Investimento 2.3 - Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare
Frantoi, trattori, agricoltura di precisione
Direzione
competente: DIPEISR - DISR
III
Importo: 500 milioni di euro
Descrizione:
La
strategia "Dal produttore al consumatore" sostiene espressamente che "gli
agricoltori devono trasformare più rapidamente i loro metodi di produzione e utilizzare
al meglio nuove tecnologie, in particolare attraverso la digitalizzazione, per
ottenere migliori risultati ambientali, aumentare la resilienza climatica e
ridurre e ottimizzare l'uso dei fattori produttivi".
Il progetto mira a sostenere attraverso contributi in conto capitale
l'ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l'introduzione di
tecniche di agricoltura di precisione (es. riduzione di utilizzo pesticidi del
25-40 per cento a seconda dei casi applicativi) e l'utilizzo di tecnologie di
agricoltura 4.0, nonché l'ammodernamento del parco automezzi al fine di ridurre
le emissioni.
Inoltre, in ottica
di economia circolare, l'investimento include l'ammodernamento della
lavorazione, stoccaggio e confezionamento di prodotti alimentari, con
l'obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo,
ridurre/eliminare la generazione di rifiuti, favorire il riutilizzo a fini
energetici. Tali obiettivi sono particolarmente rilevanti nel processo di
trasformazione dell'olio d'oliva, settore strategico per l'industria
agroalimentare italiana, che negli ultimi anni ha dovuto affrontare un calo
significativo.
Milestone e
Target:
T4 2024 (Target UE): Almeno
10 000 imprese ricevono un sostegno per investimenti realizzati a favore
dell'innovazione nell'economia circolare e nella bioeconomia;
T1 2026 (Target UE): Almeno 15 000
imprese ricevono un sostegno per investimenti realizzati a favore
dell'innovazione nell'economia circolare e nella bioeconomia.