Naviga




Frutta e verdura nelle scuole

Comunicato stampa

Frutta e verdura nelle scuole - 2016/2017, un anno di successi

Anche questo anno scolastico è giunto alla fine e con esso anche il Programma "Frutta e verdura nelle scuole" ed è tempo di numeri. Sono state consumate più di 32 milioni di porzioni di frutta e ortaggi da oltre  1.180.000 alunni delle scuole primarie italiane. Nonostante l'avvio in ritardo, grazie all'impegno delle 8 aziende aggiudicatarie la gara per la fornitura e la distribuzione dei prodotti, e alla stretta collaborazione tra il Ministero delle Politiche Agricole, il Crea e Ismea, è stato possibile realizzare un Programma il cui obiettivo centrale è l'educazione alimentare che punta a sensibilizzare i bambini, e le loro famiglie, sull'importanza di un maggior consumo di frutta inserito in un corretto stile alimentare.

Un Programma che è incentrato totalmente sul consumo di frutta e ortaggi in sostituzione delle merende più tradizionali. Artefici di questo ennesimo successo, oltre agli alunni e alle loro famiglie, anche gli oltre 110.000 tra insegnanti e personale scolastico, circa 3.000 hostess e stewart addetti alla distribuzione, più di 500 tra autisti e personale per la logistica dei prodotti, in circa 50 piattaforme di smistamento dei prodotti, 20 stabilimenti di confezionamento della frutta e degli ortaggi e circa 1.500 addetti impegnati.

Nonostante le difficoltà oggettive, gli alunni delle scuole elementari italiane hanno ricevuto, come prevede il capitolato tecnico del bando di gara, almeno 10 differenti specie di frutta e due di ortaggi, in grande maggioranza di provenienza italiana e in parte di provenienza europea.

Sono state, inoltre, eseguite più di 110.000 consegne e circa 25.000 servizi di porzionatura dei prodotti direttamente in classe. Vanno anche registrati, grazie anche all'azione esercitata da Agecontrol e Agea, le due strutture deputate al controllo della intera filiera, alcuni casi in cui il prodotto non è pervenuto alle scuole italiane in condizioni ottimali, ma è indubbio che  in un programma cosi ampio, unico a livello comunitario per la sua rilevanza qualitativa e quantitativa, può succedere di incappare in alcune problematiche, statisticamente normali. In molti casi, laddove è stata registrato qualche problema di fornitura, gli aggiudicatari, in accordo con il Ministero, hanno provveduto a ripetere la distribuzione del prodotto.

Nonostante tutto l'ultimo sondaggio effettuato ha rilevato un grado di soddisfazione del 92% degli interpellati. Un risultato più che soddisfacente che ci spinge a migliorare ancor più l'impegno per giungere alla fatidica soglia del 100% di gradimento del Programma "Frutta e verdura nelle scuole".

 

Frutta e verdura nelle scuole AS 2017-2023

 

Frutta e verdura nelle scuole AS 2016-2017

 

Valutazione Programma frutta e verdura nella scuole

Destinatari del programma sono i bambini in età scolare dai sei agli undici anni o, come usa nel sistema scolastico nazionale, i bambini che frequentano la scuola primaria/elementare.
Nella scelta dei prodotti frutticoli si privilegiano prodotti di qualità certificati (D.O.P., l.G.P., Biologici) e/o prodotti ottenuti con metodi di produzione integrata certificata che devono comprovare la loro origine di prodotto comunitario al 100%

torna all'inizio del contenuto