D.M. N. 438536 del 30/08/2023 - Istituzione della Consulta nazionale dell'Ippica
Decreto del Sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra - È istituita la Consulta nazionale dell'ippica, con compiti consultivi in relazione alle funzioni politiche di indirizzo nel settore ippico e per le attività connesse all'organizzazione dei giochi e delle scommesse delle corse dei cavalli di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 aprile 1998, n. 169, delegate al Sottosegretario di Stato Sen. Patrizio Giacomo La Pietra con Decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 24/11/2022.
Esiti della Consulta - 08/11/2023
CATEGORIA |
CANDIDATO |
---|---|
ALLEVATORI |
Roberto Toniatti Giacometti Gian Mario Carboni |
PROPRIETARI |
Anna Carelli Clara Bonfanti |
ALLENATORI |
Alessandro Gocciadoro Riccardo Menichetti |
GUIDATORI |
Roberto Faticoni Luca Maniezzi |
CATEGORIA NON PROFESSIONISTI |
Maurizio Biasuzzi Andrea Picchi |
GIUDICI |
Aldo Benedetti Sauro Petrini |
VETERINARI |
Paolo Rizzi |
SOCIETA' DI CORSE |
Elio Pautasso Silvio Toriello Alessandro Arletti Pier Luigi D'Angelo |
AVVISO del 13/10/2023 - Relativo al punto 1. Chi può votare
Istruzioni operative relative alle procedure per l'istituzione della Consulta nazionale dell'ippica
In relazione alle procedure per l'istituzione della Consulta nazionale dell'ippica, di cui al D.M. prot.n. 438536 del 30/08/2023, si pubblicano le seguenti istruzioni operative.
1. Chi può
votare
Possono
votare tutti i soggetti appartenenti alle categorie del comparto ippico.
Per
potere esprimere la preferenza per l'elezione dei componenti della Consulta
nazionale dell'ippica è necessario essere dotati di apposita casella e-mail
(non PEC); la casella e-mail deve essere inserita, a cura degli operatori stessi,
nel SIAN. Questo adempimento deve essere espletato, a cura dei soggetti che
intendano votare, entro e non oltre il giorno 12 ottobre 2023.
È ammessa
una sola preferenza per ciascuna categoria di appartenenza.
2. Chi può candidarsi
Possono
candidarsi tutti i soggetti appartenenti alle categorie del comparto ippico
come previsto dal D.M. n. 438536 del
30/08/2023, istitutivo della Consulta
nazionale dell'ippica.
3. Come e quando candidarsi
I
soggetti che intendano presentare la loro candidatura per la designazione da
parte degli operatori sono tenuti a presentare apposita richiesta, corredata da
curriculum vitae, inviando una e-mail all'indirizzo consultaippica@masaf.gov.it, dalle ore 08:00 del 16 ottobre 2023 alle ore 12:00
del 23 ottobre 2023, precisando la categoria per la quale intendono
partecipare. È ammessa una sola candidatura da parte di ciascun soggetto, anche
se titolare di abilitazione in più categorie. Non sono ammesse candidature da
parte di soggetti che abbiano conseguito il titolo abilitativo (iscrizione
nell'albo degli allevatori, titolari di colori, titolari di licenze,
rappresentanti di società di corse riconosciute) da meno di cinque anni.
4. Come
e quando si vota
Le
operazioni di voto avranno luogo dalle ore 08:00 del 25 ottobre 2023 alle ore 12:00 del 6 novembre 2023, attraverso una apposita piattaforma informatica le cui
modalità di accesso saranno rese note a ciascun avente diritto al voto
attraverso l'invio di una e-mail nominativa.
I
soggetti titolari di titolo abilitativo potranno esprimere una sola
preferenza per ciascuna categoria di appartenenza (a titolo di esempio
non esaustivo, gli allenatori del trotto che siano titolari anche della licenza
di guidatori, potranno esprimere una preferenza per la categoria "allenatori
trotto" e una preferenza per la categoria "guidatori trotto"; i giudici
iscritti nel Registro per il controllo tecnico e disciplinare delle corse sia
nella sezione trotto che galoppo potranno esprimere due distinte preferenze per
ciascuna delle due categorie ecc.).
Le
società di corse che gestiscono più ippodromi possono esprimere una sola
preferenza; tale preferenza verrà ponderata in funzione del numero di
ippodromi gestiti.