MISURA 17: Gestione del rischio (artt. 36-39 Reg. UE n. 1305/2013)
La recente crescita nella frequenza di eventi naturali estremi e i processi di globalizzazione dei mercati internazionali aumentano l'esposizione al rischio delle aziende. L'accresciuta incertezza può far contrarre la propensione a investire e, nei casi limite, anche facilitare l'abbandono dell'attività.
La misura persegue l'obiettivo di promuovere l'offerta e l'uso di strumenti di gestione del rischio in agricoltura attraverso il supporto alla prosecuzione e allo sviluppo del sistema assicurativo agevolato per il raccolto, gli animali e le piante (sottomisura 17.1); l'introduzione di strumenti di gestione del rischio innovativi quali i fondi mutualistici per le avversità atmosferiche, le epizoozie e le fitopatie, per le infestazioni parassitarie e le emergenze ambientali (Sottomisura 17.2); l'IST (Income Stabilization Tool) o SSR, strumento di stabilizzazione del reddito basato sulla mutualità tra agricoltori, che mira a contrastare gli effetti negativi comuni alla volatilità dei prezzi e dei mercati oltre che all'instabilità dei redditi in agricoltura (Sottomisura 17.3).
Per la sottomisura 17.1 visita le pagine dedicate alle singole campagne assicurative
^Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2023
Registrato alla Corte dei Conti
il 27/03/2023, n. 337
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
Italiana del 7/04/2023, n. 83
In corso di registrazione