Comunicati stampa

30/12/2015
Agroalimentare, nel 2015 oltre 100mila controlli e 81 milioni di euro di sequestri
Nel 2015, grazie alle operazioni dei 4 organismi di controllo - Ispettorato repressione frodi (ICQRF), Nuclei Antifrodi Carabinieri/Comando Carabinieri politiche agricole e alimentari (NAC), Corpo forestale dello Stato e Capitanerie di Porto-Guardia Costiera - sono stati effettuati oltre 107mila controlli per un valore complessivo di 81 milioni di euro di sequestri nell'agroalimentare italiano.

22/12/2015
Agricoltura, tasse tagliate del 25% per le aziende agricole
Con le principali misure di interesse agricolo contenute nella Legge di Stabilità 2016 la pressione tributaria sulle aziende agricole viene tagliata di oltre il 25%, passando dai 2.360 milioni di euro di quest'anno ai 1.760 milioni dell'anno prossimo. Una svolta fiscale senza precedenti per il settore agricolo nell'anno di Expo.

17/12/2015
Approvate in Conferenza Stato Regioni misure importanti per il settore
La Conferenza Stato Regioni ha approvato all'unanimità alcuni importanti provvedimenti relativi al settore agricolo, come il Piano assicurativo 2016, l'istituzione del Sistema di consulenza aziendale in agricoltura, la rideterminazione dei consumi medi dei prodotti petroliferi impiegati nei lavori agricoli e l'aggiornamento delle norme sulla condizionalità

16/12/2015
Latte e frutta nelle scuole: 24,7 milioni l'anno all'Italia
A Bruxelles, nel corso della sessione del Comitato Speciale Agricoltura, è stato dato parere favorevole alla proposta di regolamento del Consiglio e del Parlamento Europeo relativa al nuovo schema per la distribuzione di frutta e latte nelle scuole primarie.

15/12/2015
Agricoltura, Martina: aumento compensazione Iva carni altro grande passo utile
Commento del Ministro Martina sull'aumento della compensazione Iva sulle carni bovine e suine.

15/12/2015
Olio, Ministeri Giustizia e Politiche agricole: nessuna depenalizzazione e più sanzioni amministrative
Nota congiunta dei Ministeri della Giustizia e delle Politiche agricole alimentari e forestali sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie relative all'olio d'oliva.

11/12/2015
Unesco: Parma proclamata città creativa per la gastronomia
Parma è stata ufficialmente proclamata dall'Unesco 'città creativa per la gastronomia'. È la prima volta che una città italiana ottiene questo prestigioso riconoscimento che l'Unesco assegna a quelle città che dimostrano doti uniche nella creatività agroalimentare.

10/12/2015
Stabilità: Credito d'imposta per gli investimenti al sud esteso anche alle imprese agricole
Approvato alla Camera dei deputati l'emendamento presentato dal Governo che prevede misure a sostegno dello sviluppo del Mezzogiorno, comprese nuove azioni per l'agricoltura.

09/12/2015
Il Pampepato di Ferrara diventa Igp. Salgono a 275 le Dop e Igp italiane registrate
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il Regolamento di esecuzione con l'iscrizione del Pampapato di Ferrara / Pampepato di Ferrara come nuova Indicazione Geografica Protetta.

04/12/2015
Vino: approvato in cdm decreto per nuovo sistema autorizzazioni di impianti
In Consiglio dei Ministri è stato approvato, dando attuazione alla disciplina europea, il decreto relativo al nuovo sistema di autorizzazioni per impianti viticoli che prenderà il via a partire dal 1° gennaio 2016 e sarà in vigore fino al 31 dicembre 2030.

03/12/2015
Al via la campagna istituzionale di promozione prodotti Dop e Igp
L'iniziativa pensata per aumentare la conoscenza e sostenere il consumo dei prodotti Dop e Igp, coinvolge anche i punti vendita della Grande distribuzione organizzata che hanno aderito all'iniziativa, rientra nel quadro di azioni che il Mipaaf ha messo in campo per i prodotti di qualità certificata DOP IGP, protagonisti anche nell'ambito di Expo Milano 2015.

03/12/2015
Controlli, Martina: bene operazione su olio. Tutelati consumatori e aziende oneste
Il Ministro Martina commenta l'operazione del Corpo Forestale dello Stato sull'olio extracomunitario venduto come italiano.

01/12/2015
Istat, Martina: agricoltura motore della ripresa nell'anno di Expo
Il +3,7% del valore aggiunto sommato ai 16 mila nuovi posti di lavoro creati nei primi sei mesi dell'anno danno il segno delle potenzialità del settore.

29/11/2015
Approvato dalla Commissione europea il programma nazionale da un miliardo di euro per la pesca italiana fino al 2020
Approvato dalla Commissione europea il programma operativo nazionale FEAMP 2014-2020.Il fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) è lo strumento di attuazione della Politica Comune della Pesca, previsto dal Regolamento Ue n. 508/2014.


26/11/2015
Vino: erogati oltre 336 milioni nella campagna 2014/2015
Nell'ambito del Programma nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo, sono stati erogati oltre 336 milioni di euro a favore del comparto nella campagna 2014/2015, vale a dire il 99% dei fondi assegnati.

25/11/2015
Incontro con gli assessori regionali per confronto sui principali dossier agricoli
Il Ministro Martina ha incontrato gli Assessori regionali dell'agricoltura per un aggiornamento sui principali dossier che riguardano il settore agricolo nazionale.

23/11/2015
Povertà, Martina: rafforziamo assistenza alimentare anche attraverso recupero sprechi. Puntiamo a 1 milione di tonnellate da destinare a indigenti
Quest'anno abbiamo distribuito 100mila tonnellate di cibo e vogliamo ancora crescere anche grazie a un lavoro virtuoso sul fronte del recupero degli sprechi. Già oggi riusciamo a salvare e destinare a chi ne ha bisogno 550mila tonnellate di eccedenze alimentari, l'obiettivo è arrivare a 1 milione entro il 2016

23/11/2015
Le viti del Salento possono di nuovo essere commercializzate in tutta Europa. Via libera da comitato fitosanitario Ue
Il Comitato fitosanitario europeo ha deciso di permettere senza restrizioni sull'intero territorio europeo la commercializzazione delle barbatelle di vite salentine, autorizzando l'uso di uno specifico trattamento a caldo prima della vendita

21/11/2015
Sviluppo rurale: approvato da commissione Ue il programma nazionale 2015-20. Stanziati 2,14 miliardi di euro
approvato dalla Commissione europea il programma nazionale di sviluppo rurale per il periodo 2015 - 2020, concordato in sede di Conferenza Stato Regioni, per un finanziamento pubblico totale pari ad 2,14 miliardi di euro

20/11/2015
Legge di stabilità: le novità per l'agricoltura dopo l'approvazione in Senato
Approvata in Senato la Legge di Stabilità 2016, con importanti novità per il settore primario. Sono state confermate tutte le più importanti misure per il comparto agricolo per un totale di oltre 800 milioni di euro.
Leggi qui tutte le novità

19/11/2015
Controlli: oltre 10 tonnellate di prodotti sequestrate dalla Guardia Costiera in un mese e mezzo
Nel corso delle attività di controllo della Guardia Costiera effettuate a ottobre e nella prima parte di novembre, sono stati registrati circa 400 illeciti, sequestrate più di 10 tonnellate di prodotto ed elevate sanzioni per oltre 500 mila euro.

19/11/2015
Approvata definitivamente legge a tutela della biodiversità
Approvato in via definitiva dalla Camera dei Deputati il provvedimento sulla tutela della biodiversità.

17/11/2015
Istat, Martina: export agroalimentare a quota 27 miliardi in 9 mesi. Numeri record testimoniano successo Italia nel mondo
Un dato in crescita di 8 punti percentuali rispetto allo scorso anno e che nel solo mese di settembre vede l'export agroalimentare superare i 3,2 miliardi, quasi il 6% in più rispetto al 2014.

16/11/2015
Latte, Martina: chiesto a Ue di accelerare su etichettatura prodotti lattiero caseari
A Bruxelles abbiamo ribadito che l'intervento straordinario da 500 milioni sui settori del latte e della carni, deciso a settembre, va rafforzato e abbiamo proposto di lavorare da subito sull'etichettatura per valorizzare l'origine della materia prima nei prodotti derivati dal latte.

13/11/2015
Latte, Martina: attivato antitrust per verifica rispetto regole contrattuali.
L'Ispettorato repressione frodi del Ministero è già operativo per le verifiche di propria competenza che ora potranno riguardare anche il raffronto tra prezzi di contratto e costi medi di produzione.

13/11/2015
Olio di oliva: accordo associazioni per valorizzare filiera. Ora avanti col piano nazionale
Il Ministro Martina commenta l'accordo siglato dalle associazioni per valorizzare l'intera filiera.

13/11/2015
Cdm approva disegno di legge contro il caporalato e lavoro nero in agricoltura
L'obiettivo è di rafforzare l'azione di contrasto alla diffusione del fenomeno con un intervento organico e coordinato delle istituzioni

10/11/2015
Latte: Ministro Martina ha incontrato vertici Assolatte
A Milano il Ministro Maurizio Martina ha incontrato la giunta di Assolatte per un approfondimento sull'attuale situazione di mercato del settore lattiero in Italia.

09/11/2015
Florovivaismo: nasce il marchio 'Vivaifiori', più opportunità per il settore anche sui mercati internazionali
Per promuovere il florovivaismo italiano è stato creato il Marchio 'Vivaifiori'. Obiettivi principali di questo progetto, previsto all'interno del Piano nazionale del settore, promosso da Mipaaf con Ismea, sono la valorizzazione della qualità dei prodotti florovivaistici italiani e una maggiore riconoscibilità delle nostre produzioni sul mercato nazionale e internazionale per favorirne la promozione e la vendita.

