Comunicati stampa

23/12/2014
Mipaaf: rafforzati controlli su filiera agroalimentare nel periodo delle feste
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina commenta i risultati dei controlli sulla sicurezza e qualità alimentare condotti dai Carabinieri Nac e Nas che hanno portato al sequestro su tutto il territorio nazionale di oltre 60 tonnellate di prodotti natalizi.

22/12/2014
Olio, Mipaaf: Convocato il 22 gennaio tavolo con regioni e filiera per strategia d'intervento
È stata convocata per il 22 gennaio 2015 una riunione tecnica sul settore olivicolo e oleario, alla quale saranno presenti gli Assessori all'Agricoltura delle Regioni italiani e i rappresentanti della filiera, le organizzazioni professionali, le centrali cooperative, gli enti e le associazioni di rappresentanza.

22/12/2014
Il 7 febbraio "Expo delle idee" verso la Carta di Milano
Un momento di partecipazione e confronto sui temi fondamentali dell'Esposizione realizzato per contribuire alla scrittura della Carta che si rivolgerà - per la prima volta nella storia delle esposizioni universali - direttamente ai cittadini, alle associazioni, alle istituzioni e alle imprese già nella prime settimane di avvio del grande evento. Modalità di accredito per la stampa

20/12/2014
Legge di Stabilità: le principali novità nel settore agricolo e pesca
Il maxiemendamento alla Legge di Stabilità, presentato dal Governo e approvato dal Senato, contiene misure rilevanti per il comparto agroalimentare e la pesca.

19/12/2014
Mipaaf, insediata la Commissione Unica Nazionale suinetti
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si sono riunite ieri, giovedì 18 dicembre, presso il Mipaaf le associazioni di categoria che hanno concordato l'insediamento della Commissione Unica Nazionale Suinetti.

19/12/2014
Mipaaf: Tabacco, al Ministero incontro con Philip Morris per lo sviluppo del settore in Italia
Si è svolto oggi un incontro tra il Ministro Maurizio Martina e Eugenio Sidoli, Presidente e Amministratore delegato di Philip Morris Italia, per il rinnovo dell'accordo pluriennale d'acquisto di tabacchi italiani.

18/12/2014
Semplificazione: approvato in Conferenza Stato-Regioni il piano 'Agricoltura 2.0'. Martina: meno burocrazia per 1,5 milioni di aziende agricole
Nella riunione di oggi della Conferenza Stato-Regioni è stato approvato il 'Piano Agricoltura 2.0', con un'intesa sul decreto del Ministro delle politiche agricole relativo alla semplificazione della gestione della Politica agricola comune 2014-2020.

16/12/2014
Latte: Fondo latte di qualità, 110 milioni di euro nel trienno 2015-2017
Il Governo, in vista della fine del regime delle quote latte prevista per marzo 2015, ha presentato un emendamento alla legge di stabilità che prevede l'istituzione del Fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario.

15/12/2014
Consiglio Ue, Mipaaf: approvato documento per ricambio generazionale in agricoltura presentato dalla presidenza italiana
Il ricambio generazionale è fondamentale non solo per l'Italia ma per tutta l'Europa, dove i lavoratori under 35 del settore sono in media il 7,5%. Il testo, che ha ricevuto il via libera dal Consiglio, rappresenta una sintesi fondamentale del lavoro fatto su questo fronte.

12/12/2014
Etichetta, Martina: con regolamento Ue importanti novità, in Italia vogliamo rafforzare indicazione di origine
"Nel regolamento ci sono delle novità importanti che vanno nella direzione giusta. Mi riferisco per esempio alla dimensione dei caratteri che dovrà essere adeguata alla dimensioni del prodotto e alla specifica di alcuni ingredienti come gli oli e i grassi vegetali." Lo ha dichiarato il Ministro Martina in merito all'applicazione da domani del regolamento della Commissione europea 1169/2011 in tema di etichetta.

12/12/2014
Giornata della trasparenza: presentate le iniziative di comunicazione verso i cittadini
Si è tenuta giovedì 11 dicembre presso la sede del Mipaaf la "Giornata della trasparenza" per presentare i risultati raggiunti fino ad oggi e le iniziative del Ministero in tema di Trasparenza per il prossimo triennio.

11/12/2014
Montagna: piano per sostenere l'agricoltura montana e 1,8 miliardi di euro per la gestione dei boschi
In occasione della Giornata internazionale della Montagna il Ministro Maurizio Martina ha presentato il Piano per l'agricoltura di montagna del Mipaaf.Due le direttrici principali: valorizzazione e sostegno delle attività agricole in zone montane anche attraverso l'uso ottimale dei fondi europei e un piano operativo con le Regioni per la gestione del patrimonio forestale, che si inserisce nel quadro delle azioni di contrasto al dissesto idrogeologico.

04/12/2014
Olio di carta: scoperto giro di fatture false per 10 milioni di euro per mezzo milione di litri
E' stato scoperto dall'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari un giro di fatture false per oltre 10 milioni di euro relativo al commercio di oltre mezzo milione di litri di olio extravergine di oliva italiano, per un valore commerciale complessivo di 3 milioni di euro.

04/12/2014
Imu agricola, Martina: rinvio scelta giusta
"Il rinvio del pagamento dell'Imu agricola, attraverso una modifica delle modalità relative all'applicazione del decreto legge 66/2014 come annunciato dal Sottosegretario Pier Paolo Baretta, è la soluzione giusta ai problemi attuativi emersi". Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina.

02/12/2014
Falso made in italy: oltre 140 le procedure di infrazione aperte contro illeciti
"Abbiamo incrementato fortemente il contrasto alle frodi sul web e siamo il Paese che più di tutti in Europa utilizza le norme a tutela dei prodotti a denominazione".

02/12/2014
Ismea: riunito Cda alla presenza del Ministro Martina. Priorità: giovani, credito e semplificazione
Il Ministro Maurizio Martina ha partecipato oggi alla riunione del Consiglio di amministrazione dell'Istituto di Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), presieduto da Ezio Castiglione.

28/11/2014
Martina: Agricoltura, dati istat incoraggianti, governo a lavoro
"Sul fronte dell'occupazione l'agricoltura mostra segnali positivi e il Governo è impegnato per far crescere questo settore cruciale". Lo ha detto il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, commentando i dati Istat sull'occupazione.

28/11/2014
Pecorino Crotonese: arriva il riconoscimento europeo come Dop. Salgono a 267 le Dop e Igp italiane registrate
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento di esecuzione recante l'iscrizione della Dop Pecorino Crotonese nel registro europeo delle Denominazioni di origine protette e delle Indicazioni geografiche protette. Con questo nuovo riconoscimento salgono a 267 le Dop e Igp italiane registrate in ambito comunitario.

28/11/2014
Digestato, Mipaaf-Mattm: approvato decreto in conferenza Stato Regioni
In sede di Conferenza Stato Regioni, è stato approvato lo schema di decreto sulla revisione delle norme relative alla gestione degli effluenti di allevamento e sull'utilizzazione agronomica del digestato, prodotto dagli impianti di digestione anaerobica.

28/11/2014
Legge Stabilità, Agricoltura: emendamenti approvati
Sono stati approvati alcuni emendamenti al disegno di legge di bilancio 2015 che prevedono importanti misure a favore del comparto agricolo e alimentare.

28/11/2014
Nasce la dichiarazione di Palermo per la cooperazione agricola euromediterranea. 30 Paesi rispondono alla proposta italiana
Si è svolta a Palermo la "Conferenza agricola Euro-Mediterranea", che ha riunito i rappresentanti di 30 Paesi del Bacino. L'evento rientra nel programma di iniziative per il Semestre italiano di Presidenza del Consiglio dell'Unione europea.

26/11/2014
Unesco: la pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria è Patrimonio dell'Umanità
La pratica agricola della coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità. La decisione è stata approvata all'unanimità da parte dei 161 Paesi membri della Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale.

25/11/2014
Latte, Mipaaf: Piano strategico per il settore basato su qualità, promozione, educazione alimentare e etichettatura. Martina incontra la filiera
Si è tenuta oggi, presso la sede del Mipaaf, una riunione della filiera del settore lattiero caseario. All'incontro erano presenti il Ministro Maurizio Martina, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia, Gianni Fava, il Presidente di Confagricoltura, Mario Guidi, il vicepresidente di Coldiretti, Ettore Prandini, Giuseppe Cornacchia in rappresentanza CIA, il Presidente di Copagri, Franco Verrascina, e il Presidente di Assolatte, Giuseppe Ambrosi.

24/11/2014
Indigenti: chiuse gare per 45mila tonnellate di aiuti alimentari. Martina incontra enti caritativi
Il Ministro Martina ha incontrato al Palazzo dell'Agricoltura una delegazione degli Enti Caritativi, che collaborano nell'attuazione del Piano alimentare di sostegno agli indigenti. Presenti il Vice Ministro Andrea Olivero e i rappresentanti della Fondazione Banco Alimentare, Caritas Italiana, Comunità di Sant'Egidio, Fondazione Banco delle Opere di Carità, Croce Rossa Italiana e Associazione Sempre insieme per la Pace.

21/11/2014
Icqrf: sequestrate 37 tonnellate di cereali destinati alla semina
Sequestrate dagli uomini dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi della Puglia 37 tonnellate di cereali destinati alla semina (frumento duro, orzo e avena) perché prive di certificazioni ufficiali per la commercializzazione come sementi.

21/11/2014
Maltempo, Martina: "Azioni concrete a sostegno delle imprese agricole colpite"
Si è svolta oggi pomeriggio presso la Sede del Consiglio provinciale di Alessandria, alla presenza del Ministro Maurizio Martina, la riunione operativa per valutare la situazione sul territorio in seguito all'emergenza maltempo.

18/11/2014
"Piano Agricoltura 2.0": strumenti innovativi per la semplificazione burocratica del settore
Il Ministro Martina ha presentato il "Piano Agricoltura 2.0" per eliminare la burocrazia inutile. Un intervento importante di semplificazione nel settore agricolo, che introduce sei strumenti innovativi per 1,5 milioni di aziende.
Approvato in Conferenza Stato-Regioni
Scarica le slide

06/11/2014
Etichettatura: partecipate alla consultazione pubblica
Diamo voce ai cittadini su un tema fondamentale come la trasparenza delle informazioni sul cibo.
Clicca qui per accedere al questionario

18/10/2014
Expo: parte concorso start up giovani per settore agricolo, alimentare e della pesca
Alle prime 25 aziende classificate sarà attribuito un premio da 30mila euro e la loro partecipazione a Expo 2015, in uno spazio dedicato. Scarica qui il bando del concorso

17/11/2014
Emergenza maltempo: Martina in contatto costante con assessori agricoltura
In relazione all'emergenza maltempo di questi giorni, il Ministro Martina è in costante contatto con gli Assessori regionali all'agricoltura per valutare la situazione del comparto e degli agricoltori delle zone interessate.

12/11/2014
Expo, Martina: presenteremo Carta di Milano, Italia ha ambizione di dare contributo su sicurezza alimentare mondiale
Il Ministro Maurizio Martina è stato ricevuto questa mattina al Quirinale, insieme a una delegazione di volontari di Expo 2015.

11/11/2014
Cipe, Mipaaf: approvati sette nuovi contratti di filiera per 130 milioni di euro di investimenti
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che nel corso della riunione di ieri del CIPE sono stati approvati sette nuovi contratti di filiera, per un volume complessivo di investimenti di oltre 130 milioni di euro e assegnati ulteriori 40 milioni di euro del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) della Cassa depositi e prestiti S.p.A. necessari per completare il finanziamento dei contratti.

11/11/2014
Cipe: 21 milioni di euro per progetti 'Expo e territori'
Approvata dal CIPE l'assegnazione di oltre 21 milioni di euro di risorse per il progetto 'Expo e territori', che ha lo scopo di collegare l'evento che si svolgerà a Milano ai diversi territori italiani, affinché possano divenire destinatari di flussi turistici provenienti dall'Expo.

10/11/2014
Consiglio Ue, Mipaaf: Presidenza italiana presenta documento per ricambio generazionale. Martina: credito, terre e formazione per sostenere lavoro under 35
Si è svolto a Bruxelles il Consiglio dei Ministri dell'Agricoltura e della Pesca dell'Ue. Nel corso dei lavori la Presidenza italiana ha presentato un documento per i giovani agricoltori su cui è stato registrato un ampio consenso da parte degli Stati membri.

07/11/2014
Cra-Inea, Mipaaf: nuovo soggetto per garantire futuro a ricerca e analisi economica
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali precisa che il nuovo soggetto giuridico che nascerà dall'accorpamento degli enti collegati Inea (Istituto nazionale di economia agraria) e Cra (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura), avrà natura anche di ente nazionale di ricerca e sperimentazione, con gli stessi accreditamenti che oggi ha il Cra.

06/11/2014
Mipaaf, pubblicata da Inps circolare attuativa misure Campolibero per assunzioni under 35
È stata pubblicata dall'Inps la circolare attuativa delle misure relative agli incentivi per l'assunzione di giovani under 35, secondo quanto stabilito dalla sezione "Campolibero" della legge Competitività.

05/11/2014
Mipaaf, Expo: Martina a Madrid "Mediterraneo al centro delle politiche europee, a novembre conferenza agricola euromediterranea"
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro Maurizio Martina ha svolto oggi una missione internazionale a Madrid.

04/11/2014
"Blue Growth in the Mediterranean and the Black Sea: developing sustainable aquaculture for food security": a Bari 9-11 dicembre conferenza su acquacoltura
Si terrà a Bari, dal 9 all'11 Dicembre 2014, la conferenza internazionale "Blue Growth in the Mediterranean and the Black Sea: developing sustainable aquaculture for food security" sul tema dell'acquacoltura. Per registrazioni www.aquaculture2014.org/registration/

04/11/2014
Mipaaf, salama da sugo e piadina romagnola arriva il riconoscimento europeo come Igp. salgono a 266 le Dop e Igp italiane registrate
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea i Regolamenti di esecuzione recanti l'iscrizione delle IGP "Salama da Sugo" e "Piadina Romagnola / Piada Romagnola" nel registro europeo delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.

