Naviga

Vitivinicoltura - Rintracciabilità vino

Potrei avere informazioni inerenti la Rintracciabilità del vino in bottiglia, confezionato in cartoni e commercializzato?
Si fa presente che il Dipartimento delle politiche di mercato(Mipaaf) - DGPA - Divisione PAGR. IX - con note prot. n. F/2972 del 6 dicembre 2004 e n. F/349 del 3 febbraio 2005, indirizzate anche alle associazioni di categoria, ha rappresentato la posizione della Commissione UE in materia di rintracciabilità per i vini. Al riguardo la citata Commissione ha precisato che già l'Ocm vitivinicola (Regolamento CE n. 1493/99 e relativi regolamenti di applicazione) ha assicurato, nell'ambito della speciale disciplina, la rintracciabilità dei prodotti vitivinicoli. Pertanto, stante le puntuali disposizioni presenti nelle citate norme di riferimento comunitario, non sussiste una particolare necessità di prevedere ulteriori e specifici obblighi normativi in attuazione del regolamento CE n. 178/2002. Inoltre, anche il settore vitivinicolo è assoggettato al D.Lgs. n. 190/2006 (disciplina sanzionatoria per le violazioni del Reg. CE 178/2002), fatto salvo quanto disposto dall'art. 7, paragrafo 3 riguardo alla specifica disciplina del settore vitivinicolo. Si segnala comunque che, chiunque sia interessato, può consultare il seguente sito web della DG SANCO (Commissione UE): http://europa.eu.int/comm/food/food/foodlaw/traceability/index_en.htm (Luca Cimino, Emiliano Filippini - Urp/Mipaaf) 6 febbraio 2007

torna all'inizio del contenuto