OECD-FAO Agricultural Outlook 2013/2022
Rapporto annuale contenente informazioni e risultati conseguiti dal lavoro congiunto OCSE/FAO nel settore delle prospettive del mercato agricolo per il periodo 2013 - 2022.
L'annuale pubblicazione mostra le proiezioni per i prossimi dieci anni relativamente ai principali prodotti agricoli, ai biocarburanti e ai prodotti ittici. Nel rapporto vengono analizzate anche le incertezze ed i possibili scenari di sviluppo. L'edizione 2013 aggiunge il cotone alla lista dei beni tradizionalmente interessati e include una speciale panoramica sulla Cina.
Per la prima volta il rapporto è stato pubblicato e discusso in una conferenza internazionale tenutasi a Pechino, organizzata da FAO e OCSE in collaborazione con le autorità cinesi.
Le prospettive dell'agricoltura mondiale sono relativamente positive poiché la domanda è forte, il commercio è in continua espansione e i prezzi sono elevati. L'agricoltura è diventata un settore altamente trainato dal mercato e offre ai paesi in via di sviluppo importanti opportunità d'investimento e benefici economici, data la loro crescente domanda alimentare, il potenziale di espansione della produzione e i vantaggi comparativi in molti mercati mondiali.
Per cogliere parte di questi benefici, i governi dovranno investire nella loro agricoltura per favorire l'innovazione, aumentare la produttività e l'integrazione nelle catene di valore mondiale e creare un ambiente favorevole alla promozione degli investimenti privati in agricoltura.
In Cina le riforme della politica agricola hanno giocato un ruolo chiave nei considerevoli progressi conseguiti nell'espansione della produzione e nel miglioramento della sicurezza alimentare nazionale.
Il rischio di carenze delle produzioni, la volatilità dei prezzi e le alterazioni del commercio restano una minaccia per la sicurezza alimentare mondiale. Le politiche agricole devono affrontare la volatilità dei mercati con mezzi sempre più idonei per la gestione dei rischi assicurando allo stesso tempo l'uso sostenibile della terra e delle risorse idriche riducendo lo spreco e le perdite di cibo .