Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale (Mipaaft - 2019)

Capo Dipartimento DIPEISR: Giuseppe BLASI - - incarico DPR 15/05/2020 - registrato dalla Corte dei conti il 18/08/2020, reg. N. 784 e confermato con DPR 13/01/2023 registrato dalla Corte dei conti il 09/02/2023, reg. N. 181
Adempimento obblighi relativi alla Trasparenza
Art. 14, c. 1, c. 1-bis e c. 1-ter, D.lgs. n. 33/2013
Art. 20, c. 3, D.lgs. n. 39/2013
Atto di conferimento, con l'indicazione della durata dell'incarico
|
|
Curriculum vitae, redatto in conformità al vigente modello europeo
|
|
Dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti
|
|
Altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e indicazione dei compensi spettanti
|
non ci sono dichiarazioni da fornire |
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico
|
|
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico
|
|
1) dichiarazione concernente diritti reali su beni immobili e su beni mobili iscritti in pubblici registri, titolarità di imprese, azioni di società, quote di partecipazione a società, esercizio di funzioni di amministratore o di sindaco di società, con l'apposizione della formula «sul mio onore affermo che la dichiarazione corrisponde al vero» [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso) e riferita al momento dell'assunzione dell'incarico]
|
|
2) copia dell'ultima dichiarazione dei redditi soggetti all'imposta sui redditi delle persone fisiche [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)]
|
Ammontare complessivo degli emolumenti lordi percepiti a carico della finanza pubblica 2020 *
Art. 14, c. 1 lett. c) d) e), c. 1-bis, c. 1-ter secondo periodo, D.lgs. n. 33/2013
STIPENDIO | 57.892,87 |
R.I.A. | 32,37 |
Retribuzione di posizione - Parte variabile | 89.700,00 |
Retribuzione di posizione - Parte fissa | 37.593,20 |
Retribuzione di risultato | 38.000,00 |
TOTALE LORDO ANNUO | 223.218,44 |
Importi di viaggi e missioni nazionali ** | 45,00 |
Importi di viaggi e missioni all'estero ** | 717,06 |
Compensi per altre cariche presso Enti pubblici o privati | 0,00 |
Compensi per altri incarichi a carico della finanza pubblica | 0,00 |
TOTALE | 762,06 |
AMMONTARE COMPLESSIVO DEGLI EMOLUMENTI PERCEPITI | 223.980,50 |
* I dati sono forniti dall'Ufficio AGRET V e sono pubblicati nella tabella della pagina Titolari di incarichi dirigenziali (paragrafo: Retribuzioni Dirigenti). I dati sono calcolati su base annua.
** I dati delle missioni sono aggregati ed includono gli importi di diarie e rimborsi spese, non comprendendo i dati provenienti da UVET.
Competenze:
Il Dipartimento per il coordinamento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale esercita le competenze del Ministero in materia di politiche di mercato nel settore agricolo e agroalimentare, cura i rapporti con l'Unione europea nella fase di formazione e di attuazione della normativa comunitaria del Consiglio, del Parlamento e della Commissione.
Il Dipartimento cura, nelle materie di spettanza del Ministero e fatte salve le specifiche competenze attribuite al Dipartimento del turismo, le relazioni con l'Unione europea e internazionali, anche in sede bilaterale e multilaterale, ivi compresi i lavori dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'agricoltura e le risorse alimentari (FAO) in raccordo con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ed esercita le competenze in materia di:
■ sviluppo del mondo rurale, delle imprese del sistema agricolo ed agroalimentare;
■ investimenti irrigui di rilevanza nazionale;
■ politiche strutturali e di sviluppo rurale dell'Unione europea e nazionali;
■ tutela dei patrimoni genetici e regolazione delle sementi;
■ tutela e valorizzazione della biodiversità vegetale e animale ai fini del miglioramento della produzione agricola;
■ gestione del Fondo di solidarietà nazionale di cui al decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, e successive modificazioni, a sostegno dei redditi delle imprese agricole e zootecniche colpite da calamità naturali, eventi climatici avversi, fitopatie, epizoozie e attacchi parassitari;
■ gestione del servizio fitosanitario centrale, quale autorità unica di coordinamento e di contatto per le materie disciplinate dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214.
Il Dipartimento svolge le funzioni di coordinamento della programmazione relativa ai fondi destinati al finanziamento della politica agricola comune, di cui all'articolo 3 del regolamento (UE) n. 1306 del 2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013.
Il Dipartimento assume l'acronimo "DIPEISR"
Sede: Via XX Settembre, 20 - 00187 Roma - (Piano 2, Stanza 70)
Telefono: 0646655056 - 5057
Fax: 064881707
E-Mail: dipeisr.capodipartimento@politicheagricole.it
PEC: dipei.dipartimento@pec.politicheagricole.gov.it
Il Dipartimento si avvale di una Segreteria con compiti di assistenza tecnico-amministrativa al Capo del Dipartimento, nelle funzioni di supporto alle relazioni tra le Direzioni e gli uffici delle Direzioni. Autorità di gestione del programma Rete rurale nazionale.
Capo Segreteria: Piero Amorese
Telefono: 0646654086
Segreteria: dipeisr.segreteria@politicheagricole.it