Comunicati stampa

30/12/2017


18/12/2017




14/10/2017

10/10/2017

10/10/2017
G7: 2.100 controlli in tre anni su vendite online
In meno di tre anni l'ICQRF ha operato oltre 2.100 interventi su inserzioni irregolari sul web e fuori dei confini nazionali, con una percentuale di successo sulle grandi piattaforme che sfiora il 99%. Con queste caratteristiche, la crescita delle vendite on line per il settore alimentare rappresenta un'opportunità concreta per le imprese e i cittadini

10/10/2017
Vino: aperto bando per promozione in Paesi terzi. Domande entro il 3 novembre
Pubblicato il decreto riguardante la misura "Promozione sui mercati dei Paesi terzi" prevista all'interno dell'OCM Vino. Per accedere alla misura le aziende potranno inviare il progetto entro e non oltre le ore 15,00 del 3 novembre 2017.

09/10/2017
Pacchetto "Omnibus": semplificazioni e progressi importanti per l'agricoltura italiana
Avanzamenti nel negoziato per la riforma della politica agricola comune

09/10/2017
G7: al via una settimana di eventi dedicati ai temi dell'agricoltura e del diritto al cibo
In vista del vertice del 14 e 15 ottobre, il Mipaaf promuove una serie di appuntamenti con focus specifici su temi
cruciali come la sicurezza alimentare, il biologico, le azioni da intraprendere
per raggiungere l'obiettivo fame zero, innovazione, ricerca, promozione e
valorizzazione delle filiere e dei prodotti di qualità certificata, sviluppo
sostenibile.

04/10/2017
Sviluppo rurale: firmato protocollo con WWF Italia per sistemi agricoli e forestali ad alto valore naturale
L'obiettivo principale è quello di favorire la tutela e la diffusione dei sistemi agricoli e forestali ad alto valore naturale nell'ambito del periodo di programmazione 2014-2020 dei fondi comunitari.

03/10/2017
Al via ad assemblea Ompi di Ginevra evento per tutela indicazioni geografiche
L'obiettivo della mostra è quello di dare risalto alle indicazioni geografiche contro i numerosi falsi che danneggiano i produttori italiani ed evidenziare il tema centrale della protezione delle indicazioni geografiche

21/09/2017
Approvata alla camera la proposta di legge sulla pesca
La proposta di legge ha l'obiettivo di dare una risposta organica e concreta al settore della pesca, strategico per l'economia di molte aree del nostro Paese, puntando su semplificazione, tutela del reddito e competitività

15/09/2017
Approvato il decreto per l'obbligo di indicazione dello stabilimento in etichetta
Approvato in via definitiva il decreto legislativo che reintroduce l'obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento in etichetta. Il provvedimento prevede un periodo transitorio di 180 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

14/09/2017
Consigli e informazioni pratiche per ridurre gli sprechi alimentari tra le mura domestiche
Dalla lista della spesa alla lettura della data di scadenza, dalla corretta conservazione degli alimenti all'impiego degli avanzi in nuove ricette. Gesti quotidiani per ridurre le perdite di cibo

11/09/2017
Biologico, Martina: "Italia leader del bio. 300mila ettari convertiti, pari a tutta la provincia di Bologna"
L'Italia conferma la leadership nel settore biologico in Europa: il tasso di crescita è del 20% nelle superfici coltivate, negli operatori impegnati e nei consumi.

08/09/2017
Vino: semplificata procedura per dichiarazioni di giacenza
Agea coordinamento ha adottato una circolare integrativa per esonerare dalla presentazione della dichiarazioni di giacenza i produttori vitivinicoli obbligati alla tenuta dei registri di cantina telematici.

07/09/2017
Vino: dal 9 settembre Italian Pavilion su Alibaba per far riconoscere autentico Made in Italy
Sabato 9 settembre, su Alibaba, sarà una giornata interamente dedicata ai vini. L'Italia sarà protagonista, per il secondo anno consecutivo, con una vetrina speciale per 120 aziende vinicole, circa il triplo rispetto allo scorso anno, provenienti da tutte le nostre regioni.

