Naviga




Le 21 eccellenze a marchio DOP

L'Italia da sempre si contraddistingue per la sua cultura enogastronomica, per le antiche tradizioni che si tramandano nel tempo e per un "saper fare" unico nel panorama mondiale.

Nel settore agricolo e agroalimentare, infatti, il modello competitivo italiano punta sulle produzioni di qualità, con un elevato carattere di distintività e di legame con il territorio.
In questo ambito si inseriscono i salumi, espressione di un perfetto connubio fra storia e tradizione, a cui si aggiunge la grande capacità di innovare dei nostri produttori.

All'interno di questo importante comparto della produzione Made in Italy, 21 sono i prodotti derivanti da carne suina che dispongono di una Denominazione di Origine Protetta (DOP).
I salumi italiani a marchio DOP sono prodotti di qualità certificata, preparati nel rispetto delle nostre tradizioni e secondo i più alti standard di sicurezza. Dalla scelta della materia prima - maiali nati, allevati e macellati in Italia - alla lavorazione, stagionatura e marchiatura, ogni fase garantisce il rispetto dei disciplinari da parte dei produttori dei 21 salumi DOP e la cura dei dettagli.

Per la realizzazione dei contenuti della campagna è stato importante il contributo dei rappresentanti della filiera suinicola.

 

I Salumi DOP

Cosa si intende per Denominazione di Origine Protetta?

D.O.P. è l'acronimo di "Denominazione di Origine Protetta" e rappresenta il primo e più importante sistema di tutela e di valorizzazione dei prodotti agricoli, alimentari e vitivinicoli di alta qualità.

Il sistema delle indicazioni geografiche è regolamentato dalla normativa europea e prevede la possibilità dell'utilizzo del marchio o della sigla "DOP" esclusivamente per i cibi e le bevande che hanno determinate caratteristiche.

L'insieme dei requisiti - indispensabili affinché un prodotto possa ottenere la certificazione DOP e apporre il logo sull'etichetta - sono indicati in un apposito "Disciplinare di produzione".


Il Disciplinare è quindi una sorta di "manuale" che definisce, passo dopo passo, l'intero ciclo di produzione di un determinato prodotto, nonché la specifica area territoriale in cui l'intero processo di lavorazione di una DOP deve avvenire.


Affinché un prodotto possa ottenere la registrazione deve pertanto superare una serie di "esami", e le qualità intrinseche più importanti che deve possedere un'aspirante DOP sono senza dubbio la sua storia e il suo legame con le tradizioni di una determinata area geografica.


Il sistema delle DOP
 rappresenta l'eccellenza della produzione agroalimentare in termini di gusto e si è dimostrato essere un eccezionale strumento di garanzia per i consumatori che possono essere certi di ritrovare sulle proprie tavole prodotti sicuri, sani e realizzati con materie prime selezionate e costantemente controllate. 
torna all'inizio del contenuto