06/11/2015
Stabilimento in etichetta: in Cdm via libera definitivo al disegno di legge
Arrivato il via libera definitivo del Governo al disegno di legge di delegazione europea, che prevede la reintroduzione dell'indicazione obbligatoria della sede dello stabilimento di produzione o confezionamento per i prodotti alimentari.

03/11/2015
Incontro tra il Ministro Martina e il Presidente Ifad Nwanze
Presso la sede dell'IFAD (International Fund for Agricultural Development), il Ministro Maurizio Martina ha incontrato il Presidente Kanayo F. Nwanze.

03/11/2015
Avviato pagamento degli anticipi Pac, subito 620 milioni di euro agli agricoltori
Si prevede l'erogazione immediata di oltre 510 milioni di euro per circa 150 mila aziende. A queste si aggiungono 110 milioni di euro per i "piccoli agricoltori"

31/10/2015
1,5 milioni di firme per la Carta di Milano. Il 6 febbraio 2016 nuovo appuntamento con expo delle idee, il lavoro continua
La Carta ha assolto al suo compito: riempire di significato la piattaforma espositiva, impegnare cittadini, associazioni, imprese e istituzioni a riflettere sulla sfida della sicurezza alimentare
Scarica qui "20 idee per il Post Expo" in versione pdf

28/10/2015
Sprechi: con la legge di stabilitá reso piú conveniente per le imprese donare che sprecare
Per raggiungere l'obiettivo del nostro piano SprecoZero il primo passo fondamentale è la semplificazione delle norme. Con la legge di stabilità, attraverso il Ministero dell'economia, siamo intervenuti per rendere più conveniente per le imprese donare che sprecare. Lo facciamo innalzando a 15 mila euro la soglia per l'obbligo di comunicazione preventiva in caso di donazione e lasciando a 10 mila euro la soglia per la distruzione.

28/10/2015
Firmato Protocollo d'intesa con Uncem per valorizzazione settore agricolo in aree montane
Firmato, alla presenza del Ministro Maurizio Martina e del Presidente UNCEM Enrico Borghi, il Protocollo d'intesa tra il Ministero delle politiche agricole e l'Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani.

21/10/2015
Senato approva legge su tutela biodiversità
La legge istituisce un Sistema nazionale della biodiversità agraria e alimentare, con 4 strumenti operativi: l'Anagrafe della biodiversità, dove saranno indicate le risorse genetiche a rischio di estinzione; il Comitato permanente, che garantisce il coordinamento delle azioni tra i diversi livelli di governo; la Rete nazionale, che si occuperà di preservare le risorse genetiche locali; il Portale nazionale, composto da un sistema di banche dati contenenti le risorse genetiche presenti su tutto il territorio italiano.

20/10/2015
Borsa Merci Telematica: presentata a Expo piattaforma online per commercio agricolo internazionale
L'obiettivo è quello di estendere i benefici ed i vantaggi dell'uso di una borsa merci telematica regolamentata anche al di fuori dei confini europei e favorire così l'incontro tra domanda e offerta di prodotti agroalimentari tra operatori europei ed extraeuropei, utilizzando un'innovazione che dà sicurezza attraverso regole comuni, conosciute a priori e trasparenti per favorire gli scambi soprattutto dai paesi in via di sviluppo.

19/10/2015
Expo: a Milano riunione del Global Food Market Information Group sulla sicurezza alimentare e sui mercati delle commodities
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che oggi a Expo Milano si è tenuta l'ottava sessione del Global Food Market Information Group AMIS (Agricultural Market Information System) costituito in occasione del G20 dei ministri dell'Agricoltura del 2011.

16/10/2015
Ministro Martina consegna la Carta di Milano al Segretario Generale dell'Onu Ban Ki-moon
l Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che ad Expo Milano 2015 in occasione della giornata mondiale dell'alimentazione, il Ministro Maurizio Martina ha consegnato nella mani del Segretario Generale dell'Onu Ban Ki-moon la Carta di Milano.

16/10/2015
Legge di stabilità: le principali misure per l'agricoltura
Misure per oltre 800 milioni di euro. Tutelato il reddito delle imprese con sostegni concreti a partire dall'eliminazione dell'Irap e dell'Imu sui terreni. Meno tasse e più semplificazione e investimenti
Leggi le slide con i principali interventi

13/10/2015
Ministro Martina incontra Presidente Friuli Venezia Giulia Serracchiani e assessore Shaurli
Al Palazzo dell'Agricoltura, il Ministro Maurizio Martina ha incontrato la Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, e l'Assessore all'agricoltura, Cristiano Shaurli.

12/10/2015
Expo, Assemblea Mondiale Ig: tutelare identitá del cibo per nuovo modello di sviluppo
Un confronto internazionale organizzato dal Mipaaf e dal Ministero dello sviluppo economico sulle politiche di tutela e di valorizzazione dell'origine dei prodotti e del legame con i territori di produzioni. Ad aprire i lavori è stato il ministro Maurizio Martina.

09/10/2015
Pac: Italia via alla semplificazione per oltre 550 mila "piccoli agricoltori"
Il Mipaaf e Agea hanno adottato tutti i provvedimenti necessari per semplificare al massimo il regime dei cosiddetti "piccoli agricoltori"
Avviato pagamento degli anticipi Pac, subito 620 milioni di euro agli agricoltori
08/10/2015
'Expo dopo Expo': le eredità di Milano 2015'
Ultima tappa Expoidee: 7 mila eventi, 140 centri universitari coinvolti in tutto il mondo, oltre 1 milione di firme per la Carta di Milano. L'iniziativa ha offerto l'occasione per approfondire, attraverso un lavoro suddiviso in 26 tavoli tematici con oltre 500 partecipanti, le sfide globali legate al tema "Nutrire il pianeta, energia per la vita".
Le idee di Expo - La forza dei contenuti

08/10/2015
Lunedì 12 ottobre a Expo l'Assemblea mondiale delle Indicazioni Geografiche
Lunedì 12 ottobre dalle ore 10, all'Auditorium di Palazzo Italia, a Expo Milano 2015, si terrà l'Assemblea mondiale delle Indicazioni Geografiche, organizzata dal Mipaaf in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, alla presenza del Ministro Maurizio Martina.

02/10/2015
Latte, Martina: pronti ad attuare rapidamente pacchetto interventi Ue da oltre 25 milioni
La Commissione Europea ha adottato l'atto delegato che prevede uno speciale pacchetto di misure per gli aiuti agli allevatori. La parte più consistente degli aiuti riguarda l'attivazione di misure di sostegno straordinarie per il settore lattiero e la zootecnia da carne e che rende disponibili risorse comunitarie per 420 milioni di euro.

01/10/2015
Italia notifica a Ue richiesta per divieto coltivazione Ogm in tutto il territorio
Il Ministro Maurizio Martina, di concerto con il Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti e il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, ha inviato alla Commissione Europea le richieste di esclusione di tutto il territorio italiano dalla coltivazione di tutti gli OGM autorizzati a livello europeo.

29/09/2015
Il formaggio Silter diventa Dop. Salgono a 274 le Dop e Igp italiane
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento di esecuzione con l'iscrizione del formaggio Silter come nuova Denominazione di Origine Protetta.

26/09/2015
La Carta di Milano alle Nazioni Unite a New York. Martina: 1 milione di firme per il diritto al cibo
"Un milione di persone hanno firmato la Carta di Milano che portiamo alle Nazioni Unite a testimonianza dell'impegno consapevole di tanti cittadini che anche grazie a Expo sono oggi dei veri e propri ambasciatori del diritto al cibo. Cancellare la fame entro il 2030 è una sfida impegnativa, ma che non si può perdere".

26/09/2015
Presentato a New York segno unico distintivo made in Italy agroalimentare
Il Ministro Maurizio Martina ha presentato a New York il segno unico distintivo del Made in Italy agroalimentare 'The extraordinary Italian taste', tassello fondamentale del piano per l'internazionalizzazione che Mipaaf e Ministero dello Sviluppo economico stanno attuando per sostenere l'export e rafforzare le azioni di contrasto all'Italian sounding.

25/09/2015
Intervento del Ministro Martina alla Columbia University
Il Ministro Maurizio Martina presenterà la Carta di Milano domani presso la sede delle Nazioni Unite, in occasione della votazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

25/09/2015
Il Ministro Martina presenta Carta di Milano alle Nazioni Unite
Il Ministro Maurizio Martina presenterà la Carta di Milano domani presso la sede delle Nazioni Unite, in occasione della votazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

24/09/2015
La Bei approva linea di credito per Ismea da 50 milioni di euro a favore dei giovani agricoltori
Il Consiglio di Amministrazione della Banca Europea degli Investimenti (BEI) ha autorizzato la concessione all'ISMEA di una prima linea di credito di 50 milioni di euro.

23/09/2015
Expo, Martina: contro caporalato rafforzati i controlli e pronti a nuove misure penali e rete lavoro agricolo ancora più operativa
Il Ministro Maurizio Martina è intervenuto a Expo all'evento organizzato dall'Arma dei Carabinieri 'La tratta degli esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo, analisi del fenomeno con riguardo all'impiego degli immigrati e dei minori nel settore agroalimentare'.

21/09/2015
Expo: agricoltura sociale e microcredito centrali per il nuovo modello di sviluppo
Si è svolto oggi a Expo il convegno internazionale 'Agricoltura sociale e microcredito'. All'appuntamento hanno preso parte, tra gli altri, l'ex Presidente dell'Uruguay, Josè Mujica, il ministro Maurizio Martina, il vice ministro Andrea Olivero, diversi esponenti parlamentari e i rappresentanti di tutte le organizzazioni agricole.

17/09/2015
Istat, record agroalimentare con 21 miliardi di euro di export nei primi 7 mesi del 2015
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, commenta i dati sul commercio estero diffusi dall'Istat.