25/08/2017
Crisi pesche e nettarine: Italia ottiene oltre 7 mila tonnellate di ritiri a favore dei produttori
La Commissione europea, nell'ambito del regolamento a favore del settore ortofrutticolo colpito dall'embargo russo, ha aumentato i quantitativi di ritiro delle pesche e nettarine assegnando in totale all'Italia oltre 7 mila tonnellate

21/08/2017
Grano/pasta e riso: da febbraio obbligo di origine in etichetta. Pubblicati decreti in Gazzetta Ufficiale
E' prevista una fase di 180 giorni per l'adeguamento delle aziende al nuovo sistema e lo smaltimento delle etichette e confezioni già prodotte. Quindi l'obbligo definitivo scatterà il 16 febbraio per il riso e il 17 febbraio per la pasta

11/08/2017
Agricoltura: 118 milioni di euro pagati da Agea a oltre 51mila beneficiari
Nell'ambito della domanda unica, dello sviluppo rurale e del vino, l'organismo pagatore Agea ha predisposto i decreti di pagamento di 118 milioni di euro in favore di oltre 51mila beneficiari.

10/08/2017
Agroalimentare: aggiornata circolare applicativa contratti di filiera e di distretto
Online le modifiche della circolare applicativa. Uno strumento che ha una dotazione finanziaria di 60 milioni di euro in contributo conto capitale e 200 milioni di contributo a tasso agevolato.

04/08/2017
Vademecum controlli campagna vendemmiale 2017/2018
Disponibile online il vademecum per tutti gli operatori del settore, nel quale sono riassunti i principali adempimenti a carico delle imprese vitivinicole, le norme di riferimento e le disposizioni applicative.

28/07/2017
CDM: via libera a riforma mercato interno del riso
Approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo recante disposizioni concernenti il mercato interno del riso, in attuazione della delega prevista dal Collegato agricoltura.

28/07/2017
Vino: approvato in CDM decreto attuativo OCM promozione dei Paesi terzi
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto sulle modalità attuative dell'OCM Vino.

26/07/2017
Incontro a Washington tra il ministro Martina e il segretario Perdue su tutela reddito agricoltori e commercio
L'incontro ha offerto l'occasione per avviare un primo confronto tra i due Paesi in vista del G7 agricolo, in programma a Bergamo il 14 e 15 ottobre

21/07/2017
Emergenza siccità, piano a tutela degli agricoltori
Tre gli assi principali di intervento: attivazione del fondo di solidarietà nazionale, aumento degli anticipi dei fondi Pac, 700 milioni di euro per piano di rafforzamento ed efficientamento delle infrastrutture irrigue

20/07/2017
Grano/pasta e riso: Martina e Calenda firmano decreti per avvio obbligo di origine in etichetta
I provvedimenti introducono la sperimentazione per due anni del sistema di etichettatura, nel solco della norma già in vigore per i prodotti lattiero caseari.

19/07/2017
Agricoltura di precisione: al via partnership tra Ismea e Bonifiche Ferraresi
La finalità del Progetto ISMEA/BF è favorire l'adozione e la diffusione su vasta scala territoriale di sistemi di gestione avanzata attraverso l'utilizzo delle tecnologie innovative in favore delle imprese agricole e agroalimentari italiane.

17/07/2017
Riso: Italia guida alleanza con 7 paesi Ue per intervento commissione europea. Chieste clausola di salvaguardia, attenzione nella nuova Pac ed etichettatura
Per affrontare l'attuale situazione del settore risicolo, l'Italia - insieme a Francia, Spagna, Bulgaria, Grecia, Ungheria, Portogallo e Romania - ha sollecitato un intervento urgente alla Commissione europea per rendere operative misure adeguate a sostegno del comparto.

