Naviga




Settimane del prosciutto italiano DOP

Dal 23 al 30 settembre e dal 21 al 28 ottobre 2023 avranno luogo
"Le settimane del Prosciutto italiano a marchio DOP"

 

Scegli i prosciutti italiani a marchio DOP

Nell'ambito della Campagna di comunicazione e informazione presso i consumatori per la promozione della filiera suinicola italiana, due momenti specifici saranno dedicati agli otto prosciutti italiani a marchio DOP.

Conosci gli otto prosciutti italiani DOP

ll prosciutto nell'alimentazione*

I salumi sono inseriti nel gruppo degli alimenti "voluttuari", ossia quegli alimenti che possiamo consumare per il piacere di farlo, ma che non sono indispensabili per coprire i nostri fabbisogni.

Essi contengono molti nutrienti importanti, tra cui proteine di alta qualità, vitamine del gruppo B, ferro e zinco, ma sono anche fonte di grassi e di sale.

Le tecniche di allevamento sono cambiate profondamente negli ultimi anni, con la presenza sul mercato di carni molto meno grasse e questo miglioramento si riflette anche sui prosciutti italiani a marchio DOP; come anche è stato ridotto l'utilizzo del sale per la produzione dei salumi.

La presenza di grasso in questi prodotti è comunque funzionale alla lavorazione durante le fasi di produzione, oltre ad essere fondamentale per le sue caratteristiche organolettiche.

I disciplinari di produzione dei prosciutti DOP non prevedono l'utilizzo di additivi come nitrati e nitriti (di sodio o di potassio).

* Contenuto predisposto a partire dalle Linee Guida per una sana alimentazione Edizione 2018 che è possibile consultare nella versione integrale (https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018).

La raccomandazione è quella di un consumo sano ed equilibrato da inserire all'interno di una dieta bilanciata e di acquistare il prodotto nel quantitativo necessario, rispettando la data di scadenza e conservandolo sempre in frigorifero, così da evitare sprechi e preservarne le caratteristiche organolettiche.

Ognuno dei prosciutti italiani DOP ha delle caratteristiche che lo differenziano dagli altri. Le peculiarità partono dalla scelta del coscio di maiale e proseguono nelle fasi di salatura e stagionatura. Ogni fase di lavorazione ha origine in radicate tradizioni che gli "artigiani del cibo" si sono tramandati, perfezionandole da generazione in generazione.

torna all'inizio del contenuto