16/09/2015
Svolta al Mipaaf consultazione straordinaria su emergenza animali selvatici
Si è svolta oggi, presso la sede del Mipaaf, la consultazione straordinaria sull'emergenza animali selvatici, alla luce degli ultimi fatti di cronaca accaduti su tutto il territorio nazionale.

15/09/2015
Accordo al Consiglio UE per 500 milioni di aiuti per settori latte e carne
Il Consiglio dei Ministri dell'Agricoltura dell'Unione Europea, nella riunione informale che si è svolta oggi in Lussemburgo, ha approvato la proposta di intervento della Commissione da 500 milioni di euro per i settori del latte e delle carni.

14/09/2015
Da oggi a Expo Settimana della Dieta mediterranea Patrimonio Unesco
Da oggi, lunedì 14 settembre, fino a domenica 20 settembre si svolge ad Expo la settimana della dieta mediterranea patrimonio Unesco.

10/09/2015
Martina incontra Presidente Abi Patuelli
Presso il Palazzo dell'Agricoltura, il Ministro Maurizio Martina ha incontrato il Presidente dell'Associazione Bancaria Italiana, Antonio Patuelli.

10/09/2015
Etichetta:
Governo dà via libera a delega per reintroduzione obbligo indicazione dello stabilimento
A breve notifica della norma alle autorità Ue per autorizzazione preventiva. Approvato anche provvedimento per tutela del settore oleicolo

07/09/2015
Consiglio Ue agricoltura e pesca: Martina, "Chiediamo misure straordinarie di aiuto per allevatori"
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si svolgerà nella giornata di oggi a Bruxelles il Consiglio dei Ministri dell'Agricoltura e della Pesca della Ue. All'appuntamento l'Italia avanzerà un pacchetto di proposte concordato con altri Paesi, tra cui Francia, Spagna e Portogallo.

07/09/2015
Consiglio straordinario Ue Agricoltura e Pesca, misure europee affiancano Piano Latte del Governo per tutela reddito allevatori
Commento del Ministro Martina al termine del Consiglio straordinario dei Ministri dell'Agricoltura e della Pesca della Ue.

05/09/2015
Expo: domani 6 settembre evento a sostegno World Food Programme con Bono e Renzi. Martina e Coveney: la lotta alla fame sia priorità globale
Domani, 6 settembre, si terrà l'evento "It begins with me. How the world can end hunger in our lifetime", organizzato da Italia e Irlanda per sostenere le azioni del World Food Programme, a cui prenderanno parte il cantante Bono, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, i Ministri dell'agricoltura di Italia e Irlanda Maurizio Martina e Simon Coveney e la direttrice del World Food Programme Ertharin Cousin.

05/09/2015
Xylella: test patogenicità accerta che ceppo CoDiRo non contamina la vite
Si sono conclusi i test di patogenicità di Xylella fastidiosa per il genere Vitis, con il risultato definitivo che il ceppo rinvenuto a Lecce e denominato CoDiRO non contamina la vite.

04/09/2015
Le misure normative del Governo contro il caporalato
Colpire la ricchezza illecitamente accumulata da parte di chi sfrutta i lavoratori è l'obiettivo dell'iniziativa. L'efficacia delle misure proposte dal Governo va a rafforzare gli strumenti già attualmente disponibili in base alla disciplina delle misure di prevenzione personali patrimoniali e ad aggiungersi alle azioni di contrasto al caporalato messe in campo nei mesi scorsi e potenziati nelle ultime settimane. Una piaga antica e inaccettabile, quella dello sfruttamento del lavoro nero, che il Governo ha intenzione di combattere come la criminalità organizzata.

02/09/2015
Latte: accordo tra industria e organizzazioni agricole su indicizzazione del prezzo
Presso il Palazzo dell'Agricoltura oggi è stato sottoscritto un accordo tra le organizzazioni agricole e l'industria lattiera per la definizione di un parametro di riferimento condiviso da utilizzare per l'indicizzazione del prezzo del latte.

31/08/2015
Parte la 'Rete del lavoro agricolo di qualità'
A partire dal 1 settembre, le aziende agricole interessate possono fare richiesta di adesione alla 'Rete del Lavoro agricolo di qualità', l'organismo nato per rafforzare le iniziative di contrasto dei fenomeni di irregolarità e delle criticità che caratterizzano le condizioni di lavoro nel settore agricolo.
Caporalato: vertice nazionale con Martina e Poletti

28/08/2015
Latte e carni: sei proposte dal vertice di Madrid in vista del consiglio Ue del 7 settembre
Il Ministro Maurizio Martina ha partecipato a Madrid al vertice con i Ministri dell'Agricoltura di Spagna, Francia e Portogallo in vista del Consiglio europeo straordinario del 7 settembre a Bruxelles. Al centro dell'incontro i temi legati al settore lattiero-caseario e delle carni bovine e suine nell'Unione europea. Un nuovo appuntamento in Italia fissato per il 24 ottobre.

27/08/2015
Caporalato: si è svolto vertice nazionale al Ministero con Martina e Poletti
Si è tenuto oggi il vertice nazionale sul caporalato per definire il piano di azione per il contrasto al fenomeno e al lavoro irregolare in agricoltura e l'inizio delle attività della 'Rete del lavoro agricolo di qualità'.

26/08/2015
Quote latte: nuove disposizioni operative da Agea su fideiussioni per rateizzazione multe ultima campagna
Agea ha emanato oggi una nota con nuove disposizioni operative sulla presentazione delle domande per la rateizzazione delle multe delle quote latte per l'ultima campagna e per la relativa presentazione di garanzie fidejussiorie da parte delle aziende interessate.

26/08/2015
Riunione telefonica tra Martina e Hogan su settore latte e carni in vista del vertice di Madrid di venerdi e del Consiglio Europeo del 7 settembre
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è svolta oggi una riunione telefonica tra il Ministro Maurizio Martina e il Commissario all'Agricoltura dell'Unione europea Phil Hogan

12/08/2015
Al via la 'Rete del lavoro agricolo di qualità'
"Nel primo semestre del 2015 abbiamo esportato agroalimentare Made in Italy per quasi 18 miliardi di euro, un risultato senza precedenti. Un dato in crescita di oltre 8 punti percentuali rispetto al 2014, anche grazie alla spinta positiva di Expo".

12/08/2015
Export, Martina: Con quasi 18 miliardi semestre record per agroalimentare
"Nel primo semestre del 2015 abbiamo esportato agroalimentare Made in Italy per quasi 18 miliardi di euro, un risultato senza precedenti. Un dato in crescita di oltre 8 punti percentuali rispetto al 2014, anche grazie alla spinta positiva di Expo".

12/08/2015
Quote latte: stabilite restituzioni per 96,89 milioni di euro per oltre 10 mila aziende
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che Agea ha provveduto alla quantificazione delle restituzioni dovute agli allevatori a seguito della definizione del prelievo nazionale da corrispondere all'Unione Europea per il superamento delle quote latte per l'ultima campagna.

10/08/2015
Al via i controlli Icqrf per la vendemmia 2015
Circa 400 ispettori dell'Icqrf sono da oggi impegnati sul territorio nazionale nel garantire la regolarità della vendemmia 2015 e tutelare l'eccellenza della produzione vitivinicola italiana.

07/08/2015
Lavoro agricolo: rafforzate le iniziative di contrasto dei fenomeni di
irregolarità con Ministero del Lavoro
A seguito dei drammatici fatti di cronaca verificatisi nelle ultime settimane in
Puglia, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, ed
il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina,
hanno deciso di rafforzare le iniziative di contrasto dei fenomeni di
irregolarità e delle criticità che caratterizzano le condizioni di lavoro nel
settore agricolo.

07/08/2015
Embargo russo, Martina: Da Commissione risposta necessaria. 50 mila tonnellate di ritiri per l'Italia
Per l'Italia si prevede un plafond di ritiri complessivo di circa 50 mila tonnellate di prodotto. In particolare di mele e pere per 17.500 tonnellate, di pesche e nettarine per 9.200 tonnellate, di agrumi per 3.300 tonnellate, di susine, kiwi e uva da tavola per 15.300 tonnellate e di altri ortaggi per 650 tonnellate.

05/08/2015
Approvata legge su agricoltura sociale: ecco le principali novità
È stata approvata in via definitiva la legge sull'agricoltura sociale. "Non è solo una buona notizia, è una grande opportunità e il riconoscimento del lavoro che migliaia di esperienze portano avanti ogni giorno sui territori" ha commentato il Ministro Martina.

05/08/2015
Acqua: approvate linee guida per impiego risorse idriche
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che, a seguito del parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni, è stato approvato il decreto ministeriale sulle "Linee guida per la regolamentazione da parte delle Regioni delle modalità di quantificazione dei volumi idrici ad uso irriguo".

05/08/2015
Riunione sul settore zootecnico in vista del Consiglio Europeo straordinario di settembre
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è svolta oggi, presso la sede del Mipaaf, una riunione del tavolo sul settore delle carni bovine e suine a cui hanno partecipato il Ministro Maurizio Martina, rappresentanti delle Regioni, membri delle principali organizzazioni agricole e degli industriali.

04/08/2015
Riforma Pa, Martina: con nuovo progetto Cfs-Carabinieri Italia più forte nella tutela ambientale e agroalimentare
La riforma della Pubblica Amministrazione appena approvata apre una fase di rafforzamento delle tutele ambientali e agroalimentari nel nostro Paese. Nella sua attuazione sarà fondamentale lavorare su questo obiettivo, attraverso il riordino delle funzioni di polizia e sviluppando l'unitarietà nella tutela dell'ambiente e del territorio così come nel campo della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare.

