Naviga




Elenco Tipi Genetici suini

I principali disciplinari di produzione DOP ed IGP, approvati a livello comunitario, di prodotti a base di carne suina richiedono caratteristiche particolari della materia prima e ammettono, esclusivamente, animali in purezza o derivati delle razze tradizionali Large White, Landrace e Duroc migliorate dal Libro Genealogico Italiano, nonché animali di altre razze, meticci ed ibridi purché provengano da schemi di selezione o incrocio attuati con finalità non incompatibili con quelle realizzate nella selezione del Libro Genealogico Italiano per il suino pesante.
Il Decreto del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali del 05/12/2019 ha stabilito la metodologia di valutazione per l'ammissione e controllo dei tipi genetici diversi dalle razze tradizionali di riferimento. I tipi genetici ammessi sono quindi iscritti nella "Lista degli altri tipi genetici", mentre per i tipi genetici non ammessi, che risultavano già in uso, i successivi Decreti del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, rispettivamente del 10 giugno 2021 e del 30 novembre 2021, hanno previsto un periodo di 12 mesi durante il quale è possibile l'utilizzo dei verri e di 36 mesi durante il quale è possibile l'utilizzo delle scrofe nell'ambito dei circuiti DOP e IGP.

 

Normativa di riferimento

torna all'inizio del contenuto