02/11/2014
La 'rete del lavoro agricolo di qualità' per contrastare lavoro sommerso e illegalità. Martina: primo passo per alzare il contrasto alla piaga del lavoro nero
Per contrastare il fenomeno del lavoro sommerso e irregolare, il Governo - con l'articolo 6 del decreto-legge n. 91 del 2014 (DL competitività che contiene gran parte del piano denominato 'Campolibero') - ha istituito presso l'INPS un nuovo strumento denominato 'rete del lavoro agricolo di qualità' con l'obiettivo di promuovere, asseverandone l'attività, la regolarità delle imprese agricole.

30/10/2014
"Blue Day", Mipaaf: 1 miliardo di euro per la pesca italiana fino al 2020 e task force per evitare disimpegno fondi
Tra i temi al centro dell'evento la crescita sostenibile, l'innovazione e lo sviluppo delle potenzialità del comparto. Il Ministro Martina: "Abbiamo un miliardo di euro della nuova programmazione e con la riprogrammazione delle risorse residue vogliamo incidere per contrastare la crisi e dare un futuro concreto all'intera filiera ittica".

29/10/2014
Xylella, Mipaaf: decisa intensificazione degli interventi dopo incontro Martina-Vendola
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Maurizio Martina ha incontrato oggi a Roma il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e l'Assessore all'agricoltura Fabrizio Nardoni per un aggiornamento sullo stato di attuazione degli interventi di lotta obbligatoria al batterio Xylella fastidiosa, previsti dal decreto ministeriale 26 settembre 2014.

29/10/2014
Cra-Inea: agenzia unica per rilancio attivitá di ricerca e analisi economica in campo agroalimentare
In merito ad alcune notizie stampa sull'accorpamento degli enti collegati Inea e Cra, il Ministero precisa che tale operazione prevista nella Legge di stabilità ha l'obiettivo di riorganizzare la spesa e rendere più efficienti i servizi dei due Istituti, attraverso la creazione dell'Agenzia unica per ricerca, la sperimentazione in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria.

29/10/2014
Lattiero caseario, al Mipaaf riunione sulle principali problematiche del comparto con il Ministro Martina
Si è tenuta questa mattina, nella sede del Mipaaf, una riunione sul comparto lattiero-caseario alla quale ha partecipato il Ministro Maurizio Martina.

28/10/2014
Vite ad alberello di Pantelleria verso iscrizione Lista Patrimonio dell'Umanitá, arriva il primo sì dell'Unesco
Espresso un primo parere positivo da parte dell'organo indipendente di valutazione interpellato dall'Unesco per la candidatura della vite ad alberello di Pantelleria nella Lista dell'Unesco dei patrimoni culturali immateriali mondiali.

23/10/2014
Salone del gusto, Martina: sfide di Petrini al Governo sono importanti. Su questi temi siamo già al lavoro
"Importanti le proposte fatte oggi da Carlo Petrini per il rilancio del comparto agricolo e alimentare italiano. Su molti fronti stiamo già lavorando, a partire dal grande tema generazionale. In Italia il 5% delle aziende agricole oggi è condotto da under 35, vogliamo far crescere questo numero".

23/10/2014
Mipaaf, firmato protocollo Terrevive con Regioni e Comuni. Martina: terre improduttive tornano nelle mani degli agricoltori
Firmato tra il Mipaaf, le Regioni, i Comuni, l'Agenzia del Demanio e Ismea il protocollo d'intesa Terrevive per la vendita e l'affitto dei terreni demaniali con lo scopo di favorire l'imprenditorialità giovanile in agricoltura e la ricomposizione fondiaria. Scarica le slide

21/10/2014
Mipaaf, maltempo Puglia: dichiarato lo stato di calamità per aiutare gli agricoltori colpiti da avversità atmosferiche
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro Maurizio Martina ha firmato oggi la dichiarazione dello stato di eccezionale avversità atmosferica per i comuni del Gargano interessati dalla recente alluvione e individuati di concerto con la Regione Puglia.

18/10/2014
Mipaaf, Martina: Piano da 2 miliardi di euro per investire nell'agroalimentare e accompagnare le imprese nel futuro
Presentato il piano di investimenti per il settore agricolo e agroalimentare che vale oltre 2 miliardi di euro per il triennio 2015-2017. In campo 8 strumenti idonei per accompagnare le imprese nel futuro. Ministro Martina: "Questo piano vuole investire in progetti concreti e assicurare un'amministrazione amica al fianco dei produttori". Scarica le slide

17/10/2014
Incontro a Cernobbio tra il Ministro Martina e il commissario Phil Hogan
Si è svolto oggi a Cernobbio il primo incontro tra il Ministro Maurizio Martina e il Commissario europeo designato all'Agricoltura, Phil Hogan.

17/10/2014
Ocm Vino Campagna 2013/2014: Spesi circa 337 milioni di euro, il 99,8% delle risorse del Pns settore vitivinicolo
Nell'annualità 2013/2014, sono state impiegate risorse dell'Ocm vino pari a circa 337 milioni di euro, il 99,8% del budget a disposizione. Il bilancio conferma il trend della precedente programmazione (2009/2013).

16/10/2014
Legge Stabilità, agricoltura: azioni per lo sviluppo, l'occupazione e la semplificazione
Nel disegno di legge di bilancio 2015, approvato in Consiglio dei Ministri, sono contenute importanti misure a favore del comparto agricolo e alimentare.

16/10/2014
La nuova Pac 2014-2020
Le misure di attuazione nel nostro Paese della Politica agricola comune, che vale 52 miliardi di euro fino al 2020.
Consulta il vademecum sulla nuova Pac 2014-2020
Scarica "La nuova PAC: le scelte nazionali"

15/10/2014
Anticipi Pac: 1,4 miliardi di euro in pagamento per 1 milione di imprese agricole
Sono in corso di pagamento gli anticipi della Domanda Unica 2014. A partire dalla prossima settimana 1.035.695 imprese agricole riceveranno sui propri conti correnti aiuti per circa 1,4 miliardi di euro, con un anticipo di circa due mesi.

13/10/2014
Consiglio Ue in Lussemburgo: approvato regolamento promozione, accordo su Tac e quote Mar Baltico, discussione su effetti embargo russo e strategia europa 2020
Si è svolto in Lussemburgo il Consiglio dei Ministri dell'Agricoltura e della Pesca dell'Unione europea. La prima sessione della riunione si è concentrata sui temi dell'agricoltura, mentre la seconda è stata dedicata a questioni ittiche.

09/10/2014
Consumo suolo, Martina e Galletti chiedono intervento sulla presidenza della Camera per legge entro l'anno
Il Ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina, e il Ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, hanno inviato oggi una lettera al Ministro per i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, in merito alla legge di "Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato", attualmente all'esame della Camera dei Deputati.

09/10/2014
Mipaaf, siglato protocollo d'intesa per sviluppo fonti rinnovabili nel settore agricolo. Avvio di un percorso di collaborazione e di semplificazione per la filiera agroenergetica
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato sottoscritto oggi un 'Protocollo di intesa e collaborazione in materia di promozione e sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore agricolo" con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

09/10/2014
Indigenti, Mipaaf: stanziati 40 milioni di euro per aiuti alimentari. Bando per 12,5 milioni di euro di formaggi dop
Emanato un bando di gara per la fornitura di 12,5 milioni di euro di formaggi DOP agli Enti Caritativi che assistono gli indigenti.Una procedura innovativa che tende a premiare la varietà dell'assortimento ed il valore biologico e nutrizionale dei formaggi, tutti a Denominazione di origine protetta.

07/10/2014
Riunione del tavolo internazionalizzazione agroalimentare con il Ministro Martina e il Viceministro allo Sviluppo economico Calenda
Si è svolta oggi, presso la Sala Cavour del Mipaaf, una riunione del tavolo per l'internazionalizzazione dell'agroalimentare a cui hanno partecipato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, e il Viceministro allo Sviluppo economico, Carlo Calenda.
07/10/2014
Asep, Martina: Strategico rafforzare le relazioni euro-asiatiche in campo agroalimentare
Il Ministro Maurizio Martina ha partecipato oggi all'ottava edizione dell'Asep (Asia-Europe Parliamentary Partnership Meeting) con le delegazioni parlamentari di 40 paesi europei e asiatici presso la Camera dei Deputati, intervenendo al panel 'Sviluppo sostenibile e sicurezza alimentare'.

06/10/2014
Expo, gemellaggi e gare online: presentate dai ministri Giannini e Martina le iniziative per gli studenti
L'Expo si mette in moto a partire dalla scuola. Con due bandi di concorso, una piattaforma web dove apprendere nozioni sulla storia del cibo e partecipare a gare on line, un progetto di educazione alimentare.

03/10/2014
Contraffazione: sequestrati 7mila ettolitri di vini toscani per 420mila euro
Operazione congiunta tra l'Ispettorato Repressione Frodi (ICQRF) e i Carabinieri nel corso della quale sono stati sequestrati circa 7mila ettolitri di vini appartenenti alla denominazioni di origine Morellino di Scansano DOCG, Maremma Toscana DOC e all'indicazione geografica Toscana, per un valore complessivo di 420mila euro
03/10/2014
Innovazione, Martina: al Parco tecnologico padano di Lodi il Forum europeo sulla lotta alla contraffazione agroalimentare nel 2015
"Si svolgerà al Parco tecnologico padano di Lodi il Forum europeo sulla lotta alla contraffazione agroalimentare che organizzeremo a marzo del 2015. Vogliamo mostrare anche agli altri organismi di controllo europei e internazionali un polo tra i più innovativi d'Europa".

01/10/2014
Etichetta a semaforo Gb, Martina: La Commissione Ue conferma opportunità della nostra iniziativa
"La decisione della Commissione Ue sul sistema di etichettatura a semaforo inglese conferma l'opportunità dell'iniziativa che abbiamo assunto da tempo su questo strumento e le preoccupazioni espresse dalla maggioranza dei Paesi membri nell'ambito del Consiglio dei Ministri dell'agricoltura dell'Ue".

30/09/2014
Consiglio Informale Ministri dell'Agricoltura Ue, Martina: salto di qualità europeo sulla sicurezza alimentare in vista di Expo 2015
"Abbiamo fatto un salto di qualità su un tema centrale come quello della sicurezza alimentare. L'Europa avrà un ruolo di protagonista assoluto a livello internazionale in questo senso ed Expo 2015 sarà la piattaforma naturale per una discussione globale ed efficace per arrivare pronti a cogliere le nuove sfide che ci attendono".

28/09/2014
I Ministri dell'agricoltura dell'Ue a Milano dal 28 al 30 settembre: al via il programma della riunione informale del Consiglio
'Abbiamo scelto Milano come sede della riunione informale proprio in vista di Expo 2015. Affronteremo con i colleghi europei il grande tema della sicurezza alimentare, perché l'Europa deve essere capofila di un'iniziativa mondiale. Avvieremo un confronto su politiche concrete ed efficaci da mettere in campo a livello continentale.

25/09/2014
Mipaaf, Xylella fastidiosa: sì a decreto per le misure di emergenza in Conferenza Stato Regioni
Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali rende noto che nella riunione di oggi della Conferenza Stato Regioni, presieduta dal Sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe Castiglione, è stato acquisito il parere favorevole sul decreto relativo alle misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione della Xylella fastidiosa nel territorio nazionale.

19/09/2014
Ippica, Mipaaf: obiettivo ripristinare "premio aggiunto" dal 2015
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che verranno adottate tutte le iniziative utili al ripristino del "premio aggiunto" al galoppo per il settore ippico, a partire dal 2015

19/09/2014
Legno illegale, Mipaaf: approvato definitivamente in Cdm decreto per attuazione disciplina Ue
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che durante il Consiglio dei Ministri di oggi è stato approvato definitivamente il decreto legislativo del Mipaaf con cui viene data attuazione alla disciplina europea riguardante il divieto di importazione di legno tagliato illegalmente.

18/09/2014
Istat, Martina: Italia leader per prodotti agroalimentari di qualità e per sistema di controlli
Il rapporto dell'Istat conferma che siamo leader in Europa per i prodotti di qualità e vogliamo continuare a far crescere questo primato, puntando sulla distintività del nostro agroalimentare. I 13 miliardi di euro al consumo testimoniano l'importanza del settore nel contesto economico nazionale.

18/09/2014
Contraffazione, Mipaaf: nei primi 8 mesi del 2014 oltre 60mila controlli e sequestri per 32 milioni di euro
Presentiamo una storia di successo del nostro Paese. Il sistema di controlli italiano è una delle ragioni fondamentali della grandezza del Made in Italy. A marzo 2015 organizzeremo un Forum internazionale a Milano per un confronto e un potenziamento degli strumenti di contrasto alle frodi.
Scarica le slide

16/09/2014
Fao, Martina: sicurezza alimentare sfida decisiva da Ue serve più coraggio
"È necessario dare risposte alle sollecitazioni della Fao per arrivare a dimezzare la povertà alimentare entro il 2015. Non è un semplice obiettivo, ma un dovere politico".

16/09/2014
Xylella, Mipaaf: le azioni del piano di intervento
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è svolta ieri presso la sede del Mipaaf la riunione del Comitato Fitosanitario nazionale, convocata per affrontare l'emergenza dell'organismo nocivo Xylella fastidiosa che ha colpito la Provincia di Lecce, secondo le intese del tavolo di emergenza riunitosi 27 agosto 2014.

15/09/2014
Embargo russo, Martina: mettere in campo subito azioni concrete e operative a servizio delle imprese
"È necessaria una misura rapida, mirata al servizio delle imprese, che non abbia controindicazioni o difficoltà operative, per evitare ingiuste penalizzazioni ai nostri agricoltori."