03/08/2015
Ortofrutta: firmato accordo con Unioncamere e Sogemi per progetto di tracciabilità nei mercati con marchio "qualità e sicurezza"
L'intesa ha come obiettivo il miglioramento della qualità e della rintracciabilità dei prodotti ortofrutticoli commercializzati nei mercati all'ingrosso, insieme alla valorizzazione del ruolo dei mercati all'interno della filiera ortofrutticola

31/07/2015
Xylella: Cdm proroga di 6 mesi lo stato di emergenza
Il Consiglio dei Ministri ha stabilito la proroga per 180 giorni dello stato di emergenza in conseguenza della diffusione sul territorio della Regione Puglia del batterio patogeno da quarantena Xylella fastidiosa. Vengono anche integrate le competenze del Commissario delegato nominato con l'ordinanza del Capo del dipartimento della Protezione civile.

30/07/2015
Firmato protocollo con agenzia beni confiscati
L'accordo ha l'obiettivo di rafforzare la collaborazione per lo sviluppo di progetti legati alla qualità, alla sicurezza alimentare, alla tutela ambientale e a protezione dei consumatori per finalità istituzionali o sociali, insieme a una più efficiente gestione dei terreni e delle aziende agricole confiscate.

30/07/2015
Piano latte da 120 milioni di euro
Dal Governo investimenti per oltre 120 milioni di euro fino al 2017.
Accordo tra industria e organizzazioni agricole su indicizzazione del prezzo
Da Ue 500 milioni per latte e carni
Firmato decreto Fondo Latte
Incontro con i vertici di Assolatte
28/07/2015
Food Act: secondo Forum della cucina italiana
Oltre 40 chef tra i più importanti d'Italia a confronto con i Ministri Martina, Giannini e Franceschini. Presentato il 'Food Act', il piano di azioni per la valorizzazione della cucina italiana.

24/07/2015
Tabacco: firmata Intesa con Philip Morris per valorizzazione filiera da 80 milioni di euro anno
L'intesa prevede acquisti di tabacco coltivato in Italia da parte di Philip Morris per circa 80 milioni di euro l'anno e un potenziale investimento complessivo di circa 500 milioni entro il 2020.

23/07/2015
Pubblicata revisione elenco prodotti agroalimentari tradizionali. I Pat salgono a 4881
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana la quindicesima revisione dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT), che dal 2008 sono considerati espressione del patrimonio culturale italiano.

23/07/2015
Florovivaismo: più tutela per ranuncoli, citrus e conifere sempreverdi, introdotti codici doganali specifici
Sono stati introdotti nuovi codici doganali nell'ambito del Capitolo 6 "Piante vive e prodotti della floricoltura" della Nomenclatura combinata specifici per alcune tipologie di piante che, fino a oggi, non erano classificate.
22/07/2015
Il Ministro Martina in missione in Angola: rafforziamo le relazioni tra i due Paesi
Il Ministro Maurizio Martina si è recato in visita in Angola. Nella giornata di martedì 21 luglio il Ministro ha inaugurato il Forum bilaterale dedicato all'agricoltura e all'agroindustria, che ha visto la partecipazione di 250 imprenditori italiani e angolani. Il forum ha permesso la realizzazione di numerosi incontri tra le imprese dei due Paesi.

20/07/2015
Xylella: firmato decreto stato di calamità. Via a indennizzi per agricoltori e vivaisti con primi 11 milioni di euro
Con il Commissario alla salute e alla sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis il Ministro Maurizio Martina ha visitato oggi alcuni uliveti della zona di Lecce colpiti dal disseccamento e incontrato delegazioni di sindaci, agricoltori e ambientalisti del territorio.

18/07/2015
Made in Italy, Martina: 500 azioni a tutela eccellenze agroalimentari Dop e Igp. Italia leader nei controlli anche oltre frontiera
Intervento del Ministro Martina all'Assemblea di Coldiretti ad Expo.

16/07/2015
Embargo russo: verso rinnovo aiuti a ortofrutta. Per Italia quota da 50mila tonnellate
A Bruxelles la Commissione ha presentato oggi al competente Comitato di gestione il progetto di regolamento europeo per nuove misure a favore del settore ortofrutticolo colpito dall'embargo russo. Il provvedimento passerà ora all'esame del collegio dei Commissari e si prevede una sua approvazione finale entro il 31 luglio in modo che sia operativo già a inizio agosto.

15/07/2015
Cfs, Martina: con riforma PA potenziamento della tutela ambientale e agroalimentare
Commento del Ministro Martina sulla legge di delega al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.

15/07/2015
Povertà, Martina: Governo in campo anche con piano di assistenza alimentare da oltre 400 milioni fino al 2020
Il Ministro Maurizio Martina commenta i dati sulla povertà in Italia resi noti dall'Istat.

14/07/2015
Vino: Icqrf e finanza di Ravenna sequestrano prodotti per oltre 5 milioni di euro
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi e la Guardia di Finanza di Ravenna, nell'ambito dell'operazione 'Max', hanno eseguito 23 perquisizioni e sequestrato circa 150.000 ettolitri di mosti d'uva, vini e altri sottoprodotti di lavorazione e derivati per un valore commerciale totale di oltre 5 milioni di euro.

13/07/2015
Consiglio Ue, Mipaaf: Italia propone interventi su zucchero, latte, riso e ortofrutta, insieme a un lavoro su piattaforme logistiche nei paesi terzi
Il Ministro Martina durante i lavori di oggi del Consiglio dei Ministri dell'Agricoltura e della Pesca dell'Unione europea ha proposto una serie di misure di intervento a sostegno di alcuni settori in questa particolare fase di mercato, che risente anche delle ripercussioni negative dell'embargo russo per alcuni prodotti. In particolare l'Italia ha chiesto interventi per i settori saccarifero, risicolo, lattiero e ortofrutticolo.
10/07/2015
A Expo il Forum 'Start up e Innovazione': premiate 25 esperienze imprenditoriali nazionali
Si è svolto a Expo il Forum 'Start up e Innovazione' aperto dal Ministro Maurizio Martina. L'evento è stato realizzato dal Mipaaf con Google Italia e ItaliaCamp Vivaio Italia, il concept guida del Padiglione Italia.

10/07/2015
Unesco, Parma candidata città creativa per la gastronomia
Con la candidatura da parte della Commissione italiana per l'Unesco, inizia ora il negoziato internazionale. L'esito della valutazione sarà reso pubblico l'11 dicembre 2015, nel corso dell'ultima tappa del negoziato a Parigi

09/07/2015
Sicurezza alimentare, Martina: Fermare l'agropirateria è una priorità internazionale
Si è tenuto a Expo il convegno 'Contrastare il crimine alimentare, rafforzare la sicurezza alimentare', organizzato dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri con il Mipaaf e il Ministero della Salute. Le conclusioni dei lavori sono state affidate al Ministro Maurizio Martina.

08/07/2015
Approvata al Senato legge su Agricoltura sociale
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stata approvata dal Senato della Repubblica la legge sull'agricoltura sociale, che ora passa all'esame della Camera.

06/07/2015
Contraffazione: nel primo semestre 2015 49 mila controlli e sequestri per 57 milioni di euro
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noti i dati relativi ai controlli effettuati nell'agroalimentare da gennaio a giugno 2015.

06/07/2015
Xylella, Mipaaf invia relazione a Commissione Ue su attuazione misure di contenimento
È stata inviata oggi alla Commissione europea la Relazione sullo stato di attuazione delle misure di contrasto alla Xylella Fastidiosa in Italia. La relazione ripercorre cronologicamente tutte le fasi di gestione dell'emergenza fitosanitaria.

04/07/2015
Mipaaf: Bilaterale tra i ministri Martina e Vilsack a Expo Milano 2015
Si è svolto oggi, a Expo Milano 2015, durante la giornata nazionale degli Stati Uniti d'America, l'incontro tra il ministro Maurizio Martina e il collega americano Tom Vilsack.

03/07/2015
Mipaaf: firmato il decreto sul fermo pesca
Firmato il decreto sul fermo pesca riguardante le unità autorizzate all'esercizio dell'attività di pesca con il sistema a strascico. Il decreto riguarda le reti a strascico a divergenti, sfogliare rapidi e le reti gemelle a divergenti.

02/07/2015
Decreto agricoltura è legge. Interventi su latte, olio, xylella e piogge alluvionali
Provvedimento intervienene in particolare a favore delle filiere del latte e dell'olio, e contiene misure per l'accesso al fondo di solidarietà nazionale per le imprese agricole che hanno subito danni a causa delle piogge alluvionali nel corso dell'anno 2014 e fino all'entrata in vigore della legge di conversione e delle infezioni di organismi nocivi ai vegetali.

01/07/2015
Primo Piano nazionale per lo sviluppo dell'agricoltura di precisione
Il Ministro Maurizio Martina, partecipando in Expo all'iniziativa di Finmeccanica sull'utilizzo della tecnologia, dei satelliti e dei droni in agricoltura, ha annunciato l'avvio di un tavolo tecnico di lavoro presso il Ministero, per la redazione del primo Piano nazionale per lo sviluppo dell'agricoltura di precisione, valorizzando a tal fine le risorse della Rete Rurale nazionale prevista nell'ambito del secondo pilastro della PAC.

29/06/2015
Agroalimentare: firmato memorandum di intesa fra Fondo Strategico Italiano e Isa
Il Fondo Strategico Italiano (FSI) e ISA - Istituto Sviluppo Agroalimentare S.p.A., società controllata dal Mipaaf, hanno sottoscritto un Memorandum di intesa per la promozione e lo sviluppo di attività di co-investimento nel settore agroalimentare.

29/06/2015
Expo, presentata la 'Carta di Milano dei bambini'
Presentata questa mattina ad Expo la 'Carta di Milano dei bambini', il documento di impegni per un futuro sostenibile riscritto appositamente per gli under 12 con percorsi educativi a loro dedicati.

28/06/2015
Martina: Latte, difenderemo le nostre qualità. No a passi indietro
Dichiarazione del Ministro Martina in merito alla diffida da parte della Commissione europea sulla fine del divieto di detenzione e utilizzo di latte in polvere.

