Indagine pilota su Silvicoltura e utilizzo delle aree forestali
La Direzione
Generale dell'Economia Montana e delle Foreste - DIFOR sostiene con grande attenzione la
rilevazione statistica a cura di ISTAT finalizzata a raccogliere dati
aggiornati relativi alla filiera forestale.
Si informa che l'Istituto Nazionale di Statistica sta svolgendo attività di
raccolta dati per la rilevazione "Indagine pilota su Silvicoltura ed utilizzo
di aree forestali". Il termine ultimo fissato per la trasmissione dei
questionari compilati è stato posticipato al 28 febbraio 2022.
La rilevazione è finalizzata ad approfondire l'attività degli operatori di
settore, in particolare delle aziende forestali che attivano utilizzazioni
boschive. Le aziende contattate sono state selezionate sulla base dei registri
statistici delle imprese agricole, dell'industria e dei servizi come
'potenzialmente' attive nel settore "Silvicoltura e utilizzo delle aree
forestali". Un obiettivo primario è quello di classificare le unità come
aziende forestali: le aziende contattate che non sono tali possono comunicarlo
direttamente (scrivendo a indfito@istat.it)
o specificarlo rispondendo alle prime domande del questionario (o nelle Note).
Al fine di ridurre al minimo il disturbo statistico il questionario si compone
comunque di un numero ridotto di domande, di tipo prevalentemente quantitativo,
finalizzate a quantificare le utilizzazioni boschive nell'anno 2020: superfici
sottoposte a taglio e quantitativi di legname prelevato per i principali
assortimenti. Ogni suggerimento volto a migliorare questo aspetto sarà un
ulteriore utile contributo alle finalità della rilevazione.
La compilazione del questionario avviene esclusivamente via Internet,
collegandosi al sito https://gino.istat.it/tagli.
Le aziende interessate hanno ricevuto una comunicazione dall'Istat con le
credenziali di accesso (lettera prot. n. 2435823/21 del 22/09/2021). Sul
sito https://gino.istat.it/tagli
nella sezione Documenti e istruzioni, è possibile scaricare copia della Lettera
informativa inviata alle aziende, un fac simile del questionario che sintetizza
le informazioni richieste e una breve guida illustrata alla compilazione del
questionario online. E' attiva una casella di posta elettronica (indfito@istat.it) cui rivolgersi per
assistenza.
La rilevazione, prorogata fino al 28 febbraio, rientra tra le iniziative
intraprese dall'Istat per migliorare la completezza e la qualità
dell'informazione in materia di prodotti forestali del nostro Paese, necessaria
tanto alle istituzioni governative quanto a quelle internazionali (Eurostat,
FAO, ITTO).
L'indagine non è prevista nel Programma Statistico Nazionale e non prevede
obbligo di risposta, di conseguenza la collaborazione delle aziende è
fondamentale per la buona riuscita della rilevazione e soprattutto per
arricchire il patrimonio di dati statistici utili alla collettività.