Naviga




Comitato misto Italia-Spagna-Francia

Il Comitato misto franco-spagnolo-italiano per il settore vitivinicolo, creato nell'estate del 2017 ed a cui l'Italia ha aderito nel 2021, riunisce nello stesso forum i professionisti e le amministrazioni dei tre principali produttori di vino dell'UE, che insieme rappresentano oltre l'85% della produzione europea. Gli obiettivi di questo Comitato sono:
- migliorare le relazioni tra i professionisti e le amministrazioni dei tre Paesi per creare un clima adeguato di dialogo e fiducia che permetta di lavorare insieme;
- condividere una visione economica, per la quale le amministrazioni preparano bollettini trimestrali con i principali indicatori del settore;
- stabilire posizioni comuni per difendere il settore a livello europeo e internazionale.
Il Comitato prende il nome di misto perché ne fanno parte sia le Amministrazioni nazionali dei Paesi coinvolti che le Organizzazioni di rappresentanza delle rispettive filiere vitivinicole e si riunisce una volta l'anno. La segreteria è assicurata dal Ministero del Paese che ospita. L'organizzazione, anche dei lavori, è assicurata dal Ministero. Il gruppo di contatto, invece, è costituito dalle Organizzazioni, mentre le Amministrazioni vi partecipano solo come osservatori. I lavori del gruppo di contatto preparano la riunione annuale del comitato misto. Il gruppo di contatto si riunisce due volte l'anno. Il 30 novembre, a Roma, si è tenuta la quinta riunione plenaria, nonché la prima ad essersi tenuta in Italia. L'ordine del giorno dell'incontro era incentrato sull'analisi della situazione del mercato e delle sue prospettive, oltre che sulla discussione di temi legati al vino, alle politiche sanitarie e di promozione, alla sostenibilità della produzione vinicola e alla nuova proposta di regolamento sulle indicazioni geografiche attualmente in discussione nell'Unione Europea. La prossima riunione plenaria del Comitato misto si terrà in Francia nel 2023.   
Il Comitato, tra i vari compiti, elabora delle newsletter contenenti le informazioni sul mercato pubblicate in questa sezione.

Newsletter

torna all'inizio del contenuto