26/06/2015
Mipaaf: a Expo convegno su tutela del reddito agricolo e gestione del rischio
Ad Expo un convegno organizzato con Ismea dal titolo: "Tutela del reddito agricolo e gestione del rischio: la strategia nazionale". Un'occasione di confronto tra Istituzioni, organizzazioni agricole, organismi di difesa e compagnie assicuratrici.

25/06/2015
Presentato ad Expo il Crea
Il "CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria" nasce dall'unione degli enti collegati Inea (Istituto nazionale di economia agraria) e Cra (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura).

21/06/2015
Expo: Martina e Ministro francese Le Foll firmano dichiarazione su clima e sicurezza alimentare
Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è svolto oggi ad Expo l'incontro tra il ministro Maurizio Martina e il suo omologo francese Stéphane Le Foll.

19/06/2015
Xylella: firmato decreto per attuazione misure di contrasto decise dall'Unione europea
Il Ministro Maurizio Martina, in merito alla lotta contro il batterio della Xylella che ha colpito le piante di ulivo nella Provincia di Lecce, ha firmato il Decreto Ministeriale applicativo della Decisione della Commissione Europea del 18 maggio scorso, dopo che ieri la Conferenza Stato Regioni, convocata d'urgenza, ha dato parere positivo

18/06/2015
Vino: sequestri per oltre 310 mila ettolitri con operazione Hydrias nel bolognese
Con l'operazione 'Hydrias' di contrasto alle frodi nel settore vinicolo gli uomini dell'Icqrf del Mipaaf e quelli della GdF di Bologna hanno eseguito numerose perquisizioni e sequestrato oltre 310.000 ettolitri tra mosti, vini e succhi d'uva, 900 quintali di zucchero liquido, 2730 quintali di zucchero e 4 serbatoi con acqua e zucchero presso lo stabilimento di un'importante azienda bolognese del settore vitivinicolo

17/06/2015
Istat, Martina: 11,9 miliardi di export agroalimentare nei primi 4 mesi. Governo al lavoro per tutelare e promuovere made in Italy
11,9 miliardi di euro di export agroalimentare italiano nei primi 4 mesi dell'anno sono il segno della forza del Made in Italy in questo campo. Siamo in linea con l'obiettivo dei 36 miliardi nel 2015 dopo il successo dei 34,3 dello scorso anno.

16/06/2015
Approvato alla Camera il Decreto Agricoltura
La norma, che ora passerà al Senato, interviene a favore delle filiere del latte e dell'olio, e contiene misure per l'accesso al fondo di solidarietà nazionale per le imprese agricole che hanno subito danni a causa delle piogge alluvionali 2014 e delle infezioni di organismi nocivi ai vegetali, come la Xylella fastidiosa.

16/06/2015
Biologico: raggiunta intesa in Consiglio ue per riforma
Si è concluso a Lussemburgo il Consiglio Agrifish, al quale ha partecipato il Sottosegretario Giuseppe Castiglione e durante il quale è stato raggiunto un accordo sulla proposta di regolamento in materia di agricoltura biologica.

12/06/2015
Expo: presentate le azioni del Governo per ridurre sprechi e potenziare aiuti agli indigenti
Si è tenuta oggi a Milano in Expo la riunione del Tavolo di lavoro indigenti, l'organismo di coordinamento stabile tra istituzioni, enti caritativi, industria alimentare e grande distribuzione.

02/06/2015
Expo: oggi e domani il Forum Internazionale dell'Agricoltura
Si tiene oggi, giovedì 4, e domani, venerdì 5 giugno, all'Auditorium di Expo 2015, il Forum internazionale dell'Agricoltura "From EXPO 2015 and beyond: agriculture to feed the planet". All'appuntamento prenderanno parte oltre 50 Ministri dell'Agricoltura, 370 delegati in rappresentanza di ben 115 Paesi e organizzazioni internazionali provenienti da tutti i continenti.

01/06/2015
Domanda Unica Pac 2015: scadenza 15 giugno
Entro tale termine gli agricoltori potranno presentare la domanda recandosi presso le sedi degli Organismi pagatori o i Centri di assistenza agricola autorizzati. È molto importante per i beneficiari non superare tale scadenza per garantire loro un'erogazione integrale e veloce dei contributi PAC ed una corretta quantificazione dei diritti all'aiuto spettanti per gli anni 2015-2020.

29/05/2015
Latte: impegnati per il rilancio del settore e tutela del reddito degli allevatori
Si è svolta a Expo la "Festa del Latte", nell'ambito della quale il Ministro Maurizio Martina ha presentato le azioni del Mipaaf per il settore

27/05/2015
Mipaaf: con "Atto di Ginevra" maggiori tutele per le indicazioni geografiche
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è tenuta la Conferenza diplomatica di Ginevra per la revisione dell'accordo di Lisbona sulla protezione internazionale delle denominazioni di origine, presso l'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI).

27/05/2015
Fao, Martina: possiamo essere la generazione della 'fame zero'. Con Expo e Carta di Milano contributo a lotta alla povertá alimentare
Si è tenuta questa mattina, presso la sede Fao di Roma, la presentazione del rapporto curato da Fao, Ifad e Wfp "Lo stato dell'insicurezza alimentare nel mondo 2015". Alla presentazione è intervenuto in videoconferenza da Expo il Ministro Maurizio Martina.

27/05/2015
Made in Italy: presentato segno unico distintivo agroalimentare
Un marchio per promuovere il Made in Italy agroalimentare
Guarda il video di presentazione

26/05/2015
Mipaaf, si sono tenuti a Expo i lavori della 39esima sessione della Commissione generale per la pesca del Mediterraneo
Costituita da 23 Paesi membri a fianco dell'UE, la CGPM ha come obiettivi la promozione dello sviluppo, conservazione, gestione razionale e miglior utilizzo delle risorse marine viventi così come lo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura nel Mediterraneo, Mar Nero e acque confinanti.

22/05/2015
27 maggio Biblioteca storica dell'Agricoltura presenta "100 anni dall'inizio della Grande Guerra"
27 maggio Biblioteca storica dell'Agricoltura presenta "100 anni dall'inizio della Grande Guerra"

21/05/2015
Banca europea degli investimenti presenta ad Expo linea di credito dedicata a imprese agricole italiane
Si è svolta ad Expo la conferenza stampa 'Diamo credito all'agricoltura italiana', durante la quale la BEI ha presentato la linea di credito dedicata alle imprese agroalimentari per un totale di 400 milioni di euro, che potranno attivare 800 milioni di investimenti grazie alle risorse provenienti dagli istituti di credito italiani.

20/05/2015
Etichettatura, Martina: delusi da report della Commissione, faremo sentire la nostra voce in Consiglio Ue
Intervento del MInistro Martina sui rapporti pubblicati dalla Commissione europea sull'etichettatura di origine.

19/05/2015
Caritas Day ad Expo, Martina: fondamentale sostegno all'agricoltura per garantire diritto al cibo
Intervento del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina sul Caritas Day ad Expo Milano 2015.

18/05/2015
Export, Martina: agroalimentare supera 8,7 miliardi di euro in 3 mesi. Governo lancia segno unico distintivo per made in italy
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, commenta i dati sull'export di marzo resi noti dall'Istat.

13/05/2015
Senato approva collegato agricoltura. Le principali novitá
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato approvato oggi al Senato il disegno di legge Collegato in materia di agricoltura.

13/05/2015
Olio, Martina: bene intesa filiera su piano olivicolo, Governo al lavoro per rilancio produzione
Il Ministro Martina commenta la firma di un documento congiunto sul Piano olivicolo nazionale da parte dei rappresentati di Federolio (commercio oleario), Aifo (frantoiani), Assitol (industria) e Aipo, Cno, Unapol, Unaprol e Unasco, le cinque organizzazioni di produttori nazional (A.O.P.).

08/05/2015
G20 agricoltura, concluso vertice a Istanbul: impegno Paesi su sicurezza alimentare e sostenibilitá
Si è tenuto il Meeting dei Ministri dell'Agricoltura del G20 a Istanbul. Nel corso dell'incontro è stato adottato il "Comunicato dei Ministri" che costituirà parte integrante della dichiarazione conclusiva dei Capi di Stato e di Governo il 16 novembre prossimo ad Antalya.

08/05/2015
Credito, Martina: Grande occasione di investimento nell'agricoltura italiana in collaborazione con la Bei
La Banca europea degli investimenti ha approvato una linea di credito dedicata agli investimenti nelle imprese agricole italiane per un totale di 400 milioni di euro, che attiveranno prestiti a condizioni competitive per 800 milioni di euro.

07/05/2015
Conferenza unificata approva Registro unico dei controlli
Il Registro unico dei controlli, previsto da Campolibero, nella Legge Competitività consente di evitare la duplicazione dei controlli e rendere più efficiente il lavoro degli organismi che svolgono le verifiche

04/05/2015
Pesca, nel 2014 oltre 64 mila controlli della Guardia Costiera in tutta la filiera
Oltre 64 mila i controlli, su tutta la filiera della pesca, effettuati lo scorso anno. Le sanzioni amministrative sono state 4.244, mentre quelle penali 1.007, con un importo che supera i 7 milioni di euro.

29/04/2015
Cdm: approvato decreto per l'agricoltura. Interventi su latte, olio, Xylella e piogge alluvionali
Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto legge urgente per il rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno delle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali.

28/04/2015
La Carta di Milano
La Carta è l'eredità di Expo e chiama ogni cittadino, associazione, impresa o istituzione alle proprie responsabilità per garantire diritto al cibo e un futuro più sostenibile.
Il Ministro Martina consegna la Carta di Milano al Segretario Generale dell'Onu Ban Ki-moon
Leggete e firmate anche voi la Carta di Milano
Martina: "Ecco la Carta di Milano, cibo diritto di tutti"
Carta di Milano dei bambini

23/04/2015
Il salame Finocchiona diventa Igp. Salgono a 271 le Dop e Igp italiane
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento di esecuzione con l'iscrizione della denominazione Finocchiona IGP nel registro europeo delle Denominazioni di origine protette e delle Indicazioni geografiche protette.

