Leggi per me

La Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura ha voluto aderire alla Campagna #LeggiPerMe che l'UIC - Unione Italiana Ciechi ha lanciato per condividere un po' di tempo tra chi legge e chi ascolta, donando la propria voce e 10 minuti del proprio tempo a chi non non vede.
Sono stati in molti a partecipare alla Campagna #LeggiPerMe con passione per la lettura e altruismo.L'elenco delle letture via via aggiornato potete leggerlo ed ascoltarlo al sito https://www.uiciechi.it/leggiperme.asp
Per quanto riguarda la Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura vogliamo ringraziare chi ha aderito all'iniziativa dell'Unione Italiana Ciechi e soprattutto chi ha condiviso le proprie letture anche con noi!
Anche questa volta, seppur non in presenza, è stata una sorpresa scoprire cosa vi piace leggere e sentirlo attraverso la vostra stessa voce.
Qui di seguito i brani con autori ed interpreti.
Grazie davvero per la partecipazione.
Atalanta di Gianni Rodari - Letto da Rita Lecci
Callisto e Arcade da Le metamorfosi di Ovidio - Letto da Carla Spigarelli
Favola educativa per bambini letto da Anella di Benedetto
Genesi e Catastrofe - Roald Dahl letto da Nicola Giorgio
Gesualdo e il principe madrigalista Carlo Gesualdo da Venosa di Antonietta Carrabs letto dall'autrice
Hibaku jumoku: gli alberi sopravvissuti alla bomba atomica di Stefano Mancuso - letto da Valentina Pescetti
Il canto della tenebra e La sera di fiera di Dino Campana letti da Anna Maria Caruso
Io e Giacomo Leopardi - di Iride Enza Funari letto dall'autrice
La città della gioia di Dominique Lapierre Letto da Luana Mastrogiovanni
La leggenda degli alberi sempreverdi - dalla tradizione piemontese - Letta da Cristina Modesti, Bien, Tommaso e Tommaso
L'arma di Fredric Brown - Letto da Paola Piersanti
Le api e gli uomini di Michail Michajlovič Zoščenko Letto da Ornella Campitelli
L'uomo illustrato - Ray Bradbury letto da Nicola Giorgio
Mediterraneo delle felicità possibili di Jean-Claude Izzo letto da Giorgio Rubini
Mille anni che sto qui di Mariolina Venezia letto da Angela Arduini
Sonderkommando Auschwitz di Slomo Venezia letto da Loredana D'Ubaldo
Storia di un corpo (introduzione) - Letto da Francesco Saverio Razzano
Storia di un corpo di Daniel Pennac - Letto da Claudio Maria Pascoli
Tribunali di campagna letto da Paola Alori
Variazioni in rosso di Rodolfo Walsh letto da Fiorello Tanzillo