15/09/2014
Mipaaf, Ministro Martina all'Istituto tecnico agrario 'Mario Rigoni Stern' di Bergamo
Il ministro Maurizio Martina ha partecipato all'apertura dell'anno scolastico salutando gli studenti dell'Istituto tecnico agrario "Mario Rigoni Stern" di Bergamo dove si è diplomato nel 1997. "La scuola è il cuore del cambiamento necessario al Paese. Bisogna ripartire da qui, rimettere al centro prima di tutto gli studenti e le scuole proprio come luoghi fondamentali della cittadinanza" ha detto il ministro ai ragazzi.

13/09/2014
Gargano: 90 milioni di anticipo dei pagamenti Pac per le imprese
Per le imprese agricole vittime della calamità che ha colpito la zona del Gargano durante la scorsa settimana, il Mipaaf è già al lavoro per l'anticipo dei pagamenti diretti dei contributi agricoli europei al 16 ottobre prossimo

12/09/2014
Mipaaf, firmato protocollo d'intesa tra Ministero e Libera per la valorizzazione dei terreni confiscati alla mafia
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato firmato questa mattina un protocollo d'intesa tra il Mipaaf e l'Associazione Libera.

12/09/2014
Mipaaf, la Pescabivona diventa Igp. Salgono a 264 le dop e igp italiane registrate
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento di Esecuzione recante iscrizione della indicazione geografica protetta "Pescabivona" IGP nel registro europeo delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette.

11/09/2014
Embargo russo, Martina a Ciolos: superare subito stop aiuti ortofrutta
A seguito della notizia relativa alla decisione della Commissione europea di sospendere le misure di emergenza, introdotte dopo l'embargo russo per frutta e verdura deperibile, il Ministro Maurizio Martina, anche in qualità di Presidente di turno del Consiglio, ha inviato un messaggio al Commissario europeo per l'agricoltura e per lo sviluppo rurale Dacian Cioloş.

10/09/2014
Ue, Martina: congratulazioni ai nuovi Commissari europei designati, a disposizione per lavorare su questioni più urgenti relative ai settori agricoltura e pesca
"Mi congratulo con Phil Hogan per la designazione quale nuovo Commissario europeo per l'Agricoltura e con Karmenu Vella, neo Commissario all'Ambiente, la Pesca e gli Affari marittimi. Sono sicuro che con loro potremo avviare una proficua collaborazione per affrontare tutti gli aspetti e le problematiche legate al mondo agricolo e della pesca".

10/09/2014
Biologico, Martina: 1,5 miliardi di euro da investire nel settore con i piani di sviluppo rurale della nuova Pac fino al 2020
"Nei prossimi sette anni il comparto biologico potrà contare su oltre 1,5 miliardi di euro dei Piani di sviluppo rurale della nuova Politica agricola comune. Risorse considerevoli che saranno investite per la crescita di questa esperienza e della sostenibilità del modello agricolo che vogliamo portare avanti".

09/09/2014
Vino Gdf-Icqrf: bloccata frode a danno di vini toscani Docg per 1 milione di euro
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che la Guardia di Finanza di Siena, con la collaborazione tecnica e operativa dell'Ispettorato Repressione Frodi (ICQRF), ha condotto un'importante operazione che ha permesso di bloccare un traffico di ingente valore economico di falsi vini d'eccellenza, sostituiti con prodotti anonimi di modesta qualità.

09/09/2014
Embargo russo: Agea e altri organismi pagatori pronti a ricevere domande di aiuto per l'ammasso privato
Secondo quanto previsto dalla circolare del Mipaaf del 5 settembre scorso, Agea ha provveduto ad attivare le procedure necessarie per l'inoltro delle domande di aiuti per l'ammasso privato di 155mila tonnellate di formaggi per far fronte alle conseguenze derivanti dai divieti di importazione dei prodotti europei imposti dalla Federazione Russa.

05/09/2014
Embargo russo, Mipaaf: Ue stabilisce aiuti per ammasso privato di 155.000 tonnellate di formaggi comunitari
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato pubblicato oggi il regolamento Ue che prevede la concessione di aiuti per l'ammasso privato di 155.000 tonnellate di formaggi. La misura si inserisce tra le azioni per far fronte alle conseguenze derivanti dai divieti di importazione dei prodotti europei imposti dalla Federazione Russa.

05/09/2014
Embargo russo, Martina: richiesti nuovi interventi per il sostegno del settore
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che, come annunciato, oggi si è svolta a Bruxelles una riunione straordinaria del Consiglio sulle misure per far fronte all'embargo deciso dalla Federazione russa sui prodotti agroalimentari europei, alla quale ha partecipato il Ministro Maurizio Martina, in qualità di Presidente di turno del Consiglio dei Ministri dell'agricoltura e della pesca dell'Ue.

04/09/2014
Mipaaf, Rete Rurale Nazionale: al via i seminari di tutoraggio rurale per i neodiplomati degli istituti agrari italiani
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali informa che da domenica 7 settembre 2014 avrà inizio, nell'ambito del programma Rete Rurale Nazionale, la sperimentazione pilota "Seminari di tutoraggio rurale", un percorso di formazione e orientamento dedicato a quaranta neodiplomati degli Istituti agrari aderenti alla ReNIsA (Rete Nazionale degli Istituti Agrari)

02/09/2014
Mipaaf: 1000 giorni di politiche agricole. Le prime misure sul sito passodopopasso. Martina: priorità a lavoro, innovazione ed export
"Abbiamo davanti un lavoro intenso e appassionante per far crescere un nuovo modello di sviluppo agricolo e agroalimentare. In questi mesi abbiamo lavorato, in una prima fase, al miglioramento dell'impiego delle risorse europee, a nuove azioni per l'occupazione e a forti misure di semplificazione amministrativa, come fatto con "Campolibero" nel dl competitività. Da oggi l'obiettivo rinnovato è potenziare sempre di più il Made in Italy, concentrando la nostra azione su due fronti decisivi: innovazione organizzativa e tecnologica ed export. Il sistema agroalimentare italiano costituisce un'esperienza decisiva per il futuro del nostro Paese".

01/09/2014
Embargo russo, Martina scrive a Commissario Ue Damanaki: Valutare danni a settore pesca europea e individuare risposte
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Maurizio Martina, in qualità di Presidente del Consiglio dei Ministri dell'agricoltura e della pesca dell'Ue, ha inviato una lettera al Commissario europeo per gli affari marittimi, Maria Damanaki, in merito all'impatto sul settore ittico dell'embargo russo.

29/08/2014
Istat, Martina: agricoltura conferma trend crescita occupazione nel II trimestre 2014. Ora insistere con azioni di sostegno al lavoro
"L'agricoltura si conferma un settore dinamico e in grado di creare occupazione anche nel II trimestre 2014 con un positivo +1,8%. Cresce anche in maniera incoraggiante il numero dei dipendenti con un +5,6% che rappresenta un segno di vitalità importante."

29/08/2014
Sblocca Italia, approvato
Piano per export agroalimentare
Mise-Mipaaf
Segno distintivo unico per le produzioni agricole e agroalimentari italiane, tutela dei marchi e delle certificazioni di qualità, sostegno a piattaforme logistico distributive multicanale e accordi con reti distributive all'estero. Rafforzata la lotta all'Italian sounding

28/08/2014
Embargo Russia, Martina: bene decisioni commissione Ue per sostegno ai settori lattiero e ortofrutta
"Le misure annunciate nel Comitato di Gestione di oggi a Bruxelles vanno nella direzione giusta per contrastare la crisi provocata dall'embargo russo sui prodotti agroalimentari europei. La Commissione europea ha accolto le richieste dell'Italia di intervenire anche a favore dei formaggi, con l'annuncio di adottare nei prossimi giorni un atto delegato ad hoc per lo stoccaggio privato di alcune tipologie, e di inserire le susine nella lista dei prodotti ortofrutticoli oggetto del sostegno. Molto positiva anche la modifica in maniera sensibile delle disposizioni contenute nel regolamento delegato sulle pesche e nettarine, per allinearle a quelle oggi adottate e migliorarne così l'efficacia".

27/08/2014
Xylella, Mipaaf: piano per gestione emergenza
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è svolta oggi al Palazzo dell'Agricoltura la riunione convocata dal Ministro Martina per affrontare l'emergenza dell'organismo nocivo Xylella fastidiosa che ha colpito la Provincia di Lecce.

22/08/2014
Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
Mutui a tasso zero, agevolazioni per l'acquisto e la vendita dei terreni, sgravi di 1/3 del costo del lavoro per promuovere l'occupazione stabile, accesso al credito e aiuti alle imprese. Sono solo alcune delle azioni che il Governo mette in campo per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura.
Scarica le slide

21/08/2014
Mipaaf, vino: Nac scoprono 'wine kit' contraffatti per mercato internazionale. Frode da 28 milioni di euro
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Nucleo Antifrodi Carabinieri di Parma scoprono 'wine kit' contraffatti per mercato internazionale. Frode da 28 milioni di euro

21/08/2014
Mipaaf, pubblicata circolare applicativa su misure 'Campolibero'
è disponibile la Circolare dell'ICQRF con cui si forniscono ulteriori indicazioni per l'operatività del Decreto "Campolibero", a seguito della conversione, con legge n. 116 dell'11 agosto 2014, del DL 91/2014.

20/08/2014
Mipaaf: Martina, "Lavoriamo con Ue a urgenti misure per ortofrutta. Per i prodotti italiani stagionali un piano di promozione straordinario"
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è tenuto oggi presso il Mipaaf un incontro per discutere delle misure di sostegno da adottare a livello comunitario per fronteggiare la grave crisi che ha colpito il settore ortofrutticolo.

18/08/2014
Mipaaf: mercoledì riunione operativa per settore ortofrutticolo
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è convocata per mercoledì 20 agosto la riunione operativa sul settore ortofrutticolo per fare il punto sulla situazione, anche alla luce dei recenti provvedimenti assunti dall'Unione Europea, per sostenere le imprese del comparto a fronte delle diverse difficoltà straordinarie rilevate in questi mesi.

14/08/2014
Il Torrone di Bagnara diventa Igp. Salgono a 263 le Dop e Igp registrate
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea - serie L 242 del 14 agosto 2014 - il Regolamento di esecuzione (UE) n. 882/2014 della Commissione del 31 luglio 2014 relativo all'iscrizione dell'indicazione geografica protetta 'Torrone di Bagnara' nel registro europeo delle Dop e Igp.

12/08/2014
Approvati il Piano di Settore per le Bioenergie e il Piano Nazionale del Settore Florovivaistico
Approvati il Piano di Settore per le Bioenergie e quello sul Piano Nazionale del Settore Florovivaistico nella Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.

12/08/2014
Telefonata Martina-Ciolos, sostegno a imprese agroalimentari per far fronte a blocco mercato Russia
Il Ministro Maurizio Martina è tornato a confrontarsi telefonicamente con il commissario europeo all'Agricoltura Dacian Cioloș.

11/08/2014
Frutta estiva, Martina: "Bene impegno Ue. Italia in prima fila per difendere il settore"
"Accolgo con soddisfazione l'impegno del Commissario europeo all'Agricoltura, Dacian Cioloş, con cui si annuncia l'attivazione di misure per fronteggiare la crisi di mercato delle pesche e nettarine, dovuta all'anomalo andamento stagionale che ne ha rallentato i consumi e accavallato i periodi di maturazione, aggravata anche dal blocco delle importazioni da parte della Russia".

09/08/2014
Vino, al via i controlli Icqrf per la vendemmia 2014
Circa 400 ispettori dell'Icqrf sono già da oggi impegnati sul territorio nazionale nel garantire la regolarità della vendemmia 2014 e salvaguardare l'eccellenza della produzione vitivinicola italiana.

25/07/2014
Convertito in legge il Dl Competitività contenente il piano di azioni #Campolibero
Misure a favore dei giovani, deduzioni Irap fino a 10.500 euro e spazio alla semplificazione. Per le imprese tre crediti d'imposta.
Scarica le slide

08/08/2014
Selezione progetti in campo agroalimentare e pesca per Expo
Il budget complessivo è di 2 milioni di euro e le proposte potranno essere presentate al Mipaaf dal 1° al 30 settembre 2014.
Scarica il bando della selezione pubblica

08/08/2014
CdM, Mipaaf: Alessandra Stefani nuova Vicecapo del Corpo forestale dello Stato
Attuale Comandante regionale del Cfs in Piemonte, Alessandra Stefani ha ricoperto in passato anche il ruolo di comandante regionale in Veneto. Specialista in materia ambientale, forestale e naturalistica, ha esperienza di gestione di emergenze come incendi boschivi e alluvioni, oltre che di coordinamento di attività investigative e di contrasto ai reati ambientali.

08/08/2014
Russia, Martina: bene task force Ue, valutare sostegno alle imprese con fondi emergenza Pac
"Bene la decisione della Commissione di istituire una task force per stimare l'impatto della decisione russa di bloccare le importazioni agroalimentari dall'Unione europea".

06/08/2014
I risultati della lotta biologica propagativa al cinipide del castagno
Il Tavolo di filiera frutta in guscio - sez. castagne, convocato dal Mipaaf nei giorni scorsi alla presenza dei rappresentanti regionali, ha ufficializzato i risultati del progetto "BIOINFOCAST", finanziato dal Mipaaf e coordinato dal CRA-Centro di ricerca per l'agrobiologia e la pedologia di Firenze, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell'Università degli Studi di Torino e la società ATS tra le Associazioni del Castagno.

06/08/2014
Xylella: fissati i principi per decreto di emergenza
Presso il Palazzo dell'Agricoltura, si è svolta una riunione sull'emergenza fitosanitaria Xylella fastidiosa, che ha colpito le piante di olivo nella provincia di Lecce. In tale contesto, sono stati illustrati ed esaminati i più recenti dati sulla diffusione del batterio e le proposte di intervento più urgenti per contenere il fenomeno.

05/08/2014
Tavolo nitrati: raggiunto accordo sull'utilizzo agronomico del digestato
Alla presenza del Ministro Maurizio Martina e del Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, si è svolta oggi la riunione del tavolo di lavoro sui nitrati, cui hanno preso parte anche i rappresentanti delle Regioni maggiormente interessate all'attuazione della direttiva nitrati e delle organizzazioni di categoria.