23/04/2015
Il ministro Martina in missione in Turkmenistan: altissimo interesse verso il sistema di imprese italiane
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Maurizio Martina ha guidato una delegazione italiana per una missione economico commerciale in Turkmenistan.

22/04/2015
Mipaaf, patata rossa di Colfiorito: arriva il riconoscimento europeo come Igp. salgono a 270 le Dop e Igp italiane
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento di esecuzione recante l'iscrizione dell'Igp Patata Rossa di Colfiorito nel registro europeo delle Denominazioni di origine protette e delle Indicazioni geografiche protette.

22/04/2015
Expo, oggi la presentazione della 'Carta di Milano'
Presso l'Università degli Studi di Milano sarà reso pubblico il documento di impegno rivolto a cittadini, istituzioni, imprese e associazioni, che costituirà l'eredità di Expo 2015.
Leggete e firmate anche voi la Carta di Milano
Martina: "Ecco la Carta di Milano, cibo diritto di tutti"

21/04/2015
Controlli, Icqrf: pubblicato report attività operativa. Oltre 36 mila controlli effettuati nel 2014
Pubblicato il report dell'attività operativa dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi (Icqrf) relativo all'anno 2014. Sono stati oltre 36 mila i controlli ispettivi, quasi 10 mila verifiche di laboratorio, più di 54 mila prodotti controllati e sequestri per un valore di circa 43 milioni di euro.

20/04/2015
Assicurazioni agevolate, Mipaaf: prorogato termine per stipula polizze al 31 maggio
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che sarà consentito agli agricoltori di stipulare le polizze assicurative agevolate sulle colture autunno primaverili e sulle colture permanenti fino al 31 maggio

20/04/2015
Xylella, Mipaaf: Martina scrive a commissario Ue Hogan per sostegno a vivaisti e agricoltori danneggiati
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Maurizio Martina ha scritto questa mattina al Commissario Europeo per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale dell'Unione Europea, Phil Hogan, in merito all'emergenza Xylella in Puglia.

18/04/2015
Agricoltura: Bruxelles verso la proroga scadenze post terremoto. Martina: Attenzione costante
La Direzione generale Agricoltura di Bruxelles ha accettato la richiesta di proroga della scadenza della data di ultimazione dei lavori e di pagamento degli investimenti nel settore agricolo del post terremoto, sia per Emilia che per Lombardia.

17/04/2015
Mipaaf: firmato il decreto per la campagna di pesca del tonno rosso
Il Sottosegretario di Stato alle politiche agricole alimentari e forestali, con delega alla pesca, Giuseppe Castiglione, ha firmato il decreto che fissa i criteri per la campagna di pesca del tonno rosso.

17/04/2015
'Expo delle idee' a Pompei
Si è tenuto al Quadriportico dei Teatri di Pompei l'evento 'Italia 2015 - Il Paese nell'anno dell'Expo'. Presentati la cerimonia di apertura di Expo e il palinsesto dei principali appuntamenti del semestre.

14/04/2015
Salone del Mobile, Martina: 80 mila imprese nella filiera, al lavoro su semplificazione e piano boschi da 1,8 miliardi fino al 2020
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, è intervenuto all'apertura dell'edizione 2015 del Salone internazionale del Mobile a Milano

12/04/2015
Semplificazione: con prima parte di Campolibero 3,2 milioni di euro di burocrazia in meno per le imprese
L'attuazione delle disposizioni di semplificazione Campolibero, inserite nella Legge Competitività, ha portato ad un taglio dei costi burocratici per le aziende pari a oltre 3,2 milioni di euro.

03/04/2015
Etichettatura: 9 italiani su 10 vogliono origine chiara e leggibile
Oltre 26.500 i partecipanti alla consultazione pubblica, prevista da Campolibero, sull'importanza della tracciabilità dei prodotti, indicazione dell'origine e trasparenza delle informazioni in etichetta.

01/04/2015
Etichettatura: bene regolamento Ue. Tracciabilitá e trasparenza fondamentali per garantire sicurezza
scatta da oggi l'obbligo di indicare in etichetta il luogo di allevamento e macellazione delle carni suine, ovi-caprine e pollame così come indicato nel regolamento europeo 1337/2013.

31/03/2015
Fine quote: piano del Ministero per sostenere e valorizzare il latte italiano di qualità
Per affrontare la fine del regime delle quote latte il Mipaaf ha messo a punto azioni strategiche per il comparto lattiero caseario dando una risposta immediata agli oltre 35mila allevatori italiani e provvedendo a un urgente riordino delle relazioni commerciali nella filiera.

31/03/2015
Martina: forestale patrimonio del Paese. Riforma della pubblica amministrazione occasione per fare ancora meglio
La riforma della Pubblica Amministrazione e la riorganizzazione delle Forze di Polizia rappresentano una opportunità per valorizzare ancora meglio l'esperienza degli uomini e delle donne del Corpo forestale dello Stato che si impegnano ogni giorno su tutto il territorio nazionale e sono una risorsa di competenze di altissimo valore per l'Italia, a tutela del nostro patrimonio ambientale e agroalimentare.

30/03/2015
'Italia 2015: il Paese nell'anno dell'Expo': "Ogni italiano viva con noi la grande occasione di Expo"
"C'è un Italia appassionata e fiduciosa in movimento verso Expo. E' fatta di imprese, territori, associazioni, scuole, centri di ricerca, università. Dal 1 maggio vivremo davvero sei mesi intensi e appassionati."

26/03/2015
Unesco, l'arte dei pizzaioli napoletani candidato italiano patrimonio dell'umanità
La Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, presieduta dal prof. Giovanni Puglisi, ha deliberato di candidare "L'arte dei pizzaiuoli napoletani" nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dell'UNESCO per il ciclo 2015/2016.

25/03/2015
"Italia 2015: il Paese nell'anno dell'Expo", a Firenze il secondo grande appuntamento dopo expoidee verso l'evento di Milano
Il secondo grande appuntamento in vista di Expo Milano, durante il quale si confronteranno istituzioni, imprenditori, membri della società civile e a cui interverrà il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

24/03/2015
UE, Martina: bene supporto finanziario della Bei annunciato da Commissario Hogan e Banca europea investimenti, soprattutto in vista della fine delle quote latte
Il commento del Ministro Martina sull'iniziativa presentata dal Commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Phil Hogan insieme alla Banca Europea degli investimenti.

23/03/2015
Firmato protocollo per valorizzazione e promozione settore vitivinicolo su Ebay
Con il protocollo eBay si impegna a rimuovere gli annunci quando vengono riscontrate violazioni relative ai vini DOP e IGP. Il Ministro Martina: Italia unico paese ad avere modello di contrasto alla contraffazione sul web.

19/03/2015
Martina firma decreto per dematerializzazione registri settore vitivinicolo
Il Ministro Maurizio Martina ha firmato il decreto attuativo del provvedimento "Campolibero", relativo alla dematerializzazione dei registri di carico e scarico nel settore vitivinicolo.

19/03/2015
Pac: più tempo per fare domanda. Nuovo termine 15 giugno
Anche a seguito della richiesta della scorsa settimana del Ministro Maurizio Martina, il Commissario europeo Phil Hogan ha annunciato lo slittamento dei termini per la presentazione della domanda Pac di quest'anno, stabilita dai regolamenti comunitari dal 15 maggio al 15 giugno 2015.

18/03/2015
Martina: Forestale patrimonio del Paese. Riforma della Pubblica Amministrazione occasione per fare ancora meglio
"La riforma della Pubblica Amministrazione e la riorganizzazione delle Forze di Polizia non rappresentano una semplice razionalizzazione, ma una concreta opportunità per valorizzare ancora meglio l'esperienza degli uomini e delle donne del Corpo forestale dello Stato." Così il Ministro Martina.

17/03/2015
Contraffazione: dal Forum internazionale sulla tutela del cibo vero parte la sfida verso Expo
Riuniti i principali organismi di controllo internazionali per un confronto e un potenziamento degli strumenti di contrasto alle frodi in campo agroalimentare.

17/03/2015
Mipaaf: Guardia Costiera sequestra oltre 2 tonnellate di "bianchetto", nel 2014 oltre 64 mila controlli in tutta la filiera
la Guardia Costiera-Capitaneria di Porto di Reggio Calabria, in collaborazione con l'Ufficio Locale Marittimo di Villa San Giovanni, ha effettuato un sequestro di oltre 2 tonnellate di novellame di sarda, più comunemente denominato "bianchetto".

17/03/2015
Vinitaly 2015: esperti dell'Icqrf rispondono alle domande degli operatori vinicoli
In occasione di Vinitaly 2015, come lo scorso anno, l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), metterà gratuitamente a disposizione di tutti gli operatori della filiera vinicola il proprio personale per aiutare le aziende ad operare in modo corretto ed efficiente e a chiarire i dubbi.

16/03/2015
Latte, Martina a Bruxelles: subito regolamento su etichettatura e revisione gestione delle crisi a partire dal vincolo del 30% del calo di reddito
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che, nel corso del Consiglio europeo dei ministri dell'agricoltura, che si tiene a Bruxelles, il Ministro Maurizio Martina è intervenuto sulla situazione del mercato del latte riconoscendo lo sforzo della Commissione europea, a seguito della proposta italiana, per la rateizzazione del prelievo per l'ultima campagna.

11/03/2015
'Italia 2015'' il 28 marzo a Firenze, metafora della potenza italiana
Presentata dal Ministro Maurizio Martina la seconda tappa dopo l'Expo delle idee che si terrà a Firenze, sabato 28 marzo, a Palazzo Vecchio. Concluderà i lavori il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
I giornalisti che intendono partecipare all'evento possono accreditarsi qui

06/03/2015
Vino: nominato il nuovo Comitato nazionale vini Dop e Igp per il triennio 2015-2017
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato nominato il nuovo Comitato nazionale vini Dop e Igp per il triennio 2015-2017, alla cui presidenza è stato riconfermato il dott. Giuseppe Martelli.

