Commissione Sperimentale Nazionale (CSN) Grano duro
La Commissione Sperimentale Nazionale
del Grano Duro è istituita in via Sperimentale dal Ministero delle politiche
agricole alimentari e forestali su richiesta della filiera.
Le riunioni ordinarie della
C.S.N. Grano duro si terranno, a partire dall'11 ottobre 2021, in
videoconferenza e con cadenza settimanale, nella giornata di lunedì alle ore
16:00.
La Commissione Sperimentale Nazionale
del Grano Duro (C.S.N. Grano Duro) è composta in maniera paritetica dalle due
categorie dei venditori e degli acquirenti (di seguito indicate come parti)
nella misura di:
- dieci commissari in
rappresentanza della parte venditrice;
- dieci commissari in
rappresentanza della parte acquirente.
Le riunioni della C.S.N. Grano
duro sono valide con almeno la presenza di 4 (quattro) Commissari per parte e
la ricezione di almeno 6 (sei) Schede di mercato per parte.
Alle riunioni della C.S.N. Grano
duro partecipano al massimo dieci Commissari per ciascuna delle parti.
Il
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali vigila sul rispetto
del principio di pluralità, conseguito anche sulla base dei possibili
avvicendamenti, nell'effettiva partecipazione dei Commissari alle riunioni.
I Commissari della C.S.N. Grano
duro sono designati dalle Organizzazioni professionali e dalle Associazioni di
categoria rappresentative dei produttori agricoli e dell'industria di
trasformazione.
La C.S.N. Grano duro si avvale
dell'apporto di Esperti esterni i cui requisiti e modalità di nomina sono
disciplinati dal Regolamento.
Gli Esperti esterni possono partecipare alle
riunioni e forniscono il proprio contributo compilando e sottoscrivendo singolarmente,
una specifica Scheda di mercato.
Sul sito www.listinicun.it sono
pubblicati settimanalmente i Report informativi, il Listino, le Schede di
mercato, il Verbale delle riunioni e qualsiasi altro dato e/o informazione
connessa al funzionamento della C.S.N.