04/08/2014
Presentato piano di azioni per la pesca. Martina: 5 mosse per il rilancio del settore
Task force ministeriale contro il disimpegno automatico dei fondi europei della PCP 07-13, rimodulazione del cofinanziamento nazionale, 537 milioni di euro fino al 2020, semplificazioni e impegno internazionale durante il Semestre italiano di Presidenza del Consiglio dell'Ue
Consulta le slide del piano di azioni per la pesca e l'acquacoltura

01/08/2014
Frutta estiva, Martina, Le Foll e Garcia Tejerina scrivono a Ciolos: settore in emergenza, serve intervento rapido
Il Ministro Maurizio Martina, insieme ai Ministri dell'Agricoltura di Francia, Stéphane Le Foll, e Spagna, Isabel Garcìa Tejerina, ha sollecitato l'attivazione di misure eccezionali da parte della Commissione europea sulla crisi che colpisce i produttori di frutta estiva, in particolare di pesche e nettarine.

31/07/2014
Cdm approva documento su riforma della Pac
Approvate le misure di attuazione nel nostro Paese della Politica agricola comune, che vale 52 miliardi di euro fino al 2020.
Consulta il vademucum sulla nuova Pac 2014-2020
Scarica "La nuova PAC: le scelte nazionali"

30/07/2014
Ortofrutta, Martina: al fianco dei nostri produttori, Commissione Ue dia risposte
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro Maurizio Martina ha incontrato i partecipanti alla manifestazione sulla crisi del settore della frutta estiva, organizzata questa mattina dal coordinamento di Agrinsieme in Piazza Montecitorio a Roma.

29/07/2014
Biologico, Mipaaf: nei primi 5 mesi 2014 consumi +17,3% rispetto al 2013
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stata presentata l'anteprima del rapporto "Bio in cifre 2014", elaborato dal Sinab - Sistema d'Informazione Nazionale sull'Agricoltura Biologica e da Ismea.

28/07/2014
Terra dei Fuochi: si è svolta al Mipaaf riunione comitato interministeriale
Si è svolta al Mipaaf una riunione del Comitato interministeriale sulla Terra dei fuochi.

28/07/2014
5.500 ettari di terreni agricoli pubblici in vendita e locazione
Il Ministro Maurizio Martina ha firmato il decreto "terrevive": prelazione ai giovani under 40 per ricambio generazionale.
Scarica le slide

28/07/2014
Expo 2015: presentato a Roma il Padiglione del Vino Italiano
Si è tenuta a Roma, presso lo Spazio Open Colonna - Palazzo delle Esposizioni, la conferenza stampa di presentazione del Padiglione del Vino Italiano ad Expo 2015, "Vino - A Taste Of Italy".

25/07/2014
Campolibero, Mipaaf: Senato approva dl competitivitá. Martina: svolta per agroalimentare grazie a lavoro Governo e Parlamento
Presentati, presso la Sala Nassiriya del Senato, gli emendamenti relativi alle misure di "Campolibero" contenuti nel Dl Competitività, approvato dal Senato.
Consulta le slide #campolibero
Pubblicata circolare applicativa misure "Campolibero"

24/07/2014
Olio, Mipaaf: 16 arresti e 400 tonnellate di prodotto sequestrato tra Puglia e Calabria
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che nell'ambito di un'operazione antifrode nel settore della commercializzazione dell'olio di oliva sono state sequestrate circa 400 tonnellate di prodotto riconducibile a diverse imprese attive in Puglia e Calabria. Nel corso dell'operazione sono state emanate 16 ordinanze di custodia cautelare e 16 sequestri hanno coinvolto le aziende.

22/07/2014
Semestre italiano di Presidenza Ue: intervento del Ministro Martina in ComAgri Camera
Si è svolta oggi, presso la Commissione agricoltura della Camera dei Deputati, l'audizione del Ministro Maurizio Martina sulle priorità per i settori dell'agricoltura e della pesca del semestre italiano di Presidenza del Consiglio dell'Unione europea.

21/07/2014
Mipaaf, Martina: ottimo risultato ai mondiali di scherma di Kazan per il gruppo sportivo forestale
"Sono molto felice per l'ottimo risultato che il gruppo sportivo del Corpo forestale dello Stato è riuscito ad ottenere ai Campionati del Mondo di scherma. Voglio congratularmi soprattutto per il successo raggiunto dall'agente Rossella Fiamingo che ha ottenuto il titolo di campionessa del Mondo di spada femminile. La passione, l'impegno, la determinazione e la grande professionalità che tutti gli atleti di questo gruppo sportivo dimostrano in ogni competizione, si sono dimostrati ancora una volta gli ingredienti giusti per una formula vincente."

18/07/2014
Pesche, Martina scrive a Dacian Cioloş: servono misure straordinarie per fronteggiare crisi
Il Ministro Maurizio Martina ha inviato una lettera al Commissario europeo all'Agricoltura e allo sviluppo rurale, Dacian Cioloş, nel quale chiede che la Commissione "valuti, con estrema urgenza, la possibilità di attivare adeguate misure, eccezionali e transitorie" per fronteggiare la crisi del mercato italiano delle pesche e nettarine.

17/07/2014
Mipaaf, Ministro Martina incontra rappresentanti dell'industria saccarifera
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si sono tenute, presso il Mipaaf, due riunioni relative al comparto bieticolo-saccarifero tra il Ministro Maurizio Martina e i rappresentanti dell'industria dello zucchero.

15/07/2014
Mipaaf, il Ministro Martina riceve Coldiretti su difesa risicoltura italiana
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che oggi il Ministro Maurizio Martina ha ricevuto una delegazione della Coldiretti guidata dal Presidente, Roberto Moncalvo. Al centro del colloquio, che si è svolto presso il Salone dell'Agricoltura del Mipaaf, è stata posta la questione relativa alle importazioni di riso da Paesi extra Ue, come la Cambogia o il Myanmar.

14/07/2014
Il Programma agricolo del Semestre italiano di Presidenza del Consiglio Ue
Il Ministro Maurizio Martina ha presentato le linee strategiche d'intervento per i prossimi sei mesi con i principali dossier, tra i quali gli interventi per i giovani, il nuovo regolamento sul biologico, il nuovo sistema per autorizzazione dei vigneti ed il grande appuntamento di Expo Milano 2015
Il Video dell'intervento

14/07/2014
Povertà, Martina: Programma operativo per il sostegno alimentare agli indigenti
"Il Ministero è attivo nel dare sostegno ai 4 milioni di italiani che soffrono di povertà alimentare. Abbiamo sbloccato 10 milioni di euro per la fornitura di pasta e farina per rifornire gli Enti caritativi, dopo la chiusura del programma europeo di aiuti agli indigenti. Con il Ministero del Lavoro abbiamo elaborato un programma operativo di oltre 450 milioni di euro fino al 2020, perché l'assistenza alimentare è una priorità assoluta".

13/07/2014
Così l'Italia supererà il duello
«pro o contro Ogm»
Intervento del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina per il quotidiano Sole 24 Ore

11/07/2014
Mipaaf: riso, Martina: il Governo è in prima linea nel contrasto alle negative conseguenze di mercato dovute all'importazione a dazio zero dal sud-est asiatico
"Quella dei risicoltori italiani è una battaglia giusta che noi stiamo conducendo da mesi. Da quando, primi in Europa, abbiamo posto anche formalmente la questione alla Commissione europea".

11/07/2014
Pesca, Mipaaf: chiusa procedura infrazione Ue su spadare. Martina: Riconosciuto il grande lavoro sulla legalità fatto in questi anni
"Quella che arriva da Bruxelles è una buona notizia attesa da tempo. La Commissione europea ha riconosciuto il grande lavoro fatto dall'Italia nell'ultimo triennio sul fronte della legalità in mare."

10/07/2014
Piano strategico per l'innovazione e la ricerca nel sistema agricolo alimentare e forestale
Presentate le linee guida ed il piano che fissa gli obiettivi per il settore della ricerca in Italia.
Scarica le slide

10/07/2014
Mipaaf, quote latte: massimo impegno per evitare penalizzazioni Italia
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che, in relazione al parere motivato adottato oggi dalla Commissione europea nei confronti del nostro Paese, per il ritardo e l'inefficienza nel recupero dei prelievi dovuti dagli allevatori per il superamento delle quote latte, l'Amministrazione continuerà nel suo impegno per assicurare il recupero dei prelievi dovuti in modo di evitare ogni forma di penalizzazione per l'Italia.

09/07/2014
Presentazione del piano strategico per innovazione e ricerca
Il convegno di presentazione giovedì 10 luglio presso il Centro Congressi Frentani a Roma
Scarica il programma dei lavori
05/07/2014
Mipaaf: Lula a Milano per Expo. Martina: "Apriamo importante discussione su nutrizione e sfide globali"
Il Ministro Maurizio Martina ha incontrato nei giorni scorsi a San Paolo l'ex Presidente deI Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva.

04/07/2014
Pubblicata circolare applicativa misure "Campolibero"
È disponibile in questa pagina la Circolare applicativa con cui si illustrano gli aspetti operativi di alcune delle più significative misure recate dal Decreto "Campolibero".

04/07/2014
Mipaaf: pubblicato rapporto "iperico" dei Nac. 60 mld di prodotti contraffatti sul mercato globale
Reso pubblico il 1° Rapporto Iperico Agroalimentare sull'attività del Nucleo Antifrodi Carabinieri nella "Lotta alla contraffazione in Italia nel settore agroalimentare 2009-2012".

03/07/2014
Mipaaf: riunione del tavolo di filiera suinicola. Martina: concentriamo energie per fare salto di qualità
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è tenuta, presso la sede del Mipaaf, una riunione del tavolo di filiera suinicola con la partecipazione del Ministro Maurizio Martina.

03/07/2014
Mipaaf: riunione del tavolo di filiera lattiero casearia. Martina: confronto utile per entrare in fase operativa di lavoro
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è tenuta oggi, presso la sede del Mipaaf, una riunione del tavolo di filiera lattiero-casearia a cui ha partecipato il Ministro Maurizio Martina.

01/07/2014
Ministro Martina incontra Segretario agricoltura Usa Vilsack
Durante l'incontro sono stati discussi alcuni dei principali dossier agroalimentari su cui l'Italia con l'Europa e gli Stati Uniti si confrontano da tempo.

30/06/2014
Usa, Martina al Fancy Food
Il Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina, nell'ambito della sua missione negli Stati Uniti, ha visitato a New York la fiera Summer Fancy Food, dove l'Italia è il Paese più rappresentato.

27/06/2014
Mipaaf, Pac: dopo lo sblocco di 81,5 milioni di euro in pagamento premi per ulteriori 117 milioni
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che a seguito del completamento delle attività di controllo, dopo un primo sblocco di 81,5 milioni di euro, Agea ha disposto il pagamento di ulteriori 117 milioni che circa 60.000 aziende agricole vedranno accreditati sui propri conti correnti fra il 3 e il 4 luglio prossimi.

26/06/2014
Indigenti, Mipaaf: avviate le procedure per la fornitura di aiuti alimentari per 10 milioni di euro
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che AGEA ha pubblicato oggi sul proprio sito www.agea.gov.it i bandi delle gare per la fornitura di aiuti alimentari agli indigenti.

25/06/2014
Icann, Martina: questione della vendita dei domini ".vin" e ".wine" sarà centrale nel Semestre europeo
"Il Governo italiano è determinato ad assumere un'iniziativa forte sull'annosa questione dei domini ".vin" e ".wine" durante il Semestre di Presidenza italiana dell'Unione europea. Siamo coordinati con il Ministro Guidi e il Sottosegretario Giacomelli per accelerare sulle azioni di contrasto alla vendita di domini che sfruttino il Made in Italy agroalimentare in maniera assolutamente impropria".

25/06/2014
120 giorni di politiche agricole
L'attività del Ministero nei primi 4 mesi di Governo. Dal piano #campolibero, all'agenda agricola del Semestre europeo di Presidenza italiana e molti altri temi. Consulta le slide "120 giorni di politiche agricole"

24/06/2014
Mipaaf, Martina incontra Commissario Europeo Cioloş. Illustrata agenda dei temi del semestre Ue di Presidenza italiana
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è tenuto oggi, presso la sede del Mipaaf, un incontro tra il Ministro Maurizio Martina e il Commissario europeo all'Agricoltura e lo Sviluppo rurale, Dacian Cioloş.

24/06/2014
Ippica, Mipaaf: nominato il dirigente delegato per i pagamenti
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che oggi il Ministro Maurizio Martina ha firmato al decreto che individua il dirigente delegato ad effettuare le operazioni di pagamento e riscossione sui conti della soppressa Agenzia per lo sviluppo del settore ippico (ASSI).

23/06/2014
Adottato il decreto sulla commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato emanato il decreto interministeriale sulla commercializzazione dei prodotti ortofrutticolo di quarta gamma.

23/06/2014
Mipaaf, Nac scoprono frode nel comparto agroalimentare ai danni dell'Unione Europea
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che, a seguito di controlli straordinari sulla corretta destinazione dei finanziamenti comunitari del comparto agroalimentare, il Nucleo Antifrodi del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari di Salerno ha scoperto una truffa ai danni dell'Unione Europea, procedendo all'esecuzione del sequestro preventivo di beni per oltre 250 mila euro.

22/06/2014
Il Paesaggio vitivinicolo delle Langhe Roero e Monferrato è Patrimonio dell'Umanità
La notizia dell'iscrizione nella prestigiosa Lista dei siti patrimonio dell'umanità arriva dal 38° Comitato del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

19/06/2014
Prosciutto San Daniele, Martina: bene operazione del consorzio, esempio di tutela delle nostre eccellenze
"La strategia adottata rappresenta un esempio per la corretta operatività dei Consorzi di tutela nella risoluzione e gestione dei momenti di crisi, che talvolta si manifestano nei vari comparti, perché dimostra come la peculiarità del nostro sistema produttivo agroalimentare possa tutelare al meglio le eccellenze italiane".