05/03/2015
Il Ministro Martina in Giappone: "Partner strategico per l'agroalimentare italiano"
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro Maurizio Martina è in visita istituzionale in Giappone dove oggi ha incontrato, tra gli altri, il Ministro dell'Agricoltura nipponico Yoshimasa Hayashi.

04/03/2015
Mipaaf, collegato agricolo approvato in Commissione Agricoltura del Senato
L'agricoltura si conferma settore che offre opportunità e contribuisce nella lotta alla disoccupazione. Un risultato che può ancora crescere nel 2015, anno che metterà l'Italia al centro dello scenario internazionale con Expo.

02/03/2015
Istat, Martina: 57 mila nuovi occupati nel settore agricolo nel 2014, puntiamo su competitività e semplificazioni
L'agricoltura si conferma settore che offre opportunità e contribuisce nella lotta alla disoccupazione. Un risultato che può ancora crescere nel 2015, anno che metterà l'Italia al centro dello scenario internazionale con Expo.

02/03/2015
Made in Italy, Mipaaf: primo Forum della cucina italiana
L'incontro ha visto la partecipazione di alcuni tra gli chef più importanti del panorama italiano. Discussi con gli chef di alcuni dei punti fondamentali per il settore: dalla formazione scolastica al rapporto con la pubblica amministrazione, dal tema del lavoro a quello dell'internazionalizzazione e della tracciabilità dei prodotti sia all'interno dei confini italiani che all'estero.

27/02/2015
Primo forum della cucina italiana al ministero lunedì 2 marzo. Martina incontra 25 tra i più importanti chef italiani
Lunedì 2 marzo il Ministro Maurizio Martina ha convocato, presso il Mipaaf, 25 tra i più importanti chef italiani per il primo Forum della cucina italiana.

26/02/2015
Vinitaly, Martina: sostegno al settore. L'obiettivo di quest'anno ė il testo unico per il vino
Il Ministro delle politiche agricole con delega ad Expo, Maurizio Martina, alla presentazione della 49^ edizione di Vinitaly.

25/02/2015
Il Pecorino delle Balze Volterrane diventa Dop. Salgono a 269 le denominazioni italiane registrate
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento di Esecuzione (UE) 271/2015 della Commissione del 17 febbraio 2015 per l'iscrizione della denominazione 'Pecorino delle Balze Volterrane' Dop nel registro europeo delle Dop e Igp.

24/02/2015
Ue: stoccaggio privato carni suine come richiesto da Italia
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha commentato il voto in sede di Comitato di gestione a Bruxelles sulla bozza di Regolamento per lo stoccaggio privato di carni suine e prosciutti. Il provvedimento prevede lo stoccaggio per una durata di 90,120 e 150 giorni.

22/02/2015
Un anno appassionato di politiche agricole
I provvedimenti più importanti di un anno di governo dalle azioni per i giovani a quelle per la competitività delle imprese, dalla pesca al latte, fino ai risultati del Semestre europeo. Un anno per l'agroalimentare Made in Italy in vista di Expo Milano 2015

19/02/2015
Mipaaf: conferenza Stato-Regioni approva nuovo decreto ministeriale su applicazione nuova Pac
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che la Conferenza Stato Regioni ha approvato oggi il decreto che completa il quadro normativo nazionale di attuazione della riforma della Politica agricola comune fino al 2020 per i pagamenti diretti, che valgono per l'Italia circa 27 miliardi di euro totali.

18/02/2015
Italia-Algeria: siglato memorandum di intesa per collaborazione in settore agroalimentare
Il Ministro Maurizio Martina ha ricevuto, presso il Salone dell'Agricoltura, il Ministro dell'Agricoltura algerino Abdelouahab Nouri. Al centro dell'incontro il rafforzamento della collaborazione commerciale tra l'Italia e l'Algeria, previsto da un memorandum di intesa siglato dai due Ministri.

17/02/2015
Mipaaf: Insediata la Cabina di regia della rete del lavoro agricolo di qualità. Martina: Strumento per la legalità e la competitività
Si è insediata ieri la Cabina di regia della Rete del lavoro agricolo di qualità, prevista nel provvedimento "Campolibero".

17/02/2015
Presentato Rapporto dell'Osservatorio sulla Cooperazione agricola. Martina: cooperazione strumento chiave per organizzare la filiera, si può crescere ancora sul fronte export
Il Ministro Maurizio Martina ha partecipato oggi alla presentazione del Rapporto 2014 dell'Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana, presso il Palazzo della Cooperazione a Roma.

17/02/2015
Export, Martina: 34,3 miliardi nel 2014 con una crescita del 70% negli ultimi 10 anni. Obiettivo 50 miliardi nel 2020
Il Ministro delle politiche agricole con delega ad Expo Maurizio Martina commenta i dati sulle esportazioni 2014 certificati oggi dall'Istat.

17/02/2015
Distribuzione organizzata: promozione Dop e Igp, Rete lavoro di qualità e trasparenza su origine in etichetta del latte
Si è svolta oggi a Roma presso il Palazzo dell'Agricoltura la riunione tra il Ministro Maurizio Martina e i rappresentanti di tutte le principali sigle della Grande distribuzione organizzata che operano in Italia.

13/02/2015
Martina a Rosarno: Lunedì 16 febbraio si insedia all'Inps cabina di regia della rete per il lavoro agricolo di qualità
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha partecipato all'iniziativa "Legalità, diritti, dignità. Da Rosarno si può", promossa, nella città calabrese, da Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil contro il lavoro nero in agricoltura.

13/02/2015
Mipaaf, tabacco: discusse strategie per sostegno alla filiera
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è svolto ieri presso il Dicastero un incontro con i rappresentanti dell'Organizzazione Interprofessionale Tabacco Italia, durante il quale è stata analizzata la situazione attuale del settore, con riferimento particolare al prossimo avvio della contrattazione per il raccolto 2015 che vedrà il comparto senza gli aiuti accoppiati e/o sostegni specifici per il miglioramento qualitativo.

12/02/2015
Mipaaf, operazione "mela stregata": sequestrate oltre 16 tonnellate di prodotti illeciti usati in agricoltura
L'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), in collaborazione con il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Cagliari, ha condotto un'operazione che ha portato al sequestro di 16,5 tonnellate di prodotti illeciti usati in agricoltura convenzionale e biologica/biodinamica

12/02/2015
Xylella: il Comandante del Cfs Giuseppe Silletti nominato Commissario Protezione civile
Si è svolta questa mattina presso la sede del Ministero una conferenza stampa alla presenza del Ministro Maurizio Martina, il Capo delle protezione civile il Prefetto Franco Gabrielli e il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola sull'emergenza Xylella fastidiosa.

12/02/2015
Pac 2014: pagati 510 milioni di euro a 441mila beneficiari
Sono state completate dall'Agea le procedure di pagamento per il saldo della domanda unica Pac 2014 per un importo di 510 milioni di euro a favore di 441mila beneficiari, che entro la fine della prossima settimana troveranno gli importi spettanti sui propri conti correnti.

12/02/2015
Campania: firmato decreto ministeri agricoltura, ambiente e salute per interdizione terreni dall'uso agricolo
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, il Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, e il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, hanno firmato oggi il decreto interministeriale per l'interdizione di alcuni terreni dall'uso agricolo.

11/02/2015
Latte, Mipaaf: intervento per riorganizzare la filiera.
Azioni con Antitrust, maggiori garanzie contrattuali e Commissione interprofessione
Nel corso della riunione del tavolo per il sostegno e la valorizzazione del latte, il Ministro ha presentato le misure per rilanciare il rafforzamento dell'organizzazione economica della produzione agricola e dell'interprofessione nella filiera lattiero casearia

10/02/2015
Nitrati: il 17 marzo le Regioni presenteranno proposte per revisione aree vulnerabili
Si è tenuta presso la sede del Dicastero una riunione del tavolo di lavoro sui nitrati a cui hanno partecipato il Ministro Maurizio Martina, il Ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, gli assessori all'agricoltura delle Regioni e rappresentanti delle organizzazioni agricole.

10/02/2015
Mipaaf: Xylella, in cdm dichiarazione stato d'emergenza
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Consiglio dei ministri di oggi ha deliberato lo stato di emergenza per la Xylella Fastidiosa.

10/02/2015
Vino, cdm approva decreto per trasferibilità diritti d'impianto tra le regioni
Si è tenuta presso la sede del Dicastero una riunione del tavolo di lavoro sui nitrati a cui hanno partecipato il Ministro Maurizio Martina, il Ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, gli assessori all'agricoltura delle Regioni e rappresentanti delle organizzazioni agricole.

07/02/2015
Le Idee di Expo: diritto al cibo in Costituzione. Mostrata l'anima di Expo
A Milano 42 tavoli di lavoro con oltre 1000 ospiti in vista della Carta di Milano la grande eredità di Expo. Sarà il contributo italiano al confronto internazionale per la definizione all'ONU dei prossimi obiettivi del millennio. Darà forma al dialogo fra noi, con i paesi partecipanti, con tutti coloro che vogliono prendere sul serio il tema: Nutrire il pianeta, energie per la vita.

31/01/2015
Latte, Mipaaf: 11 febbraio riunione con la filiera al Ministero
Martina: 7 strumenti per il settore
il Ministro Maurizio Martina ha convocato per l'11 febbraio una riunione con i rappresentanti del mondo agricolo e industriale della filiera lattiero casearia italiana e delle regioni interessate che si riuniranno a Roma presso la sede del Ministero.