13/07/2017
Approvata legge per la salvaguardia degli agrumenti caratteristici. Istituito fondo da 3 milioni di euro per il 2017
Gli agrumeti caratteristici hanno particolare pregio varietale paesaggistico, storico e ambientale, sono situati in aree vocate alla coltivazione di specie agrumicole dove le caratteristiche climatiche ed ambientali siano capaci di conferire al prodotto specifiche caratteristiche

06/07/2017
Fondo latte, a oltre 5600 allevatori aiuti per 25 milioni di euro
Gli allevatori che hanno presentato domanda a Ismea potranno beneficiare di un contributo per gli importi degli interessi passivi pagati su mutui legati alla loro attività

04/07/2017
Riso, Governo scrive a commissione Ue per intervento urgente
I Ministri Martina e Calenda e il Sottosegretario Gozi chiedono clausola di salvaguardia, etichettatura d'origine e aiuti per agricoltori

28/06/2017
Agroalimentare: stop alle aste a doppio ribasso. Firmato patto con Federdistribuzione e Anc-Conad
L'obiettivo è promuovere pratiche commerciali leali lungo la filiera agroalimentare. Le organizzazioni della grande distribuzione si impegnano a non fare più ricorso alle aste elettroniche inverse al doppio ribasso.

28/06/2017
Stanziati 15 milioni per sistema allevatori per superare taglio emerso in Conferenza Stato Regioni
Stanziati 15 milioni di euro per il sistema degli allevatori per superare il taglio di risorse di pari importo emerso in Conferenza Stato Regioni.

27/06/2017
500 mila euro per finanziare progetti innovativi contro lo spreco alimentare
Il bando, previsto dalla legge contro gli sprechi alimentari, prevede lo stanziamento di 500 mila euro. Per ciascun progetto è previsto un finanziamento massimo di 50 mila euro. I progetti potranno essere presentati entro il 21 luglio 2017.

26/06/2017
Agea: pagati oltre 200 milioni di euro in favore di 300 mila beneficiari.Previsti altri 41 milioni per lo sviluppo rurale
L'Organismo Pagatore Agea ha predisposto i decreti di pagamento di oltre 200 milioni di euro in favore di circa 303 mila beneficiari per la domanda unica, lo sviluppo rurale e la ristrutturazione dei vigneti.

24/06/2017
Il cordoglio del Ministero per la scomparsa del dirigente Claudio Lorenzini
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali si stringe al dolore della famiglia del Dott. Claudio Lorenzini, improvvisamente scomparso ieri all'età di 55 anni.

24/06/2017
Al via indicazione di qualità "prodotto di montagna"
L'indicazione può essere applicata ai prodotti ottenuti da animali allevati nelle zone di montagna, ai prodotti dell'apicoltura e ai prodotti vegetali.

22/06/2017
Frodi Ue: sequestri per oltre 1,5 milioni di euro
Sono stati posti sotto sequestro 4 conti corrente bancari e postali, 60 titoli di pagamento della "Politica Agricola Comunitaria", idonei a generare erogazioni per circa 250.000 euro/anno, numerose quote societarie e 16 terreni agricoli, per un valore complessivo nominale di oltre 1,5 milioni di euro.

19/06/2017
Nocciola Tonda gentile delle Langhe: Olanda ha cancellato varietà dal suo registro
Il
risultato è stato ottenuto anche a seguito della lettera di dicembre del
Ministro Maurizio Martina al suo omologo olandese e al lavoro fatto dal
Ministero in questi mesi con l'impegno anche del Vice Ministro Andrea Olivero.

16/06/2017
Biologico, approvato decreto controlli
Obiettivi: garantire una maggiore tutela del consumatore; più tutela del commercio e concorrenza; semplificare e unificare in un solo testo di legge la materia dei controlli e renderli più efficaci.

16/06/2017
Ortofrutta: riunito a Roma il gruppo misto di Italia, Francia e Spagna
Tra i temi affrontati ci sono le condizioni del mercato, le questioni fitosanitarie, le norme di commercializzazione e l'organizzazione comune del mercato (OCM).

16/06/2017
Pac: Agea supera l'obiettivo del 75 per cento di domande grafiche
In Italia vengono presentate circa un milione di domande di pagamento. L'equivalente del numero di domande gestite da Francia, Germania, Regno Unito, Portogallo, Paesi Bassi, Danimarca e Belgio.

15/06/2017
Oltre 107 milioni di euro per la realizzazione di infrastrutture irrigue strategiche
Il finanziamento prevede la realizzazione di sei interventi riguardanti le infrastrutture idriche e la difesa del suolo, dissesto idrogeologico, risanamento ambientale e bonifiche.