19/06/2014
Latte, Martina: sistema dei controlli funziona e mette fuori gioco chi non rispetta le regole
"L'operazione della Procura di Parma e dei Nas a tutela della salute dei consumatori e del Parmigiano Reggiano è la conferma che il nostro sistema di controlli funziona".

19/06/2014
Mipaaf, giovedì 3 luglio convocati tavolo suini e tavolo latte
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che sono stati convocati per giovedì 3 luglio il Tavolo della filiera suinicola e il Tavolo della filiera lattiero-casearia.

19/06/2014
Mipaaf, Martina: auguri di buon lavoro a Sandro Boscaini neo presidente di Federvini
"Esprimo le mie congratulazioni per la sua nomina a presidente di Federvini a Sandro Boscaini. Sono convinto che con la sua grande esperienza nel settore saprà dare anche nel nuovo ruolo un importante contributo per il successo del vino made in Italy. Sono sicuro che proseguirà il dialogo proficuo con la Federvini per il futuro del settore.

18/06/2014
Seminario al Mipaaf
Giovedì 19 giugno dalle ore 9.00 si terrà, presso la Sala Cavour del Palazzo dell'Agricoltura, il seminario-dibattito pubblico dal titolo "Sostenibilità ambientale e agricoltura: elementi di riflessione sull'agenda globale post-2015".

18/06/2014
Vino: via libera alla convalida dei documenti di accompagnamento tramite la posta elettronica certificata
Firmato dal Capo dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari il decreto per la convalida dei documenti di accompagnamento vitivinicoli tramite la Posta Elettronica Certificata.

16/06/2014
Mipaaf, Made in Italy: i Nac sequestrano 36 mila etichette irregolari nell'operazione 'Estate sicura'
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali comunica che i Nuclei Antifrodi Carabinieri del Comando Carabinieri Politiche agricole e alimentari hanno avviato i controlli straordinari a tutela dei consumatori per l'Operazione 'Estate Sicura'. Nel corso dei primi accertamenti i Nac hanno riscontrato violazioni alle normative su etichettatura e tracciabilità.

13/06/2014
Mipaaf, in Cdm ok a Campolibero
Azioni per giovani, lavoro, semplificazioni, competitività e sicurezza in campo agroalimentare.
Consulta le slide #campolibero
Pubblicata circolare applicativa misure "Campolibero"

13/06/2014
Expo, Martina: "Dal Governo misure forti per garantire massimo controllo e operatività"
"Con le misure approvate oggi dal Consiglio del Ministri il governo ha fatto fino in fondo, ancora una volta, la sua parte con misure concrete a sostegno della realizzazione di Expo Milano 2015. Le funzioni operative affidate all'Autorità nazionale anticorruzione in rapporto alle attività di Expo consentono un salto di qualità evidente nelle azioni di controllo e alta sorveglianza delle procedure connesse alla realizzazione dell'evento."

12/06/2014
Ogm, Mipaaf: Martina, "Bene intesa raggiunta, introduce necessaria flessibilità"
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Maurizio Martina ha espresso piena soddisfazione per l'accordo raggiunto oggi, in seno al Consiglio dei Ministri europei dell'Ambiente, in merito al nuovo testo elaborato dalla Presidenza greca che modifica la Direttiva 2001/18/CE sugli OGM.

11/06/2014
Mipaaf, truffa ai danni dell'Unione europea: accertati dai Nac finanziamenti illeciti per oltre 5 milioni di euro
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che i Nuclei Antifrodi Carabinieri del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari hanno avviato un programma straordinario di controlli sul sistema dei finanziamenti dell'Unione Europea nella Politica Agricola Comune, accertando condotte fraudolente per oltre 5 milioni di illeciti in Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Lazio.

11/06/2014
Made in Italy, Martina: "Buone le novità su frutta nelle bevande e rabbocco olio"
"Le due norme approvate ieri in Aula alla Camera, che prevedono una l'aumento al 20% dell'arancia nelle bevande vendute con il nome dell'arancia e l'altra l'utilizzo di dispositivi di chiusura più sicuri per l'olio usato negli esercizi pubblici, sono importanti per la tutela del Made in Italy e dimostrano come l'agroalimentare sia centrale nell'azione legislativa".

11/06/2014
Mipaaf: sbloccati 81.5 milioni di fondi Pac per gli agricoltori
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che con il completamento delle attività di controllo sulle domande, Agea ha disposto il pagamento agli agricoltori di 81.5 milioni di euro di fondi della Politica agricola comune. Di questi, 65 milioni andranno a 6.000 aziende per il pagamento della Domanda Unica 2013 e 16,5 milioni a 2.550 aziende che hanno presentato domanda per lo sviluppo rurale.

10/06/2014
Expo 2015, il Ministro Martina incontra Ente risi: "Riso italiano è produzione fondamentale, da raccontare al mondo"
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è svolta oggi, presso la sede del Mipaaf, una conferenza stampa sulla partecipazione dell'Ente nazionale risi ad Expo 2015. All'incontro hanno partecipato il Ministro Maurizio Martina, il Presidente dell'Ente nazionale risi, Paolo Carrà, e il direttore generale dell'Ente, Roberto Magnaghi.

10/06/2014
Terra dei Fuochi: capo Corpo Forestale nuovo coordinatore gruppo di lavoro
Si è svolta oggi presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali una riunione con i tre ministri competenti in materia di controlli nella cosiddetta "Terra dei fuochi".

10/06/2014
Sequestri carne bovina, il Ministro Martina: "Bene operazione dei Carabinieri. Tuteliamo consumatori e produttori onesti"
"È davvero importante l'azione di contrasto portata avanti oggi dai Carabinieri del Comando per la Tutela della Salute che ha messo fine ad un inquietante sistema di contraffazione della carne. Il Governo è in prima linea nella lotta ai crimini agroalimentari, come dimostra l'operazione di oggi che si inserisce in un quadro più ampio di controlli messi in campo per garantire la qualità dei cibi.

09/06/2014
"Cromatismi" al Mipaaf
Sarà aperta fino a venerdì 20 giugno 2014 la mostra "Cromatismi" presso la biblioteca storica del Palazzo dell'Agricoltura

06/06/2014
Mipaaf: nessuno stop a controlli nella 'Terra dei fuochi'
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali precisa che i controlli relativi all'eventuale contaminazione dei terreni ricompresi nella zona detta "Terra dei fuochi" non hanno subito alcun blocco.

06/06/2014
Mipaaf, Icqrf: scoperta frode di oltre 500 mila euro ai danni dello Stato e dell'Ue
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che grazie ad una fondamentale collaborazione tra forze dell'ordine e l'Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) è stata scoperta una truffa aggravata ai danni dello Stato e dell'Unione Europea finalizzata alla percezione di contributi Comunitari erogati nell'ambito del Piano Europeo di Sviluppo Rurale 2007/2013 e dell'OCM (Organizzazione Comune di Mercato) 2011/2012 per un importo complessivo di oltre 500 mila euro.

06/06/2014
Mipaaf, in CdM nomine di Ezio Castiglione a Presidente di Ismea e di Stefano Antonio Sernia a Commissario di Agea
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Consiglio dei Ministri di oggi ha deliberato l'avvio della procedura di nomina del Dottor Ezio Castiglione a Presidente dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea). Inoltre si rende noto che il Dottor Stefano Antonio Sernia, fino ad oggi Direttore Centrale della Direzione Centrale Amministrazione Pianificazione e Controllo dell'Agenzia delle Entrate, è stato nominato nuovo Commissario dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea).

05/06/2014
Mipaaf, il Ministro Martina incontra l'ambasciatore Usa Phillips
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro, Maurizio Martina, ha ricevuto oggi l'Ambasciatore Usa John Phillips.

05/06/2014
Giornata mondiale dell'ambiente e delle biodiversità: Mipaaf e Miur portano l'educazione alimentare in classe con "orti nelle scuole"
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca rendono noto, in occasione della giornata mondiale dell'ambiente e delle biodiversità, che per l'anno scolastico 2014-2015 lanciano anche il progetto rivolto ai bambini e agli studenti delle scuole materne ed elementari denominato "Orti nelle scuole".

27/05/2014
Attuazione Pac 2014-2020
Sono state definite le misure di attuazione nel nostro Paese della Politica agricola comune 2014-2020, che vale 52 miliardi di euro.
Consulta le slide "Pac 2014-2020"

03/06/2014
Mipaaf, Martina: "Sintonia con Germania. Bene posizioni condivise su Ogm e contrasto all'etichettatura a semaforo"
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro Maurizio Martina ha incontrato questa mattina a Berlino il Ministro dell'Agricoltura tedesco Christian Schmidt. Durante il colloquio i due ministri hanno manifestato l'intenzione di rafforzare i rapporti e impostare una collaborazione stabile tra i due Paesi, anche in ragione dei risultati elettorali delle consultazioni europee e in vista del semestre italiano di presidenza UE.

04/06/2014
Mipaaf, al via la campagna #iomangioitaliano con la nazionale di calcio
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali annuncia che oggi, mercoledì 4 giugno, partirà ufficialmente #iomangioitaliano, la campagna istituzionale a sostegno dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, ideata dal Mipaaf e realizzata grazie alla collaborazione della FIGC.

04/06/2014
Parte "#iomangioitaliano", la campagna con il ct Prandelli e la Nazionale di calcio
Parte la campagna istituzionale "#iomangioitaliano", realizzata dal Mipaaf in collaborazione con la FIGC, con un testimonial di eccezione: il commissario tecnico della Nazionale di calcio, Cesare Prandelli, protagonista dello spot istituzionale dell'iniziativa.

02/06/2014
Mipaaf, controlli e sequestri della Capitaneria di Porto per contrastare il commercio abusivo di prodotti ittici
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che la Capitaneria di Porto ha portato a termine delicate operazioni di controllo e contrasto al commercio abusivo di prodotti ittici.
30/05/2014
Expo, Martina: Al Padiglione Italia racconteremo le nostre potenze
"Il Padiglione Italia a Expo 2015 sarà il luogo fisico in cui il nostro Paese racconterà le sue potenzialità, attraverso le quattro potenze chiave individuate e presentate. Sarà il modo di far conoscere le nostre capacità, le storie delle donne e degli uomini che fanno grande questo Paese, superando i limiti, creando bellezza e progettando il futuro".

29/05/2014
La sfida alimentare globale e il ruolo centrale dell'Italia
Intervento del Ministro delle politiche agricole alimentari Maurizio Martina per il quotidiano Corriere della Sera

29/05/2014
Mipaaf, il 4 giugno parte la campagna "#iomangioitaliano" con il ct Prandelli e la nazionale di calcio
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha incontrato oggi a Coverciano il Commissario tecnico della Nazionale Cesare Prandelli, in occasione delle riprese dello spot per la campagna istituzionale del Mipaaf "#iomangioitaliano".

29/05/2014
Vino, Martina: bene operazione anti contraffazione. Gioco di squadra fondamentale per tutela Made in Italy
"Il gioco di squadra nella lotta alla contraffazione si rivela ancora una volta la strategia vincente per tutelare le eccellenze del nostro patrimonio agroalimentare, di cui il vino è uno dei principali simboli".

28/05/2014
Mipaaf, riunione del tavolo nitrati. Martina: Definire piano di azioni e strategia unitaria, entro il 30 giugno decreto con il Ministero dell'ambiente
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è svolta oggi, presso il Palazzo dell'Agricoltura, la riunione per l'applicazione della Direttiva Nitrati, alla presenza del Ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina, e del Ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti.

28/05/2014
Mipaaf: pomodoro, Martina "piano d'azione per il settore oltre le misure della Pac"
"Ritengo fondamentale, per il rilancio di un settore importante come quello del pomodoro, un sostegno strutturale alla competitività delle aziende agricole attraverso un piano d'azione, senza fermarsi alle risorse della Politica agricole comune."

28/05/2014
Mipaaf, Agroenergie: norma in Dl Irpef verrà aggiornata su incentivi e tassazione
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che la norma sulle agroenergie, contenuta nel DL Irpef, verrà aggiornata attraverso modifiche parlamentari.

30/05/2014
Mipaaf, Icqrf: sequestrate 550 tonnellate di concimi irregolari
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari - ICQRF - ha sequestrato in provincia di Pisa circa 550 tonnellate di concime organico 'Cascami di Lana'. Dagli accertamenti effettuati è emerso che il concime in questione era composto solo per un 34% da fibre proteiche della lana e per il restante 64% da fibre estranee non proteiche.

30/05/2014
Black spot, Mipaaf: da Bruxelles nuove misure di protezione fitosanitaria
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che a Bruxelles il Comitato fitosanitario permanente ha adottato nei giorni scorsi le nuove misure di protezione fitosanitaria contro il fungo Guignardia citricarpa, agente della "maculatura nera degli agrumi" (Citrus black spot) per l'importazione di frutti di agrumi dal Sudafrica.
28/05/2014
Mipaaf, Expo giovani: tavolo di confronto al Palazzo dell'Agricoltura
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è svolto il Tavolo Expo Giovani presso il Palazzo dell'Agricoltura.

22/05/2014
Latte, Mipaaf: produttori italiani rispettano le quote per la campagna 2013/2014
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che con la scadenza dell'ultimo termine del 21 maggio, stabilito per la registrazione degli accertamenti mensili mancanti, l'Agea ha reso noti i dati relativi alla campagna lattiero casearia 2013/2014, chiusa il 31 marzo scorso, che confermano, anche per quest'anno, il rispetto della quota di produzione assegnata al nostro Paese, determinata in 10,923 milioni di tonnellate.

21/05/2014
Made In Italy, Martina: In "Campolibero" pacchetto di misure a tutela della qualità agroalimentare
"Il prodotto agroalimentare italiano di qualità rappresenta la carta d'identità del nostro Paese e va assolutamente tutelato. Dobbiamo difendere l'immagine dell'Italia, soprattutto sui mercati internazionali, preservando i nostri produttori e le scelte dei consumatori".
20/05/2014
Mipaaf: decretati i finalisti del concorso 'Ruralandwed'. Al via da oggi votazione online per eleggere vincitore
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che sono stati decretati i dieci finalisti del concorso 'RuralandWED' indetto dal Mipaaf, nell'ambito del programma Rete rurale nazionale.

