definiti dalla Commissione europea (Reg. di esecuzione UE n. 908/2014).

Gli Organismi pagatori sono oggetto di  costante supervisione da parte dell'autorità competente che, ogni tre anni,   comunica i risultati di tale monitoraggio  alla Commissione europea.

In Italia sono 11 gli Organismi pagatori riconosciuti, di cui 9 operanti a livello regionale, 1 operante a livello nazionale in relazione a specifiche misure (esportazioni) e l'AGEA che, oltre a pagare gli aiuti per i regimi gestiti a livello nazionale, svolge il ruolo di Organismo pagatore per le regioni che ne sono prive.

I conti degli Organismi pagatori sono annualmente certificati da un organismo indipendente che ne attesta la completezza, la correttezza e la veridicità.

 

Regolamento albo operatori economici per il pre-riconoscimento degli Organismi pagatori

Organismi pagatori riconosciuti in Italia

 
 

Irregolarità in danno della PAC comunicate all'OLAF dagli Organismi pagatori

 
 

Attività di supervisione e monitoraggio svolta sugli Organismi pagatori

 
torna all'inizio del contenuto