SQNBA - Sistema di qualità nazionale benessere animale
Il
decreto n. 341750 del 2 agosto 2022, del Ministro delle Politiche agricole
alimentari e forestali emanato di concerto con il Ministro della Salute, che
disciplina il "Sistema di qualità nazionale per il benessere animale"
istituito ai sensi dell'articolo 224 bis del decreto-legge 19 maggio 2020 n.
34, introdotto dalla legge di conversione 17 luglio 2020 n. 77, stabilisce le
procedure atte a qualificare con apposita certificazione volontaria, la fase di
allevamento di animali destinati alla produzione di alimenti tramite la
definizione dei processi e dei requisiti di salute e benessere animale secondo
criteri superiori a quelli già definiti dalle vigenti norme europee e
nazionali.
Il Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA) rafforza
la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle produzioni di origine
animale, grazie alla certificazione accreditata degli allevamenti e della
filiera. Il sistema in questione definisce uno schema di produzione a carattere
nazionale che stabilisce le regole generali e i requisiti tecnici per la
gestione del processo di allevamento degli animali allevati, mediante la
valutazione di parametri stabiliti su base scientifica, rappresentando una disposizione
unica di riferimento nella certificazione volontaria relativa al benessere
animale e mettendo quindi ordine nei vari protocolli di certificazione al
momento esistenti concernenti lo stesso ambito, contribuendo anche ad una
informazione più chiara al consumatore.
Il SQNBA prevede l'adesione volontaria dei
soggetti che si impegnano a garantire requisiti di salute e benessere animale,
superiori a quelli delle pertinenti norme europee e nazionali, nonché si
impegnano a ridurre l'uso degli antibiotici e a garantire, in generale, una
maggiore sostenibilità dell'allevamento.
Il provvedimento, nel fissare le regole generali per
l'organizzazione e il funzionamento del SQNBA, dispone che i requisiti di
certificazione in allevamento debbano essere individuati da un Comitato Tecnico
Scientifico per il Benessere Animale (CTSBA),la cui composizione è stata
stabilita con decreto n. 0122818 del 24 febbraio 2023, emanato dal
Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF)
di concerto con il Ministro della salute,
sulla base di livelli di conformità superiori a quelli legislativi stabiliti
dalle norme vigenti.
Gli operatori del settore primario e quelli
della filiera, ottenuta la certificazione potranno quindi utilizzare le
informazioni previste dal SQNBA per contraddistinguere e valorizzare sia gli
animali sia i prodotti provenienti da allevamenti conformi al citato sistema.
Le iniziative previste dal SQNBA, risultano
pertanto fondamentali per la valorizzazione e la crescita della filiera
zootecnica, in linea con i nuovi orientamenti comunitari alla base della nuova
PAC del periodo 2023/2027, del PNRR, nonché della strategia "Farm to Fork",
che si pone l'obiettivo di far transitare, nel medio periodo, tutti i
produttori verso una produzione alimentare sostenibile.
Il SQNBA si inserisce pertanto in una più
ampia strategia finalizzata a sostenere il processo di transizione del settore
zootecnico verso un modello allevatoriale più sostenibile, migliorare il
benessere degli animali, innalzare la qualità e salubrità delle produzioni
agroalimentari e ridurre l'antimicrobico resistenza (AMR), nella consapevolezza
che benessere animale e consumo di farmaci sono elementi tra loro sempre di più
interconnessi.