19/05/2014
Consiglio Ue, Mipaaf: Favorire giovani superando vincolo 10% per aiuti di stato per acquisto terra
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che nel corso del Consiglio dei Ministri dell'agricoltura dell'Unione europea, che si è tenuto oggi a Bruxelles, il Ministro Maurizio Martina ha presentato una richiesta di modifica ai progetti di regolamento di esenzione e di Orientamenti dell'Unione europea per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014-2020, relativamente all'acquisto di terreni per i giovani agricoltori.

16/05/2014
Martina: perchè scendiamo in campo per un'agricoltura più equa
La lettera del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina al quotidiano la Repubblica sulla Politica Agricola Comune

16/05/2014
Legno illegale, Mipaaf: approvato oggi in Cdm decreto per attuazione disciplina Ue
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che durante il Consiglio dei Ministri di oggi è stato approvato lo schema di decreto legislativo del Mipaaf con cui verrà data attuazione alla disciplina europea riguardante il divieto di importazione di legno tagliato illegalmente.

16/05/2014
Ricerca Censis-Cia, Martina: agroalimentare si conferma strategico, con 'campolibero' misure anche per giovani
"I risultati del rapporto Censis-Cia Confederazione italiana agricoltori ci danno un'ulteriore conferma del ruolo strategico del mondo agricolo e agroalimentare. Se per anni il settore è stato visto come marginale rispetto ad altri, oggi questo pregiudizio è finalmente tramontato, come dimostra il fatto che la stragrande maggioranza degli italiani lo considera un asset decisivo per il rilancio di tutto il Paese, in grado non solo di resistere alla crisi ma anche di creare opportunità lavorative soprattutto per i giovani".

16/05/2014
Olio di oliva, Mipaaf: a Bruxelles concluso l'iter per la prosecuzione dei programmi dell'Ocm unica
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende nota l'approvazione a Bruxelles, avvenuta nel corso del relativo Comitato di gestione che si è tenuto questa settimana presso la Commissione Ue, di nuove disposizioni che, a seguito dell'entrata in vigore della nuova Politica agricola comune, consentiranno la prosecuzione dei programmi operativi per le organizzazioni di operatori riconosciute, semplificando al contempo le procedure per le variazioni ai predetti programmi per importi fino a 40mila euro, come chiesto dall'Italia.

12/05/2014
Mipaaf: Icqrf intensifica i controlli sui mezzi in arrivo in Italia dal Brennero
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che sono stati intensificati i controlli sui mezzi di trasporto in entrata in Italia attraverso il Brennero.

09/05/2014
Martina: Bene trasparenza su flussi commerciali materie prime alimentari
"Bene la decisione di rendere pubblici i flussi commerciali delle materie prime provenienti dall'estero e destinate alla produzione alimentare. Si tratta di un importante passo in avanti verso la trasparenza, a vantaggio sia dei produttori che dei consumatori".

08/05/2014
Mipaaf: Martina incontra assessori regionali su Pac, definito testo base
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è svolta oggi a Roma una riunione tra il Ministro, Maurizio Martina, e gli Assessori all'Agricoltura delle Regioni italiane, in merito all'applicazione della Politica agricola comune 2014-2020.

08/05/2014
Mipaaf: firmato tra Icqrf, Cra e associazioni di aziende accordo di collaborazione nel settore sementiero
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura - Centro di sperimentazione e certificazione delle sementi (CRA-SCS) e le Associazioni di aziende sementiere "Anti-infrigment Bureau for Intellectual Property Rights on Plant Material" (AIB) e "Breeders Trust" (BT).
07/05/2014
Dop e Igp sul web, nuovi strumenti per tutelare e promuovere le eccellenze italiane
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato firmato oggi il Protocollo d'intesa per la tutela e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari DOP e IGP sulla piattaforma online eBay. L'accordo è stato siglato tra il Mipaaf, eBay e l'Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche (AICIG).

06/05/2014
Patrimoni Unesco, arriva il primo sì per l'iscrizione dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che i paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato hanno ricevuto il primo parere favorevole all'iscrizione nella Lista dei siti unici al mondo, patrimonio dell'Umanità UNESCO.

06/05/2014
Martina: Europa punti sulla propria diversità, serve più spinta ai prodotti di qualità e più tutele per le indicazioni geografiche
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro Maurizio Martina sta partecipando al Consiglio informale dei Ministri dell'agricoltura dell'Ue, che si tiene ad Atene.
Nel corso della prima discussione in Consiglio sono stati affrontati i temi della diversità delle agricolture dei vari Stati membri e delle politiche da adottare per cogliere nuove opportunità di sviluppo, anche in ottica di un rafforzamento delle misure per la sostenibilità ambientale.

05/05/2014
Mipaaf: Marche, Martina assicura immediata collaborazione a sostegno dell'agricoltura
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che in relazione alla calamità che ha colpito le Marche, ed in particolare l'area di Senigallia, il Ministro Maurizio Martina, assicura fin da subito la piena disponibilità del Mipaaf a verificare rapidamente, in collaborazione con la Regione e con le istituzioni locali, tutte le misure necessarie ad accompagnare l'agricoltura marchigiana colpita dal maltempo.

05/05/2014
Mipaaf, incontri bilaterali del Ministro Martina con i rappresentanti di Finlandia, Regno Unito e Austria
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro Maurizio Martina, durante il Consiglio europeo informale di Atene, ha svolto tre incontri bilaterali rispettivamente con i Ministri di Finlandia e Austria e con il Sottosegretario del Regno Unito.

06/05/2014
Mipaaf, assegnazione Premio De@terra: "Donne rurali e innovazione: binomio di crescita"
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è svolta oggi presso la Sala Cavour del Palazzo dell'Agricoltura l'assegnazione del premio De@Terra indetto dal Ministero in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale.

04/05/2014
Mipaaf: Incontro del Ministro Martina con il Ministro dell'Agricoltura giapponese Hayashi
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Maurizio Martina ha incontrato oggi a Roma il Ministro dell'Agricoltura, delle Foreste e della Pesca del Giappone Yoshimasa Hayashi. Nel corso dell'incontro i Ministri hanno discusso delle rispettive politiche agricole e della partecipazione del Giappone a Expo 2015.

02/05/2014
#Campolibero, piano di azioni per l'agroalimentare
Il Ministro Maurizio Martina, insieme al presidente del Consiglio Matteo Renzi, hanno annunciato #campolibero un piano di azioni per l'agroalimentare italiano. Le azioni presentate sono state implementate grazie ad una call pubblica che è rimasta aperta fino al 30 aprile. Migliaia le proposte arrivate.
Al più presto il piano di azioni sarà presentato in Consiglio dei Ministri.

30/04/2014
Dichiarato lo stato di calamità per aiutare gli agricoltori colpiti da avversità atmosferiche per le Regioni Umbria e Calabria
Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 29 aprile 2014 i decreti firmati dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, con i quali è stata dichiarata l'eccezionalità delle piogge alluvionali verificatesi negli ultimi due mesi del 2013 nelle Regioni Umbria e Calabria.

30/04/2014
Mipaaf: on line il Rapporto 2013 sull'attività dell'ICQRF a tutela del patrimonio agroalimentare italiano
Pubblicato il Rapporto sull'attività svolta nel 2013 dall'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari a tutela del patrimonio agroalimentare italiano.

30/04/2014
Mipaaf, Martina incontra assessori regionali per attuazione riforma Pac
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è tenuta oggi a Roma la riunione tra il Ministro Maurizio Martina e gli Assessori all'Agricoltura delle Regioni italiane in merito all'attuazione delle disposizioni del secondo pilastro della Politica agricola comune 2014-2020.
30/04/2014
Il vice ministro del Mipaaf Sen. Andrea Olivero in visita all'Inea
Il Vice Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Senatore Andrea Olivero ha visitato oggi la sede dell'Istituto nazionale di economia agraria - INEA dove ha incontrato il Commissario Straordinario Giovanni Cannata, il Direttore Generale Laura Proietti e i Responsabili dei Servizi e di alcune funzioni dell'Istituto.

29/04/2014
Mipaaf, Martina incontra il Commissario europeo alla Salute Borg
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha incontrato oggi a oma, presso il Palazzo dell'Agricoltura, il Commissario europeo alla Salute, Tonio Borg. Al centro dell'incontro le principali questioni di politica comunitaria con particolare riferimento agli Ogm, all'etichettatura d'origine e quella "a semaforo" britannica.

29/04/2014
Mipaaf, riunito oggi a Roma il Comitato misto ortofrutticolo tra Italia Francia e Spagna
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali informa che si è riunito oggi a Roma per la sua 21esima Sessione annuale il Comitato Misto ortofrutticolo tra Itala, Francia e Spagna.

28/04/2014
Mipaaf, il 28 maggio tavolo di lavoro con Martina e Galletti sui nitrati
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si terrà il prossimo 28 maggio, presso la sede del Dicastero a via XX settembre, una riunione del tavolo di lavoro sulla questione nitrati.

24/04/2014
Ogm: il Tar del Lazio boccia il ricorso contro il divieto di coltivazione del mais in Italia
Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso che era stato presentato contro il decreto interministeriale del 12 luglio 2013 adottato dal Ministro della Salute di concerto con il Ministro della Politiche Agricole Alimentari e Forestali e con il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio sulla coltivazione di varietà di mais geneticamente modificato MON 810. La soddisfazione del Ministro Martina

23/04/2014
Mipaaf: Pac, il Ministro Martina incontra gli assessori regionali
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Maurizio Martina ha incontrato oggi a Roma gli assessori all'agricoltura delle Regioni italiane, per un approfondimento sull'attuazione della Politica agricola comune 2014-2020.

22/04/2014
Giornata Mondiale della Terra, Martina: Occasione fondamentale per un confronto a livello globale
"In uno storico passaggio in cui la crisi globale ci ricorda l'importanza della sostenibilità dei modelli di sviluppo, come chiave del futuro pianeta, l'Earth Day è una giornata fondamentale per rafforzare un confronto a livello globale sui temi della terra, dell'ambiente e dell'alimentazione".

18/04/2014
Mipaaf: riduzione Irap 10% per il settore agricolo, niente Imu sui fabbricati rurali
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il decreto legge "Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale - Per un'Italia coraggiosa e semplice", approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, non contiene la reintroduzione dell'Imu sui fabbricati rurali ad uso strumentale.

17/04/2014
Mipaaf: Controlli straordinari sulle produzioni agroalimentari dei Carabinieri delle politiche agricole - Il Vademecum per una Pasqua sicura
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che, in vista delle festività pasquali, sono stati intensificati su tutto il territorio i controlli sulle produzioni agroalimentari.

10/04/2014
Ministro Martina incontra assessori regionali per discutere di ogm e primo pilastro Pac
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è tenuta oggi nel pomeriggio presso il Palazzo dell'Agricoltura a Roma la riunione tra il Ministro Martina e gli assessori all'agricoltura delle Regioni italiane.

10/04/2014
Olio di oliva, Icqrf: Con operazione Fuente scoperta vasta frode nel settore oleario
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf), insieme alla Guardia di Finanza di Siena, ha condotto un'importante operazione che ha portato alla luce una frode in commercio e riciclaggio merceologico nel settore oleario.

15/04/2014
Martina: congratulazioni a Mario Guidi per riconferma alla presidenza di Confagricoltura
"Mi congratulo con Mario Guidi per la sua riconferma nella carica di Presidente di Confagricoltura. Sono sicuro che potremo proseguire insieme in un proficuo confronto, in vista delle sfide che attendono l'intero sistema agroalimentare italiano. La strategia da seguire è quella di impostare un lavoro di squadra e il Presidente Guidi, anche come coordinatore di Agrinsieme, potrà offrire un importante contributo".
06/04/2014
Al Vinitaly di Veronafiere l'incarico per la realizzazione del padiglione del vino italiano per Expo 2015
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Padiglione del vino italiano per Expo 20015 sarà realizzato da Vinitaly di Veronafiere. Ad annunciarlo è stato il Ministro Maurizio Martina, presente alla giornata inaugurale della 48esima edizione di Vinitaly, nel corso della conferenza stampa "Il vino italiano per Expo Milano 2015" tenutasi presso l'area del Mipaaf.

06/04/2014
Da oggi attivi sui social network i profili ufficiali del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che da oggi, per la prima volta nella storia del dicastero, saranno attivi i profili ufficiali del Mipaaf sui social network Facebook e Twitter.

04/04/2014
Olio, vasta operazione anticontraffazione di Icqrf e Capitanerie di Porto
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stata sequestrata, nella notte a Salerno, una cisterna di olio spagnolo priva dei documenti di trasporto e quindi soggetta al rischio del cambio di origine del prodotto.

04/04/2014
Ogm: Martina informa Cdm, pronti per eventuali nuovi provvedimenti
Il Ministero della Politiche agricole, alimentari e forestali comunica che oggi il Ministro, Maurizio Martina, ha informato il Consiglio dei Ministri dell'eventualità che, dopo il pronunciamento del Tar del 9 aprile sulla legittimità del decreto che dispone il divieto di coltivazione in Italia per 18 mesi del mais geneticamente modificato, si debba intervenire con eventuali nuovi provvedimenti, d'intesa con le Regioni.

03/04/2014
Vinitaly, gli esperti dell'Icqrf rispondono alle domande delle imprese vitivinicole
In occasione di Vinitaly, presso l'area del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) sarà presente con uno stand e metterà a disposizione delle imprese vitivinicole i propri esperti per aiutare le aziende ad operare in modo corretto ed efficiente.
02/04/2014
Mipaaf, a Vinitaly talk show su agroalimentare italiano
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali sarà presente anche quest'anno al Vinitaly, Salone internazionale del vino e dei distillati, dal 6 al 9 aprile 2014 presso Veronafiere. Il programma in aggiornamento

02/03/2014
Le linee programmatiche del dicastero presentate alle Commissioni Agricoltura di Camera e Senato dal Ministro Martina
Testo integrale dell'audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali alle Commissioni Agricoltura del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.

