Condizioni
abilitanti orizzontali 2021-2027- Punto di contatto FEAMPA
Condizioni abilitanti orizzontali
Le condizioni abilitanti orizzontali rappresentano le
condizioni preliminari per l'attuazione efficace ed efficiente del Programma Nazionale
FEAMPA 2021-2027. Il loro soddisfacimento è finalizzato a garantire che
l'attuazione dei programmi finanziati con fondi europei sia conforme al diritto
dell'Unione.
Le condizioni abilitanti orizzontali, applicate a tutti gli
Obiettivi Specifici del PN FEAMPA 2021-2027 sono le seguenti:
- Efficaci
meccanismi di controllo degli appalti pubblici;
- Strumenti
e capacità per un'efficace applicazione delle norme in materia di aiuti di
Stato;
- Effettiva
applicazione e attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell'UE;
- Attuazione
e applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone
con disabilità (UNCRPD) conformemente alla decisione 2010/48/CE del Consiglio.
Il rispetto dei principi fissati dalla Carta dei diritti
fondamentali dell'Unione europea e dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui
diritti per le persone con disabilità (UNCRPD) garantisce, pertanto, il
soddisfacimento di due delle condizioni abilitanti per la programmazione dei
fondi delle politiche di coesione 2021-2027 ai sensi del Regolamento (UE)
2021/1060.
La conformità a tali principi deve essere assicurata sia in
fase di programmazione, sia in fase di attuazione dei Programmi.
Carta dei diritti fondamentali dell'UE
Al fine di consentire un'efficace funzione di vigilanza sul
rispetto dei principi della Carta, l'Autorità di Gestione del Programma Nazionale
FEAMPA 2021-2027 ha nominato un proprio Punto di contatto, referente per
l'applicazione e l'attuazione della condizione abilitante in materia di diritti
fondamentali dell'UE, e in particolare dei principi contenuti nella Carta dei
Diritti fondamentali dell'Unione europea, con il compito di:
- vigilare
sulla conformità del Programma e della sua attuazione con le disposizioni della
Carta; esaminare eventuali reclami relativi a operazioni non conformi e/o
denunce rispetto alla Carta e, se del caso, coinvolgere gli organismi
competenti per materia, anche al fine di individuare le più efficaci misure
correttive da sottoporre all'Autorità di Gestione;
- in
casi di accertamento di non conformità alla Carta, assicurare le necessarie
azioni di follow-up e, al tempo stesso, verificare che vengano poste in essere
misure idonee ad evitare il verificarsi di casi analoghi in futuro;
- presentare
periodicamente una relazione all'Autorità di Gestione per l'eventuale
attivazione dell'apposita procedura informativa al Comitato di Sorveglianza in
caso di irregolarità.
Il Punto di contatto per il PN FEAMPA 2021-2027 è stato
individuato all'interno dell'Autorità di Gestione con DD n. 606520 del
31.10.2023 nella persona della dott.ssa Simona CANDIDI.
Per contattare il referente del Punto di contatto: puntodicontattofeampa@masaf.gov.it.
Le segnalazioni in merito alla presunta violazione della
Carta europea dei Diritti fondamentali possono essere inviate (utilizzando
l'apposito modulo)
dai beneficiari, soggetti attuatori e destinatari delle azioni del FEAMPA
2021-2027, al fine di contrastare provvedimenti considerati inidonei che
potrebbero passare in giudicato anche per presunte violazioni dei diritti
sanciti dalla Carta.
Le segnalazioni dovranno essere inviate all'indirizzo di
posta elettronica: puntodicontattofeampa@masaf.gov.it ; è possibile scaricare il modulo da
utilizzare in questa sezione.
Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con
disabilità (UNCRPD)
Al fine di consentire un'efficace funzione di vigilanza sul
rispetto dei principi della Convenzione UNCRPD (United Nation Convention on the
Rights of Persons with Disabilities), l'Autorità di Gestione monitora i canali
di ricezione dei reclami attraverso l'individuazione di apposita procedura per
la segnalazione di reclami e segnalazioni da parte di beneficiari e destinatari
delle azioni del PN FEAMPA 2021-2027; assicura le necessarie azioni di
follow-up; effettua un'informativa annuale al Comitato di Sorveglianza sui
reclami e sulle segnalazioni di casi di non conformità, sulle valutazioni
effettuate e sulle misure correttive.
Le segnalazioni in merito alla violazione della Convenzione
delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità possono essere
inviate, utilizzando l'apposito modulo scaricabile in questa sezione, all'indirizzo: puntodicontattofeampa@masaf.gov.it.
Per visualizzare gli elementi disponibili, seleziona la tipologia dal menu di navigazione.