Naviga

Comunicati stampa

Agrifish:  primo appuntamento aguida Portogallo. Temi: accordi Ue-Regno Unito sulla pesca, commercio agricolo,accordi commerciali internazionali, PAC post 2020, sisma Croazia e crisi delmercato suinicolo






26/01/2021




Si è svolto ieri, invideoconferenza, il primo appuntamento Agrifish a guida portoghese. Tra i temiall'ordine del giorno:

* la definizione dei totali ammissibili di cattura (TAC) per 75 stock ittici delle acque profonde da gestire congiuntamente tra Ue e Regno Unito a fronte dell'accordo sul commercio e la cooperazione siglato lo scorso 24 dicembre;
* il commercio nel settore agricolo e l'aggiornamento dello studio del Centro comune di ricerca europeo(JRC) sugli effetti economici cumulativi degli accordi commerciali sul settore agricolo;
* l'informativa sullo stato dell'arte del percorso di riforma della PAC post 2020;
* le richieste della Croazia a fronte del recente sisma che ha colpito le zone rurali e agricole del Paese;
* la crisi del mercato dei suini in ambito comunitario e le possibili misure di sostegno al comparto.

"Abbiamo ribadito la necessità di tutelare le produzioni a denominazione di origine e indicazione geografica nonché di assicurare il principio di reciprocità nel commercio agricolo internazionale - dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L'Abbate - Sul percorso di riforma della PAC, abbiamo posto l'accento sul rafforzamento degli strumenti di gestione del rischio e sulla possibilità di calibrare il Piano Strategico nazionale in base alle diverse necessità di una agricoltura molto regionalizzata come quella italiana. Massima solidarietà al popolo croato, di cui sosteniamo le richieste di sostegno - conclude L'Abbate - nonché approviamo le misure di incentivazione della macellazione dei riproduttori, così da ridurre temporaneamente la pressione produttiva per fronteggiare il crollo del mercato dei suini".


UFFICIO STAMPA



 
torna all'inizio del contenuto