01/04/2014
Imu, Martina: No a reintroduzione su fabbricati rurali
"La reintroduzione dell'IMU per i fabbricati rurali non può assolutamente essere accettata. La sua cancellazione, infatti, disposta con la legge di stabilità 2014 e approvata poco più di 3 mesi fa dalla stessa Commissione bilancio, è stata coperta attraverso risorse reperite dallo stesso comparto agricolo, sulla base di una valutazione condivisa nel merito dalle forze politiche in Commissione agricoltura. Il Ministero ha espresso parere assolutamente contrario all'emendamento".

01/04/2014
Miele Varesino Dop: iscrizione nel registro europeo delle Dop e Igp. Salgono a 262 le denominazioni italiane protette in ambito comunitario
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali informa che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea l'iscrizione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette della denominazione "Miele Varesino" DOP.

09/04/2014
#campolibero Piano di azioni per semplificazioni, lavoro, competitività e sicurezza agroalimentare
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali sta lavorando a un piano di azioni per il settore agricolo e agroalimentare. Creare occupazione e semplificare saranno le parole d'ordine. Qui troverete le prime 18 azioni che saranno presentate. Abbiamo bisogno anche del vostro aiuto, per questo valuteremo le proposte che ci arriveranno a campolibero@mpaaf.gov.it entro il 30 aprile. Scriveteci!

27/03/2014
Expo, Martina: adesione Stati Uniti d'America è segnale dell'importanza strategica dell'evento di Milano
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Maurizio Martina ha partecipato oggi all'incontro "Milan Expo and Transatlantic Economic Ties" presso l'Ambasciata degli Stati Uniti d'America a Roma.

28/03/2014
Assicurazioni, prorogato al 30 aprile termine per stipula polizze agevolate su colture autunno-primaverili
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il termine del 31 marzo 2014 fissato dal piano assicurativo 2014 per la stipula delle polizze assicurative agevolate sulle colture autunno-primaverili è stato prorogato al 30 aprile.

26/03/2014
Riforma Pac: avviata, in collaborazione con Ismea, consultazione pubblica sulla nuova Ocm ortofrutta
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con Ismea, ha indetto una consultazione pubblica sulla futura Strategia nazionale per la gestione dei programmi operativi sostenibili attuati dalle Organizzazioni di produttori del settore ortofrutticolo, che costituisce parte integrante della riforma della Pac 2014-2020.

26/03/2014
Mipaaf: precisazione su emendamento relativo a bibite analcoliche
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in merito ad alcune notizie e dichiarazioni riportate dalla stampa sull'emendamento al DDL 1864 - Legge europea 2013 bis, relativo all'aumento di frutta nelle bevande, precisa che la norma non è riferita ai "succhi di frutta", altrimenti regolamentati, bensì alle bevande analcoliche (per esempio il limoncino o le aranciate gassose), e solo a quelle prodotte in Italia.

26/03/2014
Expo, Martina: progetto scuola operazione fondamentale per nuove generazioni
"Questo progetto è una delle operazioni più importanti che stiamo portando avanti per Expo. L'Italia sarà capofila di un grande piano internazionale che ci permetterà di lasciare un'eredità culturale fondamentale, dando ai nostri ragazzi gli strumenti adatti per approfondire lo stretto legame che esiste tra cibo e ambiente."
24/03/2014
Il Ministro Martina incontra il Commissario europeo per l'agricoltura Dacian Cioloş
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha incontrato a Bruxelles il Commissario europeo per l'Agricoltura e lo Sviluppo rurale Dacian Cioloş, a margine del primo Consiglio europeo dei Ministri dell'Agricoltura e della Pesca al quale ha partecipato. Durante il colloquio si è fatto il punto sulla politica agricola dell'Unione, in vista del semestre di presidenza italiana, che inizierà a luglio.

24/03/2014
Riso, Martina: Importazioni da Cambogia e Myanmar creano squilibri nella produzione, serve un'analisi di impatto
"Per le produzioni risicole dell'Unione europea, e in primo luogo per quella italiana, le importazioni di riso dalla Cambogia e dal Myanmar hanno comportato squilibri di mercato. Ciò rappresenta, sia nel medio che lungo periodo, un forte rischio per i nostri produttori".

24/03/2014
Martina: "Innalzare cofinanziamento Ue, abbassare costi per gli operatori"
"Le nuove misure di promozione hanno l'obiettivo di migliorare la conoscenza dei prodotti europei e di rafforzare la competitività dei prodotti nel mondo. Credo che in merito al finanziamento dobbiamo abbassare i costi per gli operatori, in modo da favorirne la partecipazione al programma. Per quanto riguarda il cofinanziamento siamo a favore del compromesso individuato dalla Presidenza che prevede un innalzamento della percentuale cofinanziata dall'Unione europea".

22/03/2014
Presidenza Ismea, pubblicato avviso di chiamata pubblica per la candidatura
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato pubblicato l'avviso di chiamata pubblica per la candidatura alla Presidenza dell'Ismea, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare.

21/03/2014
Vino, Martina: bene accordo per chiusura indagine anti-dumping cinese
"Accogliamo con grande soddisfazione la notizia della firma sul memorandum tra i produttori di vino europei e cinesi. Questo accordo va nella direzione auspicata di chiudere amichevolmente l'indagine anti-dumping sul vino europeo delle autorità cinesi e rappresenta un nuovo punto di partenza nelle relazioni commerciali con il Paese asiatico".

20/03/2014
Expo 2015, Martina: con Protocollo di Milano proposte cruciali per sfida alimentare del futuro
"Le proposte presentate nel Protocollo di Milano sono cruciali per affrontare la sfida alimentare globale del futuro. E L'Italia, con Expo Milano 2015, può giocare un ruolo essenziale. Per questo sono convinto che già nelle prossime settimane si possa animare un grande gioco di squadra tra istituzioni, imprese, associazioni e cittadini per rendere sempre più evidente la nostra sfida: contribuire a trovare soluzioni concrete per garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti".

20/03/2014
Vino, pubblicata su sito Mipaaf circolare Icqrf per semplificazione procedure per esportatori
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stata pubblicata sul proprio sito la circolare con cui l'Ispettorato repressione frodi (ICQRF) consente ai produttori di trasportare fino alla dogana italiana il vino con i documenti vigenti sul territorio nazionale.

18/03/2014
Mipaaf, le deleghe per il Viceministro Olivero e per il Sottosegretario Castiglione
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro, Maurizio Martina, ha predisposto le deleghe in materie di competenza del Ministero al Viceministro Andrea Olivero e al Sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe Castiglione.

14/03/2014
Strachitunt Dop: arriva il riconoscimento europeo. Salgono a 261 le Dop e Igp italiane registrate in ambito comunitario
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento di Esecuzione (UE) per l'iscrizione della denominazione di origine protetta (DOP) "Strachitunt" nel registro europeo delle Dop e Igp.

13/03/2014
"Etichettatura a semaforo", Martina: Governo italiano interverrà in sede europea
"La posizione del Governo italiano sull'etichetta nutrizionale o a 'semaforo', voluta dal Regno Unito, è di contrarietà. Già in occasione del prossimo Consiglio dei Ministri europei dell'Agricoltura e della Pesca ho intenzione di coinvolgere su questo tema anche gli altri Paesi che hanno già espresso contrarietà, per ribadire la necessità di sospendere l'utilizzo di uno strumento che potrebbe andare a ledere anche alcune tra le nostre tradizionali eccellenze alimentari, in modo particolare i prodotti a denominazione di origine".

15/03/2014
Internet, Martina: bene apertura Usa su domini generici. Necessaria attività coordinata anche per salvaguardare patrimonio agroalimentare italiano
"Quello dimostrato dalle autorità statunitensi rappresenta un importante segnale di apertura dovuto anche al crescente numero di Paesi, Organizzazioni Internazionali e stakeholders, che hanno manifestato le loro preoccupazioni sulle assegnazioni dei nuovi domini generici di primo livello e in generale sull'attuale governance di internet. La dimensione globale che ha assunto la rete internet, richiede, infatti, una gestione differente da quella che ha contraddistinto i suoi primi 25 anni di attività e si deve basare su un coordinamento fra le Amministrazioni pubbliche a livello italiano, europeo e internazionale."

12/03/2014
Mipaaf, '3° Concorso enologico istituti agrari d'Italia': selezionati 30 vini d'eccellenza
Mercoledì 12 marzo 2014 si è concluso il '3° Concorso Enologico Istituti Agrari d'Italia' indetto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca.

12/03/2014
Martina: Taglio Irap e costi Inail azioni utili anche per agroalimentare
"Le azioni impegnative impostate oggi dal Governo a favore del rilancio economico e sociale del Paese hanno la giusta ambizione e rappresentano uno sforzo a sostegno delle famiglie, del mondo del lavoro e delle imprese con forti segnali di innovazione e di equità. Con le misure per la riduzione del costo del lavoro tra cui il taglio del 10% dell'Irap per oltre 2 miliardi per le aziende e l'abbattimento dei costi Inail dal 16 maggio per un miliardo di euro si definiscono misure utili anche per il settore agroalimentare in un momento cruciale come quello che stiamo vivendo."

11/03/2014
Pil, Martina: Agricoltura segna dati positivi, ora insistere con provvedimenti utili
"Sono incoraggianti i dati sul Pil italiano relativi all'agricoltura (+0,8%) a conferma della centralità e dell'importanza del settore all'interno del sistema economico del nostro Paese. La crescita tendenziale nello scorso anno è risultata positiva nel solo comparto primario a testimonianza delle potenzialità che esso può esprimere, anche in un momento di crisi economica".

11/03/2014
Martina: Decisione Europarlamento su direttiva sementi va nella giusta direzione, ora lavorare a nuova proposta
"La decisione presa oggi dal Parlamento europeo ci soddisfa perché respinge una proposta di regolamento che mirava ad unificare settori complessi e fortemente differenti tra loro come quelli delle sementi, del vivaismo frutticolo, del viticolo e del forestale".

11/03/2014
Mipaaf, Martina incontra Presidente Ania Minucci
Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali rende noto che si è svolto oggi pomeriggio un incontro tra il Ministro Maurizio Martina e il Presidente dell'Ania, Aldo Minucci.

11/03/2014
Terra dei fuochi, Martina: con il decreto bloccata vendita prodotti ortofrutticoli dei terreni a rischio fino a esito nuovi accertamenti
"Grazie ai risultati della mappatura dei siti nei territori indicati dalla Direttiva interministeriale dello scorso 23 dicembre, abbiamo individuato le aree su cui dobbiamo intervenire. Con il decreto di oggi possiamo mettere in campo azioni incisive e nei prossimi 90 giorni provvederemo ad ulteriori accertamenti. Da subito bloccheremo la vendita dei prodotti ortofrutticoli dei terreni dei 51 siti che sono stati classificati a rischio. La nostra attenzione per questa terra rimane altissima e per questo giovedì sarò a Castel Volturno insieme al Corpo forestale dello Stato".

08/03/2014
Firmato il protocollo di intesa per la partecipazione dell'agroalimentare italiano a Expo 2015
"Con la firma del Protocollo oggi perfezioniamo una serie di linee progettuali che aiuteranno tutto il mondo agroalimentare italiano ad essere protagonista assoluto di Expo 2015".

05/03/2014
Politiche Agricole: Agea, Martina richiede relazione urgente
In merito alle notizie riportante oggi dalla stampa sulla società Agea e sull'attività svolta da Sin Spa, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha chiesto al Commissario di Agea una relazione urgente con particolare riferimento alle modalità e al grado di efficacia con cui si è provveduto alla gestione del Sian e alle motivazioni che avrebbero condotto all'aumento "della provvigione di altri 90 milioni di euro per il triennio 2014-2016". Di conseguenza sarà posta in essere ogni iniziativa utile a garantire il rigoroso rispetto delle leggi.

04/03/2014
Martina incontra il Presidente di Cia Scanavino
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha incontrato oggi al Mipaaf Dino Scanavino, Presidente della Cia. Nel corso dell'incontro sono stati affrontati i principali temi relativi al settore agroalimentare tra i quali l'occupazione nel comparto, la semplificazione burocratica e le future misure di applicazione della Politica agricola comune (PAC). Particolare riferimento, nel corso dell'incontro, è stato fatto alla preparazione del semestre di Presidenza italiana dell'Ue, occasione fondamentale anche per le politiche agricole.

04/03/2014
Martina incontra il Presidente di Copagri Verrascina
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha incontrato oggi al Mipaaf Franco Verrascina, Presidente di Copagri. Nel corso dell'incontro sono stati affrontati i principali temi relativi al settore agroalimentare con particolare riferimento alle misure per la crescita e lo sviluppo del comparto. Il Presidente Verrascina ha consegnato al Ministro Martina un documento nel quale sono state esposte le principali questioni relative al settore agroalimentare, soprattutto riguardanti l'applicazione delle misure contenute nella Politica agricola comune (PAC).

24/04/2014
Ogm, Martina: Soddisfazione per sentenza Tar, ora continuiamo impegno in Europa
"Apprendiamo con soddisfazione il pronunciamento del Tar che conferma nella sostanza le ragioni del decreto promosso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con i Ministeri della Salute e dell'Ambiente in relazione allo stop delle semine Ogm in Italia".

03/03/2014
Ogm, Martina: bene proposta Presidenza greca Ue su libertà di scelta per gli Stati membri
"Sul tema degli Ogm c'è un pronunciamento molto chiaro del Parlamento italiano, che fissa quella che è la posizione dell'Italia. Per questo auspico, come il Ministro Galletti, che ci sia quanto prima un'intesa in sede comunitaria per dare libertà di scelta ai singoli Stati Membri e credo che la proposta elaborata dalla Presidenza greca dell'Ue sia una buona base di partenza".