30/01/2015
Zucchero, Mipaaf: Firmato accordo interprofessionale tra Eridania Sadam Spa e Confederazione bieticoltori per lo zuccherificio di San Quirico campagna 2015/2016
Eridania Sadam SpA e la Confederazione Generale Bieticoltori Italiani hanno sottoscritto, presso la sede del Mipaaf, l'accordo interprofessionale per l'effettuazione della prossima campagna 2015 per lo zuccherificio di San Quirico (PR).

28/01/2015
Nitrati, Martina: bisogna incidere sulle vere fonti di inquinamento e non scaricare colpe solo sulla zootecnia. Il 10 febbraio riunione per nuove azioni operative
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro Maurizio Martina ha partecipato questa mattina al convegno "La contaminazione da nitrati delle acque: applicazione di un modello isotopico nelle regioni del Bacino del Po, della Pianura Veneta e del Friuli Venezia Giulia" che si è tenuto presso la sede Unicef a Roma.

27/01/2015
Pesca, Mipaaf: Martina e Castiglione incontrano rappresentanti dei consorzi molluschi
il Ministro Maurizio Martina e il Sottosegretario Giuseppe Castiglione hanno incontrato oggi, presso il Palazzo dell'Agricoltura a Roma, i rappresentanti dei consorzi di gestione dei molluschi.

26/01/2015
Nitrati, Mipaaf: 10 febbraio tavolo di lavoro con Ministero ambiente, Regioni e associazioni
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stata convocata per il 10 febbraio, presso la sede del Dicastero in via XX Settembre, una riunione del tavolo di lavoro sulla questione nitrati.

23/01/2015
Expo, Mipaaf: Made in Italy, legalità, ricerca, tutela dell'ambiente tra i temi principali dei progetti selezionati per l'esposizione di Milano
I progetti ammessi nell'ambito della selezione pubblica per "l'erogazione di contributi a sostegno di progetti in campo agricolo, alimentare, forestale e della pesca e dell'acquacoltura per Expo Milano 2015". La selezione rientra nel quadro delle operazioni di attuazione del protocollo Mipaaf per l'Esposizione Universale di Milano, con un budget complessivo pari a 3 ,5 milioni di euro.

23/01/2015
Ogm, confermato divieto di coltivazione mon810 con decreto Lorenzin, Martina e Galletti
Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il Ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina e quello dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, hanno firmato oggi il decreto che sancisce il divieto di coltivazione di mais Ogm MON810

23/01/2015
Imu agricola, Mipaaf: Cdm dà via libera a revisione dei criteri e slitta pagamento al 10 febbraio
Saranno esenti tutti i comuni montani e, nei comuni parzialmente montani, vengono esentati tutti i terreni di proprietà o in affitto a imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti. 3546 comuni saranno totalmente esenti e 655 parzialmente esenti.

22/01/2015
Contraffazione: bloccata vendita finto prosecco alla spina in decine di punti vendita e siti web inglesi
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che grazie all'intervento immediato dell'Ispettorato repressioni frodi - ICQRF si è intervenuti bloccando la vendita di finto Prosecco Dop in numerosi punti vendita, catene distributive e siti web in Gran Bretagna.

22/01/2015
Ogm: al lavoro con Ministeri Ambiente e Salute per prorogare divieto mais Mon810
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica, come già confermato dal Ministro Martina, che sta proseguendo il lavoro, insieme al Ministero dell'Ambiente e al Ministero della Salute, per approvare un nuovo decreto interministeriale che proroghi il divieto di coltivazione sul territorio italiano del mais Mon810.

22/01/2015
Olio: 4 linee di intervento per rilanciare competitività del settore
Si è tenuta presso la sede del Mipaaf una riunione del tavolo di filiera olivicolo-oleario con i rappresentanti delle organizzazioni agricole, dei produttori, dell'industria di trasformazione e della commercializzazione. Nel corso dell'incontro, a cui ha partecipato il Ministro Maurizio Martina, è stato fatto il punto sulla situazione dell'olivicoltura italiana e sono state discusse le misure per migliorare la competitività del settore.

21/01/2015
Mipaaf, Martina incontra vertici gruppo Eridania: Settore bieticolo-saccarifero strategico, massimo impegno per salvaguardarlo
Si è tenuto, presso la sede del Mipaaf, un incontro tra il Ministro Maurizio Martina e i vertici del Gruppo Industriale Maccaferri, controllante di Eridania Sadam, Società proprietaria dello zuccherificio di San Quirico Trecasali.

21/01/2015
Xylella, Mipaaf: Sarà nominato un commissario di protezione civile per gestire emergenza
Si è tenuta questa mattina al Mipaaf una riunione sulle azioni di contrasto alla Xylella fastidiosa, batterio riscontrato in particolare nei territori della Puglia.

20/01/2015
Istat, Martina: Modello agricolo italiano sempre più sostenibile
"L'agricoltura italiana fa sempre meno ricorso ai fertilizzanti. L'Istat conferma che nel 2013 la distribuzione sul territorio di questi prodotti è scesa del 13,4% rispetto all'anno precedente, in linea con la flessione in atto nel nostro Paese negli ultimi 10 anni".

19/01/2015
Martina in Egitto: firmato memorandum collaborazioni agro-alimentari
Il Ministro per le Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, in visita ufficiale in Egitto per approfondire le tematiche relative alla cooperazione bilaterale nel settore agricolo sia con riferimento alle iniziative di cooperazione allo sviluppo che in relazione ai rapporti economico-commerciali nel campo dell'agro-industria e del comparto agroalimentare.

17/01/2015
Zootecnia, Martina: oltre 200 milioni di euro all'anno per recuperare efficienza e ridurre la dipendenza dall'estero
"Come Governo siamo in campo a sostegno della filiera zootecnica per trovare un nuovo modello sostenibile di produzione, recuperando così margini di efficienza e riducendo la dipendenza dall'estero." È quanto dichiara il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina.

16/01/2015
Api, Martina: anagrafe strumento importante, al lavoro per sostegno al settore
"La partenza dell'anagrafe delle api, che vede la collaborazione tra Ministeri della Salute e delle politiche agricole, è una notizia attesa da tanto tempo dal settore e che siamo riusciti finalmente a concretizzare." E' quanto dichiara il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina.

15/01/2015
Psr: al lavoro con Regioni e Commissione Ue per approvazione tempestiva dei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali precisa che i ritardi nell'approvazione dei programmi di sviluppo rurale 2014-2020 sono imputabili alla complessità delle procedure previste dalla nuova regolamentazione comunitaria, ai tempi impiegati dalla Commissione europea per inviare le osservazioni ai Programmi notificati il 22 luglio 2014 e ai tempi impiegati dalle singole autorità di gestione per fornire gli elementi richiesti dalla Commissione europea.

14/01/2015
La Focaccia di Recco col formaggio diventa Igp. Salgono a 268 le denominazioni italiane riconosciute
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento con l'iscrizione della Indicazione Geografica Protetta 'Focaccia di Recco col formaggio' nel registro ufficiale europeo delle Dop e Igp.

13/01/2015
Ogm, Parlamento Ue approva norma su libera scelta. Martina: "un successo della presidenza italiana"
Il Parlamento europeo ha dato il via libera oggi al testo di accordo raggiunto nelle scorse settimane tra Consiglio, Commissione e Parlamento europeo sulla riforma della Direttiva in materia di OGM che sancisce il diritto degli Stati Membri di limitare o proibire la coltivazione di organismi geneticamente modificati (ogm) sul territorio nazionale, anche se questi sono autorizzati a livello europeo, per motivi di natura economica ed agricola.

12/01/2015
Semestre europeo: ecco i risultati raggiunti per l'Agricoltura e la Pesca dell'Unione europea
In occasione della chiusura ufficiale del Semestre europeo, i principali dossier su cui la Presidenza italiana del Ministro Maurizio Martina ha lavorato in questi mesi. Ricambio generazionale, bilancio fondi agricoli, embargo russo, quote tonno, biologico, regolamento promozione, Expo e tutti gli eventi collegati al semestre

10/01/2015
Etichetta, Martina scrive a Guidi per mantenere obbligo indicazione stabilimento
Il Ministro Maurizio Martina ha scritto al Ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi per il mantenimento dell'indicazione obbligatoria in etichetta della sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento

08/01/2015
Mipaaf: dematerializzati registri per pasta, zucchero, latte in polvere e burro. Ministro Martina firma decreti attuativi di "Campolibero"
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro Maurizio Martina ha firmato i decreti attuativi del provvedimento "Campolibero" relativi alla dematerializzazione dei registri di carico e scarico per le paste alimentari destinate all'esportazione, le sostanze zuccherine, il latte in polvere e il burro.

07/01/2015
Sbloccata commercializzazione Parmigiano Reggiano e Grana Padano in Corea del Sud
Il Ministry of food and drug security della Corea del Sud ha riconosciuto l'idoneità all'importazione nel Paese asiatico delle DOP Parmigiano Reggiano e Grana Padano. L'autorità coreana ha verificato che la sicurezza microbiologica di questi prodotti risulta essere equiparabile a quella del formaggio prodotto con il latte pastorizzato.

07/01/2015
Pasta: istituita cabina di regia per promuovere e sostenere l'intera filiera
Per promuovere l'intera filiera e definire un programma di valorizzazione e rilancio del settore è stata istituita la 'Cabina di Regia sulla Pasta', grazie a un apposito decreto firmato dal Ministro Maurizio Martina e dal Ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi.

02/01/2015
Fusione Inea-Cra: Salvatore Parlato nominato Commissario
Il dott. Salvatore Parlato è stato nominato Commissario del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, il nuovo Ente di ricerca in agricoltura nato dall'accorpamento - previsto dalla Legge di Stabilità - dell'Inea e Cra.

02/01/2015
Programmi di sviluppo rurale: erogati 2,5 miliardi di contributi all'agricoltura nel 2014
Nel corso del 2014 per i Programmi di sviluppo rurale (Psr) sono stati erogati contributi superiori a 2,6 miliardi di euro, di cui circa 1,34 miliardi messi a disposizione dall'Unione europea.