Naviga




Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura

catalogo alfabetico
il catalogo alfabetico manoscritto

Fin dal 1848, anno di nascita del Ministero dell'Agricoltura e del Commercio, che aveva il difficile compito di armonizzare i diversi sistemi amministrativi degli Stati annessi al Regno Sabaudo, particolare considerazione fu data alla raccolta di opere e di pubblicazioni provenienti dalle aree scientifiche, tecniche e giuridiche comunque collegate con il mondo dell'agricoltura. Vengono così gettate le basi per la costituzione della biblioteca che da allora segue di pari passo le alterne vicende del Ministero: trova una nuova sistemazione nel 1871, a Roma, nel Palazzo della Stamperia; grazie a studiosi e uomini di cultura, tra Ministri e dirigenti amministrativi, essa si apre agli studiosi esterni e arricchisce notevolmente il suo patrimonio bibliografico; nel 1913 viene collocata definitivamente nella sua sede attuale, nel Palazzo dell'Agricoltura, in via XX Settembre. Il patrimonio librario della Biblioteca pur essendo specializzato, non è settorializzato e si apre ad una visione sociale, giuridica ed anche letteraria del fenomeno agricolo.
La Biblioteca dispone anche di un pregiato fondo antiquario, di un cospicuo fondo fotografico d'epoca e di una raccolta importante di mappe e carte geografiche. Attualmente la Biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) e aderisce al Polo delle Biblioteche Pubbliche Statali di Roma (sigla RML/21).

 

Comunicazioni

Dal 15 novembre 2021 la Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura ha riaperto previa prenotazione.
La biblioteca rimarrà chiusa al pubblico per inventario dal 1 al 31 agosto.

Direttore: Anna Rita Roccaldo

 

Accesso al pubblico per le consultazioni
dal lunedì al venerdì, ore 9.00-14.00 previo appuntamento
chiusura estiva dal 1° al 31 agosto

Contatti
Tel: 06.4665.2407
Tel: 06.4665.2414
Tel: 06.4665.2432
Tel: 
06.4665.2316
e-mail:
 bibliotecastorica@masaf.gov.it

 

Organico della Biblioteca

Giuseppe Funaro
Domenico Loddi
Luana Mastrogiovanni
Chiara Mercogliano
Giorgio Rubini
Carla Spigarelli

 

Riferimenti normativi nazionali

Art. 9 della Costituzione
 
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

 
 
 

UNESCO: dal Manifesto sulle biblioteche pubbliche

 

"L'agenzia delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura "UNESCO" ha prodotto un Manifesto che è stato formalmente approvato nel novembre 1994, nel corso del Consiglio Intergovernativo del Programma Unesco per l'informazione generale. Sostiene le biblioteche pubbliche, si impegna attivamente nel loro sviluppo ed afferma in premessa che:

LA LIBERTÀ, IL BENESSERE, LO SVILUPPO DELLE SOCIETÀ, LO SVILUPPO DEGLI INDIVIDUI

sono valori umani fondamentali che implicano la capacità dei/lle cittadini/e di esercitare i loro diritti democratici, giocando un ruolo attivo nella società. La BIBLIOTECA PUBBLICA è il centro informativo locale, che rende disponibile per i suoi utenti, ogni genere di conoscenza e informazione. Costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza delle decisioni, lo sviluppo culturale delle persone e dei gruppi sociali. 
SERVIZI DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA: sono forniti sulla base del principio dell'uguaglianza di accesso per tutte/i. Devono essere forniti anche agli utenti che non abbiano la possibilità di utilizzare servizi e materiali ordinari.
I MATERIALI: devono riflettere gli orientamenti attuali e l'evoluzione della società; devono essere adatti ai diversi bisogni delle comunità rurali e urbane.
I COMPITI DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA SONO: l'informazione, l'alfabetizzazione, l'istruzione, la cultura."

UNESCO: definizione di biblioteca pubblica

"Una biblioteca pubblica è un ente istituito, supportato e finanziato dalla comunità, sia a livello di governo locale, regionale o nazionale, sia attraverso altre forme di organizzazione della comunità. Essa fornisce accesso alla conoscenza, alle informazioni e alle opere dell'ingegno attraverso una serie di risorse e servizi ed è disponibile per tutti i membri della comunità, indipendentemente dalla razza, dalla nazionalità, dal genere, dalla religione, dalla lingua, dalle disabilità, dallo stato economico e lavorativo, dal livello dell'istruzione (IFLA/Unesco, 2001).
Lo scopo principale di una biblioteca consiste nell'offrire risorse e servizi per la diffusione, l'archiviazione e la conservazione di ogni tipo di cultura ed espressione, a prescindere dalla fonte e dalla localizzazione. In questa categoria rientrano anche i centri di documentazione".

 
 

Schede di approfondimento su temi di rilevanza tecnica e di attualità

 

Storia delle biblioteche, seminario dell'Università "Ca' Foscari" di Venezia:

 

Vedi anche

 

Riferimenti in rete

torna all'inizio del contenuto