28/02/2014
Martina: esenzione Tasi per i terreni agricoli conferma strategicità del settore
"L'esenzione dei terreni agricoli dal pagamento della Tasi è una dimostrazione della consapevolezza da parte del Governo della strategicità del settore agroalimentare e del fatto che questo sia il principale strumento di produzione per gli agricoltori. Per questo voglio esprimere soddisfazione per la conferma dell'esclusione dal pagamento della Tasi per i terreni agricoli e per il fatto che la possibilità di aumentare l'aliquota Tasi all'8 per mille non riguarderà nemmeno i fabbricati rurali, per i quali continuerà ad applicarsi l'aliquota ridotta dell'1 per mille".

28/02/2014
Martina: Congratulazioni a Olivero e Castiglione, ora lavoro di squadra per agroalimentare italiano
"Voglio congratularmi con Andrea Olivero per la sua nomina a Viceministro delle politiche agricole e con Giuseppe Castiglione per la sua conferma a Sottosegretario. Una bella squadra per affrontare le sfide che il nostro agroalimentare ha davanti a sé. Sono certo che faremo un ottimo lavoro insieme a Olivero, che per la sua storia ha una grande sensibilità e una profonda conoscenza di alcune questioni aperte nel nostro Paese, e a Castiglione, di cui ho già avuto modo di constatare di persona le qualità umane e professionali e che ha gestito con grande dedizione e competenza il ruolo ricoperto finora".

28/02/2014
Martina: Far partire senza ritardo campagna assicurativa contro le calamità naturali a tutela degli agricoltori, presto convocherò Ania
"In vista della campagna assicurativa di quest'anno per la copertura delle aziende agricole dai danni per le calamità naturali ho voluto lanciare un appello ai Consorzi di difesa, ai soggetti autorizzati ed alle compagnie di assicurazione, perché si rispettino i tempi previsti dal piano assicurativo. Richiamo tutti al senso di responsabilità, perché eventuali ritardi ingiustificati nell'avvio delle coperture assicurative metterebbero sicuramente in difficoltà le imprese agricole ed in particolare quelle più innovative, specializzate e con maggiori capitali investiti, che rappresentano una parte importante del Pil agroalimentare del nostro paese e del saldo commerciale con l'estero".

27/02/2014
Ministro Martina incontra Presidente Comagri Parlamento Ue De Castro
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha incontrato oggi a Roma nel Palazzo dell'Agricoltura Paolo De Castro, Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo. Al centro del colloquio c'è stata l'attuazione della nuova Pac a livello nazionale ed un'analisi sui prossimi adempimenti in sede comunitaria sulla politica agricola che dovranno essere discussi tra Parlamento, Commissione e Consiglio dell'Unione.

27/02/2014
Martina: Non discutere più dei vecchi schemi, nell'agroalimentare italiano serve aggregazione e un piano unitario nazionale
"Credo che non sia più il tempo per discutere di vecchi schemi, lo scenario muta in modo veloce e profondo. Dobbiamo averne piena consapevolezza e agire di conseguenza. I dati che sono stati illustrati oggi ci aiutano a farlo: con questa fotografia del sistema agroalimentare italiano abbiamo una base comune per impostare un dialogo e occuparci delle strategie che devono essere messe in atto. Nell'agroalimentare italiano c'è il meglio dell'innovazione del Paese e dispiace vedere che quel potenziale si incastra in dinamiche che impediscono a questa energia ad esplodere".

27/02/2014
Cia, Martina: auguri al neo Presidente Scanavino, lavoriamo insieme per vincere sfide agricoltura italiana
"Voglio porgere i miei migliori auguri di buon lavoro al nuovo Presidente della Cia, Dino Scanavino. Il comparto agroalimentare italiano ha davanti a sé delle sfide determinanti per il prossimo futuro e sono certo che Scanavino e la Cia sapranno offrire un contributo significativo per il bene di tutto il settore e di chi vi lavora ogni giorno. In un passaggio storico così particolare come quello che stiamo vivendo, è necessario unire gli sforzi di tutti per fare un vero lavoro di squadra, costruendo un percorso virtuoso che sappia tenere conto dell'interesse nazionale".

26/02/2014
Martina: grande appuntamento nazionale dell'agroalimentare per un nuovo modello di sviluppo
"Dobbiamo costruire una visione complessiva nazionale per una strategia del sistema agroalimentare italiano e dell'intero Paese. Non posso immaginare di fare il percorso che ho davanti da solo, c'è bisogno del coinvolgimento di tutti gli attori del comparto. C'è un salto di qualità da fare insieme che riguarda uno dei punti nevralgici di quella che è stata la situazione italiana finora. Le parzialità si devono unire e bisogna costruire una visione complessiva nazionale per dare una prospettiva".

26/02/2014
Ministro Martina incontra Presidente Coldiretti Moncalvo
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha incontrato oggi a Roma nel Palazzo dell'Agricoltura il Presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo e il Segretario Generale Vincenzo Gesmundo. Durante l'appuntamento sono stati discussi i principali temi del settore agroalimentare, in particolare della necessità di interventi per il sostegno e la tutela del Made in Italy, anche in considerazione della prossima applicazione della Pac 2014-2020 e dell'opportunità di Expo Milano 2015.

26/02/2014
Ministro Martina incontra presidente Confagricoltura Guidi
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha incontrato oggi a Roma nel Palazzo dell'Agricoltura il Presidente di Confagricoltura, Mario Guidi. Nel corso del colloquio sono state affrontate le principali questioni che il comparto agroalimentare italiano dovrà affrontare nei prossimi mesi, tra cui l'applicazione della nuova Politica agricola comune 2014-20. Una particolare attenzione è stata rivolta inoltre alle misure del Collegato Agricoltura della Legge di Stabilità e alle opportunità che esse possono offrire al settore.

25/02/2014
Martina: Icqrf scopre olio falso Igp toscano da Harrods
"La tutela e la promozione dell'autentico Made in Italy nel mondo è una priorità assoluta di questo Governo, oltre che una missione strategica per l'economia nazionale. La sospensione della commercializzazione da parte di Harrods di un olio extravergine d'oliva venduto come toscano, in violazione delle norme sulle indicazioni geografiche, è la testimonianza del forte impegno che l'Italia porta avanti nella lotta alla contraffazione".

25/02/2014
Martina: piano di azione straordinario per i giovani nel settore agroalimentare
"Dobbiamo mettere in campo un piano d'azione straordinario per i giovani nel settore agroalimentare, per dare risposte a chi cerca futuro nel nostro Paese in un comparto dove ci sono importanti opportunità. Penso, infatti, che possiamo costruire attorno alla questione giovanile un punto saldo per il rilancio del Paese, perché la nostra generazione deve dare il proprio contributo ora. Tocca a noi, abbiamo una grande responsabilità, perché nelle nostre mani c'è il nostro futuro. E dobbiamo dire forte che non è vero che questo Paese sia destinato al declino. Ci sono margini importanti di recupero e di vero e proprio rilancio. Voi, giovani imprenditori agricoli, ne siete la dimostrazione".

25/02/2014
Martina: Testo unico vino punto di partenza per dare ancora più forza ad un comparto modello
"La necessità di semplificazione burocratica e amministrativa è uno dei motivi per cui è nato questo Governo e quindi tutte le iniziative legislative che vanno in questa direzione non possono che essere positive. La proposta di un testo unico delle norme sul vino è un'ottima base di partenza, che può dare slancio ad un comparto che con i suoi numeri traina davvero il Made in Italy agroalimentare".

24/02/2014
Martina: per agroalimentare italiano piano organico e ambizioso
"L'agroalimentare italiano ha davanti a sé una partita importante e complessa e noi intendiamo giocarla fino in fondo e con il massimo impegno, tenendo ben presente che questo settore ha numeri e potenzialità eccezionali. Questo non lo scopriamo oggi, ma proprio per la fase che stiamo vivendo, è ancora più evidente quanto sia centrale per costruire una nuova economia per il Paese. Una parte fondamentale del rilancio dell'Italia può passare dall'agricoltura e dalla pesca italiane. Ecco perché lavorerò da subito in questa direzione, per vincere le sfide che ci attendono. Partendo da passaggi importanti, dall'attuazione della Politica agricola comune, al Collegato Agricoltura, ad Expo 2015".

22/02/2014
Maurizio Martina, nuovo Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
Maurizio Martina è il nuovo Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali indicato dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Il 22 febbraio il Ministro ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

20/02/2014
Iniziativa Italia-Africa, Martina: cooperazione con agricoltura italiana ed Expo 2015 occasioni per sviluppo Africa
"L'evento di oggi rappresenta un momento importante per progredire nei rapporti tra Italia e Africa sia a livello istituzionale e politico, che economico e sociale. L'agricoltura rappresenta infatti un settore centrale per l'Africa e l'Italia può contribuire al suo sviluppo in modo determinante, grazie alla nostra tradizione ma anche al nostro know how. Tecnologia, modelli produttivi, nuovi concetti di impresa sono elementi fondamentali su cui puntare per sviluppare la nostra collaborazione".

17/02/2014
Castiglione: il Giappone apre il suo mercato alle arance italiane
"Lo sblocco delle esportazioni delle arance italiane Moro e Sanguinello in Giappone è una notizia assai positiva per l'ortofrutta italiana, un comparto che dedica sempre maggiore attenzione ai mercati esteri per trovare sbocchi alle nostre produzioni di qualità".

14/02/2014
Terra dei fuochi, Martina: proseguono controlli sulla filiera agroalimentare da parte dell'Ispettorato repressione frodi del Mipaaf
"Ringrazio gli uomini e le donne dell'Ispettorato repressione frodi del Ministero per il loro costante impegno nel contrastare l'emergenza nella Terra dei fuochi, attraverso un'importante attività di controllo della filiera agroalimentare. Queste azioni sono necessarie per salvaguardare la salute di chi abita in quelle zone, dei consumatori e anche per fare chiarezza sul mercato per tutelare i tanti produttori che lavorano onestamente in quella terra".

11/02/2014
Letta firma decreto per la regolazione dell'offerta del formaggio Asiago Dop
Il Presidente del Consiglio e Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ad interim, Enrico Letta, ha firmato il decreto ministeriale recante regolazione dell'offerta del formaggio Asiago Dop. Il piano per la regolazione dell'offerta approvato rientra tra gli strumenti introdotti dal cosiddetto "Pacchetto Latte" dell'Unione europea, è valido dalla data di pubblicazione fino al 31 dicembre 2016 ed è vincolante per tutti i produttori del formaggio Asiago inseriti nel sistema di controllo della Dop Asiago.

10/02/2014
Il Sottosegretario Martina incontra ad di Gruppo Lactalis Italia al Mipaaf
Il Sottosegretario di Stato al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina ha incontrato oggi presso il Palazzo dell'Agricoltura a Roma, Jean-Marc Bernier, amministratore delegato del Gruppo Lactalis Italia SpA. Il Sottosegretario Maurizio Martina ha preso atto della centralità che il Gruppo intende attribuire alle produzioni italiane ma allo stesso tempo ha ribadito la necessità di tutelare, soprattutto in questo particolare momento, le esigenze dei lavoratori e dei territori coinvolti da significative scelte di riorganizzazione aziendale.

06/02/2014
Controlli Nac: 17 mila kg di prodotti alimentari sequestrati, 200 mila etichette irregolari e oltre un milione di euro di illeciti finanziamenti Ue accertati
Ha preso il via il Piano nazionale dei controlli a tutela dei consumatori del 2014 del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari, che prevede verifiche straordinarie in tutto il territorio nazionale sulla filiera agroalimentare e che si inserisce nella strategia di lotta alla contraffazione e alla repressione delle frodi.

05/02/2014
Latte, Sottosegretario Martina incontra ad di Gruppo Lactalis Italia il 10 febbraio a Roma
Il Sottosegretario di Stato al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina incontrerà lunedì 10 febbraio, presso il Palazzo dell'Agricoltura a Roma, Jean-Marc Bernier, amministratore delegato del Gruppo Lactalis Italia SpA. Durante l'incontro verranno affrontati i temi più attuali che riguardano la filiera del latte e le strategie occupazionali, industriali e di sviluppo del Gruppo Lactalis Italia SpA.

31/01/2014
Dossier Agricoltura sul Collegato alla Legge di stabilità 2014
Il Consiglio dei Ministri n. 47 del 31 gennaio 2014 è intervenuto a favore del comparto agroalimentare con nuove disposizioni per il sostegno al Made in Italy, la semplificazione, la competitività e la riorganizzazione del settore, attraverso l'approvazione di un collegato alla legge di stabilità 2014. Le principali novità del Dossier Agricoltura sul sito del Governo.

31/01/2014
Letta: con collegato agricoltura più competitività e meno burocrazia per il settore
"Con il Collegato Agricoltura alla Legge di Stabilità che abbiamo approvato oggi in Consiglio dei Ministri, daremo ancora più competitività a un settore cruciale soprattutto in vista dell'Expo 2015, i cui temi sono strettamente legati all'agricoltura e alla terra. Il 2014 deve essere l'anno in cui la preparazione dell'Expo e l'agroalimentare italiano producono la sinergia necessaria al loro reciproco successo".

29/01/2014
Operazione Icqrf e Gdf di Pesaro contro falso bio da Asia ed Est Europa: sequestri preventivi per 35 milioni di euro
Si chiama VERTICAL BIO l'operazione con cui l'Ispettorato Repressione Frodi (ICQRF) e la Guardia di Finanza di Pesaro, con la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato (in totale circa 150 uomini impiegati in diverse regioni d'Italia), hanno disarticolato stamane un'associazione per delinquere di carattere internazionale che operava frodi nel commercio di falso biologico.

10/01/2014
Inea, Giovanni Cannata nominato Commissario straordinario
A seguito di numerose segnalazioni e interrogazioni parlamentari che evidenziavano presunte irregolarità gestionali all'interno dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea), il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, ha proceduto con la nomina di una Commissione di indagine volta ad accertare la fondatezza dei rilievi. L'esito dell'attività ispettiva ha confermato l'esistenza di reiterate irregolarità gestionali ed anche una culpa in vigilando del Cda che hanno reso necessario avviare il procedimento di commissariamento, che si è concluso con l'adozione del relativo decreto e nomina a Commissario straordinario di Giovanni Cannata, già Rettore dell'Università degli Studi del Molise e professore di Economia e politica agraria.