Naviga

Bando SOFIIA - Affidamento del servizio di Orientamento e Sostegno, per cittadini di Paesi terzi, all'autoimprenditorialità nel settore agricolo ed agroalimentare

Cosa si intende per soggetto giuridico operante nel settore agricolo? occorre essere registrati quali azienda agricola? occorre "occuparsi" del settore agricolo?

E' evidente che il soggetto giuridico deve operare nel  settore agricolo, ma occorre precisare che ènecessario avere anche l'altro requisito che è quello del" possesso di articolazioni operative territoriali in tutte le province delle regioni nelle quali il servizio verrà erogato".


In caso di presentazione congiunta di due soggetti giuridici entrambi devono aver i requisiti di "essere soggetto giuridio operante nel settore agricolo" e di "aver prestato negli ultimi tre anni attività di natura sociale, quali inclusione, tutoraggio, ..." o è sufficiente che l'unione dei due soggetti soddisfi i requisiti richiesti (ad esempio il soggetto A è un'azienda agricola ma non ha svolto attività nel sociale, mentre l'azienda B ha prestato attività in ambito di orientamento e tutoraggio per i soggetti svantaggiati ma non è un soggetto operante nel settore agricolo)?

E' evidente che i due soggetti debbono avere congiuntamente i requisiti richiesti. Infatti la associazione temporanea d'impresa o di scopo, è costituita proprio per raggiungere congiuntamente gli obbiettivi richiesti. Ma si ribadisce quanto già risposto per il punto 1 nonchè previsto all'art. 8 del disciplinare di gara.


Il Proponente dovrà dimostrare di possedere altre sedi nella propria disponibilità mediante una "Convenzione" o un "Contratto di affitto o comodato d'uso"già in essere alla data di partecipazione alla gara? O potrà stipularne uno ex novo con Enti pubblico-privati  con i quali ha instaurato un rapporto di collaborazione continuativo, rinnovandone termini e modalità limitatamente alla durata delle attività eventualmente affidate in gestione?

La disponibilità delle sedi èuna condizione. La forma contrattuale; affitto, comodato o  parte dellastruttura proponente, con cui si dispone delle sedi, è lasciata alla propostaprogettuale.

 
In caso di partecipazione a ciascuno dei tre lotti previsti dal bando di gara, si chiede di sapere se la documentazione amministrativa richiesta va presentata per ciascuno dei tre lotti ed allo stesso modo se l'offerta tecnica deve riferirsi a tutti i 3 lotti ovvero deve essere presentata singola offerta tecnica per ciascuno dei lotti?

La documentazione deve essere presentata per tutti i lotti sia se si fa un'offerta per ogni lotto singolo, sia che l'offerta riguardi i tre lotti insieme.
 
 
In relazione all'art. 13 del disciplinare di gara, si chiede di sapere il n° di referenze bancarie da presentare?

L'art. 41, lett. a) del codice degli appalti prevede la dichiarazione di almeno due istituti bancari o due intermediari autorizzati ai sensi del decreto legislativo n° 385, del 01 settembre 1993.


Si prevede un ribasso rispetto all'importo a base d'asta?  Questo sarà oggetto di valutazione positiva ed esprimibile in termini di punteggio?

Risposta: Ai sensi dell'art.17 del "Disciplinare di gara e Capitolato d'oneri", l'offerta economicamente più vantaggiosa è da considerarsi quella che, con le modalità di cui all'art.18 dello stesso disciplinare, avrà ottenuto il punteggio maggiore. Tale valutazione non prevede un ribasso economico sull'importo a base d'asta, bensì la valutazione della qualità ed  il numero dei servizi offerti per il raggiugngimento degli obiettivi del progetto.

torna all'inizio del contenuto