Direzione generale delle politiche del turismo (Mipaaft - 2019)
Competenze:
■ supporto al Capo Dipartimento per la pianificazione strategica delle politiche turistiche nazionali, in raccordo con le regioni, con le associazioni di categoria e le imprese turistiche;
■ elaborazione di linee di indirizzo, in raccordo con la Direzione generale competente in materia di vigilanza enti, e attività convenzionali con ENIT, per l'attuazione dei piani pluriennali in materia di turismo;
■ gestione della funzione statistica di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 e regolamentazione dell'Unione europea concernente la raccolta dati;
■ valorizzazione del patrimonio informativo del turismo;
■ creazione base dati e analisi dei flussi turistici, in collaborazione con le regioni, Istat e tutti i soggetti, istituzionali e non;
■ monitoraggio dell'andamento dei mercati negli ambiti di attività del Ministero, conformemente al comma 1 del presente articolo;
■ attività di assistenza e supporto alle regioni e agli enti locali per la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico;
■ sostegno alla realizzazione di progetti strategici per il miglioramento della qualità e lo sviluppo dell'offerta turistica dei territori;
■ attività di regolazione delle imprese turistiche in raccordo con il sistema delle autonomie locali e le realtà imprenditoriali;
■ elaborazione standard minimi e uniformi su tutto il territorio nazionale dei servizi e delle dotazioni per la classificazione delle strutture ricettive e delle imprese turistiche;
■ supporto alle attività del Comitato permanente per la promozione del turismo;
■ sviluppo delle politiche di sostegno ai soggetti diversamente abili;
■ elaborazione e coordinamento del piano di comunicazione istituzionale del Ministero e definizione coordinata e partecipata delle politiche di promozione turistica e del made in Italy;
■ attività relative alla partecipazione del Ministero alle fiere e supporto agli enti e società vigilati dal Ministero per la partecipazione alle fiere;
■ coordinamento della partecipazione italiana finalizzata alla promozione dei territori in occasione di eventi internazionali;
■ sviluppo ed incentivazione del turismo anche tramite l'attuazione di misure a sostegno alle imprese e agli agriturismi e stabilimenti termali, ivi compresa la concessione del credito d'imposta specifico;
■ gestione del Fondo Nazionale di Garanzia, dei Fondi CIPE, del Fondo Sviluppo e Coesione nonché ulteriori risorse rinvenienti da altre norme di legge;
■ attività amministrative connesse al riconoscimento delle agevolazioni fiscali;
■ gestione del Fondo buoni vacanza e del Fondo nazionale di garanzia e altre attività di assistenza e tutela dei turisti. Coordinamento e aggiornamento del sistema informatico di assistenza e di catalogazione per le imprese di viaggio e turismo-INFOTRAV;
■ cura la partecipazione alle attività internazionali in materia di turismo (Unione europea, OCSE, UNWTO, UNESCO), in raccordo con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, nonché alle attività di elaborazione delle normative comunitarie;
■ gestione delle attività ministeriali in sede UNESCO, con particolare riferimento ai siti dichiarati patrimonio materiale o immateriale dell'umanità.
La Direzione generale si articola in 4 uffici dirigenziali non generali.
Sede: Via Marghera 2 00185 Roma
Piano , Stanza
Telefono: 06 4665
E-Mail:
PEC:
TUR I - Affari generali e coordinamento delle politiche del turismo
Competenze: Supporto al Capo Dipartimento per la pianificazione strategica delle politiche turistiche nazionali, in raccordo con le regioni, con le associazioni di categoria e le imprese turistiche; elaborazione di linee di indirizzo, in raccordo con la Direzione generale competente in materia di vigilanza enti, e attività convenzionali con ENIT, per l'attuazione dei piani pluriennali in materia di turismo; gestione della funzione statistica di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 e regolamentazione dell'Unione europea concernente la raccolta dati; valorizzazione del patrimonio informativo del turismo; creazione base dati e analisi dei flussi turistici, in collaborazione con le regioni, Istat e tutti i soggetti, istituzionali e non; monitoraggio dell'andamento dei mercati negli ambiti di attività del Ministero, conformemente al comma 1 dell'art 5 del DPCM 25/2019; attività di assistenza e supporto alle regioni e agli enti locali per la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico.
Sede: Via Marghera 2 00185 Roma
Piano , Stanza
Telefono: 06 4665
E-Mail:
PEC:
TUR II - Promozione dell'attività turistica
Competenze: Sostegno alla realizzazione di progetti strategici per il miglioramento della qualità e lo sviluppo dell'offerta turistica dei territori; attività di regolazione delle imprese turistiche in raccordo con il sistema delle autonomie locali e le realtà imprenditoriali; elaborazione standard minimi e uniformi su tutto il territorio nazionale dei servizi e delle dotazioni per la classificazione delle strutture ricettive e delle imprese turistiche; supporto alle attività del Comitato permanente per la promozione del turismo; sviluppo delle politiche di sostegno ai soggetti diversamente abili; elaborazione e coordinamento del piano di comunicazione istituzionale del Ministero e definizione coordinata e partecipata delle politiche di promozione turistica e del made in Italy.
Sede: Via Marghera 2 00185 Roma
Piano , Stanza
Telefono: 06 4665
E-Mail:
PEC:
TUR III - Gestione misure di sostegno all'attività turistica
Competenze: Attività relative alla partecipazione del Ministero alle fiere e supporto agli enti e società vigilati dal Ministero per la partecipazione alle fiere; coordinamento della partecipazione italiana finalizzata alla promozione dei territori in occasione di eventi internazionali; sviluppo ed incentivazione del turismo anche tramite l'attuazione di misure a sostegno alle imprese e agli agriturismi e stabilimenti termali, ivi compresa la concessione del credito d'imposta specifico; gestione del Fondo Nazionale di Garanzia, dei Fondi CIPE, del Fondo Sviluppo e Coesione nonché ulteriori risorse rinvenienti da altre norme di legge; attività amministrative connesse al riconoscimento delle agevolazioni fiscali; gestione del Fondo buoni vacanza e del Fondo nazionale di garanzia e altre attività di assistenza e tutela dei turisti.
Sede: Via Marghera 2 00185 Roma
Piano , Stanza
Telefono: 06 4665
E-Mail:
PEC:
TUR IV - Promozione internazionale dell'attività turistica
Competenze:Coordinamento e aggiornamento del sistema informatico di assistenza e di catalogazione per le imprese di viaggio e turismo-INFOTRAV; cura la partecipazione alle attività internazionali in materia di turismo (Unione Europea, OCSE, UNWTO, UNESCO), in raccordo con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, nonché alle attività di elaborazione delle normative comunitarie; gestione delle attività ministeriali in sede UNESCO, con particolare riferimento ai siti dichiarati patrimonio materiale o immateriale dell'umanità.
Sede: Via Marghera 2 00185 Roma
Piano , Stanza
Telefono: 06 4665
E-Mail:
PEC: