Naviga

Apertura dello Sportello tecnico Capacity Italy a supporto dei Soggetti attuatori della Misura PNRR M2C4 I4.3 "Investimenti nella resilienza dell'agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche."

Il 10 ottobre 2022 sarà aperta, sulla piattaforma Capacity Italy, la sezione dello Sportello tecnico dedicata alla Misura "Investimenti nella resilienza dell'agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche" I. 4.3 M2C4, di competenza del MIPAAF

Capacity Italy è uno strumento di assistenza tecnica innovativo che mette a disposizione delle Amministrazioni titolari di interventi e dei Soggetti attuatori del PNRR (nel caso specifico, dei consorzi ed enti irrigui) un network di esperti con l'obiettivo di assicurare supporto tecnico operativo durante l'intero ciclo di realizzazione dei progetti, a partire dalla fase di definizione dei bandi fino alle fasi di controllo e rendicontazione.

È promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie per sostenere le PA nell'attuazione dei progetti del PNRR, con il supporto tecnico operativo di Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia e Mediocredito Centrale (MCC), attraverso un team di esperti con specifiche competenze settoriali nella gestione di bandi e fondi, nell'attuazione di investimenti pubblici, in materia di agevolazioni e finanziamenti alle PMI. 

Caratteristiche della piattaforma 

La piattaforma di servizi garantisce semplicità di accesso, presa in carico del bisogno e tempestività di risposta alle amministrazioni territoriali. Accessibile anche dal Portale Italia Domani o tramite i siti dei diversi Ministeri, la piattaforma accompagna e sostiene i Soggetti attuatori durante tutto il ciclo di realizzazione degli interventi:
1)    diffusione della conoscenza dei progetti e dei relativi bandi da parte dei destinatari;
2)    supporto per la realizzazione dei progetti e rapporti con gli enti aggiudicatari;
3)    supporto per la gestione, il monitoraggio e la rendicontazione dei progetti.  

Il servizio, accessibile tramite SPID, è riservato agli iscritti al sistema ReGIS, previa comunicazione dei contatti del referente di ogni Soggetto attuatore al Mipaaf (monitoraggiopnrr@politicheagricole.it) per consentire l'apertura dell'utenza ReGIS. 

L'assistenza è inoltre diversamente modulata in funzione del bisogno: 
- standardizzata (FAQ, linee guida, modulistica), nella pagina pubblica;
personalizzata con la possibilità di formulare quesiti tecnici specifici per ottenere risposte dagli esperti da remoto (con base desk), nella sezione dedicata alla presente misura PNRR. 

Successivamente alla registrazione tramite SPID e tramite l'inserimento delle credenziali di accesso, è presente un numero verde dedicato che supporta l'utente nella compilazione di eventuali quesiti.  

Sportello tecnico dedicato ai consorzi ed enti irrigui beneficiari della presente misura PNRR

Mediante l'attivazione di uno Sportello Tecnico (help desk) dedicato, CDP e le società sue partner forniranno ai Soggetti attuatori coinvolti, Consorzi di Bonifica ed Enti Irrigui, servizi di assistenza e consulenza per la realizzazione dell'intervento al fine di supportarne l'attuazione, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia ed efficienza.

Come innanzi accennato, il supporto fornito prevede l'attivazione di due livelli di supporto orientati a rispondere, in una prima fase del processo, in maniera quanto più possibile standardizzata ai quesiti generico/amministrativi che perverranno dai Soggetti attuatori (i.e. criteri di ammissibilità, attuazione, monitoraggio) e, in una seconda fase del processo da attivarsi sulla base del tipo di richiesta formulata, a quesiti di carattere tecnico specialistico su materie tecniche, amministrative e finanziarie riguardanti l'intero ciclo vita degli investimenti. 

Tale struttura sarà operativa in modalità desk una volta perfezionati i criteri di attivazione (es. supporto e-mail, ecc.). 

Dal giorno 10 ottobre, quindi, i soggetti attuatori della misura, potranno accedere allo sportello, previa comunicazione del proprio referente ReGIS e sua abilitazione a cura del Ministero, e fruire dei primi contenuti caricati, che saranno integrati nel corso del tempo. A titolo esemplificativo si menzionano:

-       Linee guida per la realizzazione degli appalti pubblici in coerenza con le condizionalità del PNRR;
-       Procedure di accesso al sistema ReGIS (monitoraggio, controllo, rendicontazione dei progetti);
-       Formulari per la rendicontazione (nelle prossime settimane).

torna all'inizio del contenuto