09/06/2017
Cdm: approvata riforma mercato interno del riso
Con il decreto, approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri, si punta a semplificare le norme, valorizzare di più le varietà tradizionali italiane di risi e dare più trasparenza in etichetta al consumatore

09/06/2017
Agea: 26 milioni di euro per lo sviluppo rurale. Previsti oltre 6 milioni per anticipo aiuti straordinari alla zootecnia per le zone colpite dal terremoto
L'Organismo Pagatore Agea ha predisposto i decreti di pagamento per lo sviluppo rurale. È prevista l'erogazione di circa 26 milioni di euro in favore di oltre 4500 beneficiari.

01/06/2017
Made in Italy: 2018 anno dedicato al cibo italiano
Il 2018 sarà l'anno dedicato al cibo italiano. Ad annunciarlo i Ministri Maurizio Martina e Dario Franceschini.

24/05/2017
Scuola: presentato emendamento alla manovra economica che istituisce mense scolastiche biologiche certificate
La norma istituisce un fondo per ridurre i costi a carico degli studenti e realizzare iniziative di informazione e promozione. Le scuole che vorranno attivare il servizio di mensa biologica dovranno inserire le percentuali minime di utilizzo di prodotti biologici

23/05/2017
Mipaaf Social: attivo su Facebook Messenger il servizio di risposta in tempo reale per i cittadini
Attivo il nuovo servizio chatbot del Ministero su Facebook Messenger per rispondere in tempo reale, 24 ore su 24, alle domande degli utenti su notizie e indicazioni pratiche.

16/05/2017
Cina: sbloccato export agrumi italiani e firmato protocollo d'intesa sulle attività agricole
Si è finalmente concluso il negoziato relativo all'apertura del mercato cinese agli agrumi italiani e che saranno avviate le prime spedizioni già a partire dalla prossima campagna commerciale.

04/05/2017
Agricoltura: proroga domande Pac al 15 giugno
La Commissione europea ha autorizzato la proroga fino al 15 giugno 2017 del termine ultimo per la presentazione delle domande 2017 della Politica agricola comune (Pac). In particolare si tratta della domanda unica e di alcune misure dello sviluppo rurale.

26/04/2017
Vino, Ministro Martina incontra filiera
Si è tenuta al Mipaaf una riunione della filiera vitivinicola alla presenza del Ministro Maurizio Martina. All'incontro erano presenti le principali rappresentanze ed organizzazioni del settore per un confronto su alcune priorità del comparto.

21/04/2017
Dal 28 Aprile al via incontri su tutela e valorizzazione foreste
Dal 28 aprile al 29 maggio si terranno una serie di incontri territoriali sui temi della tutela e della valorizzazione del patrimonio forestale italiano promossi dal Mipaaf in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, in continuità con il lavoro avviato dal Forum Nazionale delle Foreste che si è svolto lo scorso novembre a Roma.

18/04/2017
Latte e formaggi: origine obbligatoria in etichetta
Dal 19 aprile 2017 è obbligatoria in etichetta l'indicazione dell'origine della materia prima dei prodotti lattiero caseari in Italia come ad esempio il latte UHT, il burro, lo yogurt, la mozzarella, i formaggi e i latticini.
L'obbligo si applica al latte vaccino, ovicaprino, bufalino e di altra origine animale. Sono esclusi solo i prodotti Dop e Igp che hanno già disciplinari relativi anche all'origine e il latte fresco già tracciato.

13/04/2017
Riso: pronto decreto per origine obbligatoria in etichetta
Proposto un primo piano di interventi articolato in 5 azioni a tutela del reddito dei produttori agricoli di riso e per la valorizzazione delle produzioni italiane e europee.

10/04/2017
Al via la campagna istituzionale a sostegno dell'olio extra vergine d'oliva
Presentata la campagna di comunicazione istituzionale "Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna" per promuovere il consumo di olio extra vergine di oliva e sensibilizzare i consumatori sulla lettura dell'etichetta. Testimonial: Chiara Maci, Antonino Cannavacciuolo e Davide Oldani.

