Naviga

Investimento 4.3 - Investimenti nella resilienza dell'agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche 

Direzione competente: DIPEISR - DISR I
Importo: 880 milioni di euro (di cui "in essere" 360)

Descrizione:
L'obiettivo di questa misura è aumentare l'efficienza dei sistemi irrigui attraverso lo sviluppo di infrastrutture innovative e digitalizzate per un settore agricolo più sostenibile e che si adatti meglio ai cambiamenti climatici.
L'investimento consistere nella conversione dei sistemi irrigui in sistemi più efficienti; nell'adeguamento delle reti di distribuzione al fine di ridurre le perdite; nell'installazione di tecnologie per un uso efficiente delle risorse idriche, quali contatori e sistemi di controllo a distanza. Per ogni intervento sulle reti di distribuzione, nel quadro dell'investimento finanziato devono essere predisposti o installati contatori che consentano la misurazione degli usi dell'acqua.

Milestone e Target:
T2 2021: selezione dei criteri di progetto per gli interventi infrastrutturali sulle reti e sui sistemi di irrigazione e sui relativi sistemi di digitalizzazione e monitoraggio;
T3 2021: identificazione formale dei progetti da finanziare per interventi infrastrutturali sulle reti e sui sistemi di irrigazione e sul relativo sistema di digitalizzazione e monitoraggio;
T3 2022: finanziamento di progetti per interventi infrastrutturali sulle reti e sui sistemi di irrigazione e sul relativo sistema di digitalizzazione e monitoraggio (Decreti di concessione del MIPAAF agli enti attuatori dei progetti selezionati);
T4 2023 (Milestone UE): notifica dell'aggiudicazione di tutti gli appalti pubblici per un totale di 880 000 000 EUR per gli interventi sulle reti e i sistemi irrigui e sul relativo sistema di digitalizzazione e monitoraggio;
T1 2024 (Target UE): almeno il 15% della superficie irrigua deve beneficiare di un uso efficiente delle risorse irrigue;​
T4 2024 (Target UE): portare almeno al 29% la percentuale di fonti di prelievo dotate di contatori;
T1 2026 (Target UE): almeno il 29% della superficie irrigua beneficia di un uso efficiente delle risorse irrigue;
T1 2026 (Target UE): portare almeno al 40% la percentuale di fonti di prelievo dotate di contatori.

 
torna all'inizio del contenuto