Naviga




Manifestazione di interesse per la partecipazione in qualità di relatore al side event MiPAAF-CSW di New York

Pubblicata il 09/02/2018 la graduatoria definitiva

 
 

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite a New York sta organizzando nell'ambito della 62ª sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile (United Nations Commission on the Status of Women - CSW) un evento a margine (side event) durante il quale verranno presentati  4 casi di eccellenza di imprenditrici agricole italiane selezionandole fra le vincitrici del PremioDe@Terra.

Il suddetto side event si terrà il 12 Marzo 2018

L'iniziativa si inserisce nell'ambito delle azioni di questo Ministero mirate alla valorizzazione dell'imprenditoria femminile in agricoltura che prevedono, fra le altre attività, lo scambio di buone prassi fra imprenditrici agricole italiane e straniere.
Il requisito fondamentale per la partecipazione alla selezione è, oltre ad essere una vincitrice del Premio De@Terra, l'ottima padronanza della lingua inglese tale da permettere alle imprenditrici selezionate di illustrare la propria esperienza professionale e di rispondere ad eventuali domande dei partecipanti. E' inoltre necessario essere in possesso di un passaporto valido per l'ingresso negli USA con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia.
Le candidature dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre il 30 gennaio 2018 al seguente indirizzo email disr2@politicheagricole.it e per conoscenza a c.lanzetta@politicheagricole.itt ramite il modulo di partecipazione MOD A, debitamente firmato e scannerizzato, al quale dovrà essere allegata copia del passaporto in corso di validità. La mail dovrà riportare nell'oggetto la seguente dicitura: Manifestazione di interesse per la partecipazione in qualità di relatore al side event MiPAAF-CSW di New York - Marzo 2018

La durata complessiva dell'iniziativa sarà presumibilmente di 5 giorni, compresi i trasferimenti. Le spese di partecipazione (viaggio dalla sede di residenza delle imprenditrici e ritorno, vitto e alloggio) delle4 imprenditrici selezionate saranno a carico dell'ISMEA in qualità di ente attuatore delle misure di intervento indirizzate alle donne impegnate in agricoltura previste dalle convenzioni in essere con il MiPAAF.
Le 4 vincitrici selezionate per partecipare all'evento a margine dovranno illustrare in lingua inglese e per una durata massima di 10minuti le caratteristiche più rappresentative della propria azienda ed esperienza imprenditoriale eventualmente anche avvalendosi del supporto div ideo e/o slide (in lingua inglese e/o con sottotitoli in inglese).

 
torna all'inizio del contenuto