10/04/2017
Vino: +10% export 2020 e conferma leadership produttiva mondiale
Presentato il rapporto di Ismea "Outlook Vino 2020" sullo sviluppo e i cambiamenti nel mercato di settore

09/04/2017
Ministro Martina incontra Commissario UE Phil Hogan su sfide agricoltura
Al centro del confronto le sfide più importanti dell'agricoltura in vista della riforma della Pac post 2020.

08/04/2017
Presentata la piattaforma italiana multiregionale di garanzia: 485 milioni di euro a sostegno investimenti
Lo scopo del progetto è utilizzare meglio il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) per sostenere, attraverso strumenti di garanzia, le scelte delle piccole e medie imprese che operano nel settore della produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti agricoli.

07/04/2017
Vino: prorogato al 30 aprile il termine per le domande misura investimenti
La Conferenza Stato Regioni ha sancito nella seduta di ieri l'intesa sul relativo schema di decreto.

06/04/2017
Vinitaly 2017
ll Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali sarà presente anche quest'anno alla fiera di Verona, dove si svolgeranno in contemporanea, da domenica 9 a mercoledì 12 aprile, Vinitaly e Sol&Agrifood.
Tante le attività promosse e organizzate dal Mipaaf nella propria area espositiva all'interno della fiera per promuovere il settore vitivinicolo e olivicolo-oleario.
Qui il programma completo.

06/04/2017
Riforma Pac 2020: inviato a Hogan documento con le priorità dell'Italia
Si tratta di una prima serie di proposte, risultato del lavoro portato avanti dal Mipaaf in collaborazione con le Regioni e le organizzazioni di categoria per valorizzare al meglio la distintività del modello agricolo italiano e dare risposte concrete ad agricoltori e allevatori.

05/04/2017
Pagati da Agea 140 milioni per 53mila domande
L'ente pagatore Agea ha effettuato nella settimana corrente pagamenti per un valore complessivo di oltre 140 milioni di euro per 53 mila domande.

30/03/2017
Sisma: in corso pagamenti per mancato reddito da 12 milioni a 3mila allevatori
Il Ministro Maurizio Martina ha incontrato gli assessori all'agricoltura delle Regioni colpite dal terremoto Carlo Hausmann (Lazio), Anna Casini (Marche), Fernanda Cecchini (Umbria) e Dino Pepe (Abruzzo) insieme al coordinatore degli assessori regionali Leonardo Di Gioia.

28/03/2017
Sala dei Ministri intitolata a Paola Clemente
All'incontro hanno preso parte il Ministro Maurizio Martina, la Presidente della Camera Laura Boldrini e il marito di Paola Clemente Stefano Arcuri, oltre ai rappresentanti del mondo agricolo, delle organizzazioni sindacali e delle forze dell'ordine

27/03/2017
Giovani in agricoltura: al via il bando Ismea da 65 milioni per mutui primo insediamento
Partito il bando 2017 per il primo insediamento di giovani in agricoltura e che intendono acquistare un'azienda agricola con mutui a tasso agevolato

17/03/2017
Etichetta: approvato schema di decreto per l'obbligo di indicazione dello stabilimento
Garantire una corretta e completa informazione al consumatore e una immediata rintracciabilità degli alimenti da parte degli organi di controllo.

15/03/2017
Nasce la Banca delle terre agricole
Un progetto di mappatura delle terre per consentire a chiunque, soprattutto ai giovani, di reperire su internet i terreni di natura pubblica in vendita

07/03/2017
Terremoto: in corso pagamenti aiuti per mancato reddito da 34 milioni di euro. Domande precompilate e a costo zero per gli allevatori
Gli aiuti vengono erogati da Agea attraverso una procedura semplificata, azzerando la burocrazia.

03/03/2017
Pagati da Agea 64 milioni di euro in favore di imprese agricole della Sardegna
L'ente pagatore Agea ha effettuato nel mese di febbraio i pagamenti in favore delle imprese agricole della Sardegna. In particolare, si tratta di 64 milioni di euro in favore di 39mila domande delle aziende del territorio.

01/03/2017
Agea: 47 milioni di euro per gestione rischio e piccoli agricoltori
Predisposto il primo decreto di pagamento del Programma di sviluppo rurale nazionale - Gestione del Rischio - Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante.

