Comunicati stampa
Il Ministro Patuanelli interviene alla presentazione del Tavolo permanente sul contrasto di illeciti nel settore del tabacco
(03.11.2021)

Il Ministro Stefano Patuanelli è intervenuto alla presentazione del Tavolo permanente sul contrasto di illeciti nel settore del tabacco.
Qui un estratto del suo intervento:
"Voglio ringraziare l'Osservatorio
e ringrazio la Coldiretti per l'impegno che sempre da sui temi della legalità.
Ringrazio ovviamente, oltre a
tutti i relatori, Philip Morris per il lavoro fatto nel nostro Paese e tutta la
filiera che è deputata al controllo, alla repressione e al contrasto ai fenomeni
di criminalità che hanno come primi soggetti, negativamente coinvolti, proprio
i produttori, perché dove c'è illegalità c'è sempre un imprenditore a cui viene
sottratto un pezzo della propria produzione e della propria capacità di
reddito.
Trieste ha una doppia condizione,
di primo porto italiano e di confine con un altro Paese e questo ha reso su
questo tema Trieste sempre un elemento centrale del contrabbando di sigarette,
sia via porto che via terra. Ringrazio l'Euripes per i dati perché da ingegnere
dico che se non si parte da una base dati consolidata difficilmente le
soluzioni ai problemi si possono trovare. Non mi stupisce vedere il Friuli
Venezia Giulia come Regione più coinvolta nel contrabbando di sigarette o di
prodotti del tabacco.
L'impegno per la legalità è un
impegno che ovviamente vede il Ministero coinvolto al 100%. Il contrasto a tutti
i fenomeni illegali contribuisce a garantire, per chi invece produce in modo
lecito e legale, una maggior copertura di reddito.
Da questo punto di vista voglio
darvi una notizia: questa settimana nel prossimo Consiglio dei Ministri verrà definitivamente
approvato il testo del recepimento della direttiva sulle pratiche sleali. La
direttiva completa il suo iter parlamentare e arriva quindi alla sua
approvazione definitiva in Consiglio dei Ministri recependo le osservazioni e i
pareri espressi dalle Commissioni di Camera e Senato. Credo che sia stato un
percorso impegnativo, su cui Coldiretti in particolare ha dato sempre massimo
supporto, affinché questo recepimento fosse in larga parte elemento reale di
contrasto alle pratiche sleali.
Ringrazio il Presidente Prandini per questo
supporto. Ciò è uno degli elementi su cui si baserà poi la capacità di valutare,
in modo automatico, quando queste pratiche portano a una contrapposizione tra
contraenti che hanno un potere troppo diverso per poter definire il contratto
sottoscritto un accordo tra le parti.
Il tema centrale in agricoltura
in questo momento è quello del reddito e ovviamente l'illegalità porta ad un
detrimento delle capacità reddituali dei produttori. Sul tema del reddito noi
stiamo lavorando molto.
Penso alle progettualità del PNRR, che sicuramente ha
al suo interno una capacità forte di sostegno al reddito degli agricoltori. E'
chiaro che garantire un giusto livello del reddito toglie anche quella
tentazione di sfociare in mercati non leciti per ottenere quel reddito. La
diversificazione è uno degli elementi per garantire reddito agli agricoltori.
Come ampiamente dibattuto questi
giorni sulla stampa, il Ministero sta rispettando e rispetterà tutte le
scadenze del Piano, anche sollecitando i Ministeri che hanno competenze su
alcune progettualità che ci vedono come concertanti, ma non come proponenti.
Per la diversificazione del reddito, penso al tema delle agroenergie, in cui 2
progettualità su 3 sono legate al MiTE che sta implementando i decreti. Tutto
questo va quindi a supporto delle capacità di reddito dei produttori.
In legge di bilancio, rispetto al
valore dell'anno scorso, che si attestava a 284 milioni di euro per
l'agricoltura, quest'anno si arriva a 526 milioni di euro di risorse destinate
al settore primario italiano. Anche questo è un elemento di attenzione che il
Governo sta dando ai produttori.
Venendo al tema specifico dell'incontro
di oggi, è evidente che tutte le attività che sono rivolte al contrasto degli
illeciti vedranno sempre il Ministero in prima fila. In particolare nel settore
del tabacco, che è interessato in maniera rilevante dal fenomeno del contrabbando
e di conseguenza dall'attività di lotta al contrabbando. Questo settore in
questi anni ha subito una regressione delle proprie capacità produttive per le
ragioni che tutti noi conosciamo, ma che vede nella collaborazione tra produttori
e trasformatori (sono ben contento del lavoro che sta facendo Philip Morris nel
nostro Paese) la garanzia anche per i produttori di uno sbocco certo sui
mercati e una capacità di acquisto da parte dei trasformatori. Grazie a Philip
Morris, inoltre, questa garanzia è fatta con un piano triennale. Non tutti
purtroppo si comportano allo stesso modo, ma cerchiamo di essere da stimolo affinché
questo accada. Vedo quindi una maggiore serenità per chi produce tabacco.
Questo è un altro elemento importante per il sostegno alla filiera.
Mi è piaciuto molto
l'osservazione di Mattiacci relativo alla moglie che diceva: "Ancora un altro
osservatorio!" Io credo invece che sia fondamentale il monitoraggio, la
capacità costante di monitorare come gli elementi del contrabbando, della contraffazione
e, in altre filiere agroalimentari, dell'italian sounding si muovono sul
mercato internazionale, perché soltanto attraverso la capacità di analisi di
ciò che accade si riesce a implementare delle risposte e dare a chi è delegato
al controllo, alla verifica e alla lotta alla contraffazione, gli strumenti per
farlo.
Il direttore Minenna faceva un appello al decisore politico affinché si
implementino ancora di più gli strumenti di contrasto al contrabbando e alla
contraffazione. Quindi, solo perché monitoriamo ciò che accade e come si
spostano le merci, abbiamo la capacità di verifica immediata di quali sono le
criticità e di come poterle risolvere.
Concludo ringraziando l'Osservatorio
e la Coldiretti per il lavoro che fanno e dicendo che il Mipaaf sarà a
disposizione per implementare tutte le misure necessarie affinché controlli e
verifiche procedano rapidamente e vadano davvero ad intercettare tutte le
distorsioni di mercato.
Grazie"