Suinicolo
Commissione Unica Nazionale - CUN SUINI
Le Commissioni Uniche Nazionali (CUN) nascono in attuazione di un Protocollo d'intesa della filiera suinicola, sottoscritto dalle associazioni di categoria del settore suinicolo in data 5 dicembre 2007, con lo scopo di monitorare, tutelare e rendere trasparente il mercato dei prodotti suinicoli.
I documenti che attestano la nascita e i relativi accordi delle Parti che hanno promosso e designato i Commissari delle C.U.N. sono reperibili nella sezione sottostante (Documentazione).
Avvio della CUN
Il 19 dicembre 2008 è stata insediata in via sperimentale la Commissione Unica Nazionale dei suini da macello, presso il Polo Fieristico di Reggio Emilia, e in data 23 luglio 2009 la Commissione è divenuta effettiva. Dal 30 settembre 2011, la Commissione ha deciso il trasferimento delle proprie riunioni presso la Borsa Merci di Mantova ogni giovedì mattina.
Il 21 ed il 28 marzo 2011 sono state insediate, in via sperimentale, a Milano la Commissione Unica Nazionale dei tagli di carne suina fresca e la Commissione Unica Nazionale del grasso e degli strutti. Queste due Commissioni, in data 15 aprile 2011, sono state rese effettive e si sono trasferite presso la Borsa Merci di Parma ogni venerdì mattina.
Compiti e funzioni
Le Commissioni Uniche Nazionali sono costituite da designati dalle Organizzazioni professionali e dalle Associazioni di categorie maggiormente rappresentative del settore (indicate come Parti) laddove la rappresentanza è assicurata in modo paritetico tra la parte venditrice e la parte acquirente.
Le Commissioni, nel rispetto di un regolamento di funzionamento approvato dalle parti, hanno il compito di:
1. concordare le previsioni sulle tendenze dei prezzi di mercato dei prodotti;
2. fissare (quotare) i relativi prezzi a livello nazionale
La segreteria delle Commissioni Uniche Nazionali è assicurata da Borsa Merci Telematica Italiana S.c.p.a. che assolve ai seguenti compiti:
■ prepara la documentazione di analisi insieme ad ISMEA (raccolta prezzi nazionali ed esteri e analisi dati),
■ coordina le riunioni settimanali (predisposizione e invio verbali e listini, fissazione calendario, etc.)
■ diffonde i risultati gestendo per conto del Mipaaf i siti internet (www.cunsuini.it).
Il Mipaaf svolge il ruolo di garante tra le Parti, svolgendo una funzione di mediazione tra gli interessi delle Parti (venditori e acquirenti) e vigilando sul rispetto del Regolamento.
Risultati
Le Commissioni Uniche Nazionali sono diventate il punto di riferimento nazionale degli operatori del settore zootecnico, in quanto la totalità degli operatori di mercato compra e vende ai prezzi formulati dalle CUN, . La peculiarità delle C.U.N. è la formulazione di un prezzo preventivo per il mercato, valido per la settimana successiva, frutto di una mediazione delle Parti. Ciò le differisce dalle Commissioni prezzi camerali e dalle Commissioni prezzi delle Borse Merci che svolgono una rilevazione a posteriori dei prezzi praticati rispettivamente nella settimana o nella giornata di Borsa.
Le CUN sono uno strumento innovativo in grado di assicurare la trasparenza del processo di formazione del prezzo , rispondendo in modo tempestivo alle esigenze degli operatori di mercato di avere punti di riferimento sui quali basarsi per le proprie contrattazioni.
La prima CUN suini da macello ha risolto il problema delle non quotazioni abbassando drasticamente il numero di non quotati da una media annuale di 26 (uno su due) ad 1 ogni bimestre (massimo 8 non quotati all'anno).
L'innovazione delle CUN consiste nel aver indotto i componenti delle Commissioni ad analizzare preventivamente i dati di mercato prima di formulare tendenze e poi formulare i prezzi. La predisposizione e la pubblicazione di dati e di verbali delle riunioni ha riscosso approvazione e interesse tra gli operatori di mercato (404 iscritti al sito www.cunsuini.it ).
Le C.U.N., inoltre, sono diventate un luogo dove gli operatori della filiera cercano di risolvere altri problemi concreti, definendo strategie e avvio di un costruttivo confronto interprofessionale. Ad esempio, in ambito di regolamento della CUN suini da macello, si sta operando per definire una soluzione concreta per iniziare le sperimentazioni della quotazione del suino a peso morto (allineamento alla normativa comunitaria).
CUN Suini da macello
Le Commissioni Uniche Nazionali (CUN) si riuniscono presso la Borsa Merci di Mantova ogni giovedì mattina. La composizione della commissione, i listini e i relativi verbali dell'incontro sono reperibili al seguente link:
Dal 12 marzo 2012 il listino CUN suini da macello riporta solo i prezzi del circuito tutelato (o prodotti DOP).