23/02/2017
Terremoto: pagati da Agea 50 milioni di euro per agricoltori danneggiati
Agea ha erogato 50 milioni di euro di fondi europei allo sviluppo rurale delle zone colpite dal terremoto.

22/02/2017
Controlli, Icqrf: pubblicato report attività operativa. Nel 2016 oltre 48 mila controlli effettuati
L'Ispettorato repressione frodi è impegnato anche sul fronte della tutela del prodotti Dop e Igp a livello internazionale e sul web.

21/02/2017
Operazione Icqrf: scoperte imprese che producevano falsi prosciutti Dop
Indagati oltre 30 titolari di imprese, accusati di associazione per delinquere finalizzata alla frode in commercio aggravata.

16/02/2017
Presentata assicurazione ricavi grano
La prima assicurazione sui ricavi per il settore cerealicolo. Uno strumento sperimentale e innovativo per la gestione del rischio per i produttori di grano duro e tenero.

10/02/2017
Firmate due convenzioni con il governo albanese
Gli accordi rappresentano uno strumento operativo per rafforzare le
relazioni tra i due Paesi nel settore agricolo e per accompagnare il ministero
albanese nel processo di integrazione europea

09/02/2017
Florovivaismo italiano: settore da 2,5 miliardi e 100mila addetti
Italia tra i leader in Europa nella produzione florovivaistica con un valore complessivo di oltre 2,5 miliardi di euro

03/02/2017
Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare: le azioni del Governo
Oggi è la giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Solo in Italia il cibo che finisce nella spazzatura vale 12 miliardi di euro e il 50% degli sprechi si registra tra le mura di casa. Un fenomeno che il Governo italiano contrasta con diverse misure, nel solco tracciato da Expo 2015 e dai principi della Carta di Milano.

02/02/2017
Terremoto: dal Governo nuovi interventi urgenti per agricoltori e allevatori
Approvato lo schema di decreto per nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal terremoto con misure specifiche a sostegno del settore agricolo e agroalimentare.

02/02/2017
Presentazione rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari Dop e Igp
Il rapporto Ismea-Qualivita riporta l'analisi e l'interpretazione dei dati più significativi del food&wine italiano certificato DOP IGP

26/01/2017
Prima riunione di insediamento dell'osservatorio nazionale dell'agricoltura sociale
L'Osservatorio è previsto dalla legge quadro sull'Agricoltura sociale e prevede la partecipazione di rappresentanti delle amministrazioni centrali e regionali, delle organizzazioni professionali agricole e delle organizzazioni e associazioni operanti nell'ambito dell'agricoltura sociale.

26/01/2017
Unesco: il paesaggio del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene è ufficialmente candidato
Le Colline del territorio candidato sono un esempio di paesaggio culturale evolutivo attraverso il quale la comunità locale, la sua cultura artistica e le tecniche produttive si sono organizzate in risposta a caratteristiche dell'ambiente fisico del tutto particolari

25/01/2017
Unesco: il Ministro Martina firma la candidatura delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
Il Ministro Maurizio Martina ha firmato il dossier di candidatura nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell'UNESCO del sito veneto "Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene".

23/01/2017
Terremoto, Ue aumenta sostegno ad agricoltori e allevatori colpiti
A seguito dell'incontro a Bruxelles tra il Ministro Maurizio Martina e il Commissario all'agricoltura Phil Hogan verranno aumentati gli aiuti a favore dei nostri allevatori e agricoltori colpiti dal terremoto.

21/01/2017
Latte e formaggi in Italia: origine in etichetta obbligatoria dal 19 aprile
Sarà possibile indicare con chiarezza al consumatore la provenienza delle materie prime di molti prodotti come latte UHT, burro, yogurt, mozzarella, formaggi e latticini.

20/01/2017
Terremoto, Martina a Teramo per riunione operativa su nuove emergenze agricole
Il Ministro Maurizio Martina ha coordinato una riunione operativa presso la Prefettura di Teramo per fare il punto sull'emergenza terremoto e maltempo e sulle ulteriori operazioni necessarie per fronteggiare le urgenze agricole.