Naviga




Riproduzione Equina - Flusso dei dati

Centri e Recapiti
Effettuano una trasmissione mensile dei dati alle Associazioni Nazionali Allevatori (ANA) e una trasmissione dei dati riassuntivi per semestre entro 30 giorni alle Regioni.

Regioni
- Si occupano dell'aggregazione dei dati dei Centri per semestre e li trasmettono entro 90 giorni al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
- Acquisiscono i dati dalle Associazioni Provinciali Allevatori (APA) e li trasmettono al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali entro 120 giorni.
- Scambiano con le Associazioni Provinciali Allevatori (APA) gli Elenchi fecondatori.
- Trasmettono gli Elenchi Centri Recapiti Fecondatori all'Associazione Italiana allevatori (AIA).
 
Responsabili Certificazione
- Trasmettono il Certificato di Intervento Fecondativo (CIF) e il Certificato di Impianto Embrionale (CIE) entro 60 giorni alle Associazioni Provinciali Allevatori (APA).
 
Associazioni Provinciali Allevatori (APA)
Registrano i Certificati di Intervento Fecondativo (CIF) e i Certificati di Impianto Embrionale (CIE), li elaborano e li trasmettono trimestralmente alle Associazioni Nazionali Allevatori (ANA).
 
Associazione Italiana Allevatori (AIA)
- Trasmettono gli Elenchi Centri Recapiti Fecondatori alle Associazioni Nazionali Allevatori (ANA) e al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
- Effettuano elaborazione dati e divulgazione per conto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

Il flusso dei dati descritto è riportato, con l'aggiunta di uno schema, nel file di seguito disponibile. 

 

Certificazione

La certificazione degli interventi fecondativi è affidata a:
- gestore della stazione di monta: monta naturale pubblica;
- allevatore: monta naturale privata per fattrici vendute gravide;
- veterinario o operatore pratico: inseminazione artificiale;
- veterinario: impianto embrionale.

 

Inseminazione artificiale

Centri di produzione dello sperma
Provvedono alla raccolta, preparazione, controllo, confezione, conservazione e distribuzione del materiale seminale; provvedono inoltre, previa autorizzazione, all'inseminazione delle fattrici con materiale seminale fresco.
L'autorizzazione viene rilasciata dalla Regione competente per territorio; per il p.s.i. ed il trottatore l'autorizzazione viene rilasciata dal MiPA.

Stazioni di inseminazione artificiale
Sono strutture collegate con centri di inseminazione o recapiti, presso le quali le fattrici vengono inseminate con materiale seminale congelato. L'autorizzazione viene rilasciata dalla Regione competente per territorio; per il p.s.i. ed il trottatore l'autorizzazione viene rilasciata dal MiPA.
 
Requisiti dei riproduttori maschi
- Devono essere iscritti nella sezione "stalloni abilitati alla I.A." del relativo Libro genealogico o Registro anagrafico;
- devono aver superato con esito positivo le valutazioni genetiche, per l'ammissione alla I.A. programmate ed organizzate dalle Associazioni o Enti competenti che tengono i relativi Libri genealogici o Registri anagrafici;
- devono essere identificati in maniera inequivocabile mediante sistema stabilito dalle norme del competente Libro genealogico o Registro anagrafico;
- devono disporre di un certificato di accertamento dell'ascendenza;
- devono essere in possesso delle certificazioni sanitarie previste dalla normativa vigente ed essere sottoposti alle visite ed agli accertamenti previsti dalle disposizioni di polizia veterinaria e dalle ordinanze ministeriali o essere risultati negativi agli ulteriori accertamenti sanitari previsti.
 
Inseminazione artificiale per le razze autoctone a limitata diffusione
La Regione competente per territorio, previo parere del MiPA, può autorizzare la raccolta del materiale seminale direttamente in azienda; l'uso dell'I.A. è coordinata dall'AIA nel quadro di programmi di recupero previsti ed approvati dal MiRAAF.

Pratica dell'inseminazione artificiale
L'I.A. può essere esercitata, previa iscrizione in appositi elenchi tenuti dalla competente Regione, da:
- veterinari;
- operatori pratici.

Materiale seminale fresco
Può essere impiegato nei centri di produzione autorizzati o presso gli allevamenti delle fattrici.

Materiale seminale congelato
Può essere impiegato nei centri di in inseminazione autorizzati o presso gli allevamenti delle fattrici.

Recapiti
Provvedono alla distribuzione del materiale seminale e degli embrioni; l'autorizzazione viene rilasciata dalla Regione competente per territorio.

 

Monta naturale

Stazione di monta naturale pubblica e privata
L'autorizzazione ha validità quinquennale e viene rilasciata, in presenza dei requisiti previsti, dalla Regione competente per territorio; per il p.s.i. e il trottatore l'autorizzazione viene rilasciata dal MiPA.
 
Requisiti dei riproduttori maschi

A) Monta
naturale pubblica
- Essere iscritti nella sezione "stalloni" del Libro genealogico o Registro anagrafico di appartenenza;
- essere identificati in maniera inequivocabile mediante sistema stabilito dalle norme del competente Libro genealogico o Registro anagrafico;
- disporre, ove previsto dal relativo Libro genealogico o Registro anagrafico, di un certificato di accertamento dell'ascendenza;
- essere in possesso delle certificazioni sanitarie previste dalla normativa vigente.
B) Monta naturale privata
- Essere iscritto nella sezione "stalloni" del Libro genealogico o Registro anagrafico di appartenenza;
- essere identificato in maniera inequivocabile mediante sistema stabilito dalle norme del competente Libro genealogico o Registro anagrafico.
 
Riproduttori equini di interesse locale
I cavalli ed asini stalloni (con esclusione dei cavalli da corsa e per sport equestri) per i quali non sia stato istituito in Italia un Libro genealogico o Registro anagrafico, ma comunque iscritti ad un Libro genealogico o di Origine straniera, e che rispondano per razza e produzione ad esigenze zootecniche locali possono essere adibiti alla riproduzione in monta naturale; l'autorizzazione alla riproduzione è concessa dalle Regioni previo parere del MiPA.

 

Modulistica

Tutti gli interventi fecondativi devono essere registrati su appositi moduli e registri rilasciati dalla Regione competente per territorio e distribuiti dalla Regione stessa o tramite le APA e gli Istituti di Incremento Ippico:

- Certificato di Intervento Fecondativo (CIF);
- Certificato di Impianto Embrionale (CIE);  
- Certificato di accompagnamento del materiale seminale congelato; 
- Certificato di accompagnamento degli embrioni congelati; 
- Registro di Carico e Scarico per centri di produzione dello sperma; 
- Registro di Carico e Scarico per recapiti; 
- Registro di Carico e Scarico per centri di produzione degli embrioni ed oociti.

 
torna all'inizio del contenuto