Risultato della ricerca

La ricerca delle pagine contenenti le parola 'zone' e 'protette', ristretta a 'QualitaSicurezza', ha prodotto i seguenti risultati: 67 pagine

Raffina i risultati

Ordina i risultati per


Risultati

 
<< <
> >>

PDF: Greco di Tufo DOCG DM 13.10.2020 Mod. ordinaria GU 266 del 26.10.2020 [11%]

tteristiche bio-morfologiche mantenutesi costante nei secoli. à coltivato esclusivamente in alcune zone delle Provincie di Avellino e Napoli. Può dirsi sconosciuto altrove» In merito alla estension

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: Etna DOC DM 19.01.2022 Modifica Ordinaria GU 03.02.2022 [10%]

i eruzioni, ha da sempre condizionato la vita delle popolazioni che vivono alle sue pendici e nelle zone limitrofe. Nessuno di questi comuni viene compreso per intero nella zona di produzione della DO

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: SICILIADOC DMesecuzioneordinanzaCdSmar2020 [10%]

pica di altopiano, presente nella zona sud-orientale e quella vulcanica nella Sicilia orientale. Le zone pianeggianti si concentrano maggiormente nelle aree costiere. La rete idrografica è molto comp

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: MIPAAF 2020 9033890 PROSECCO DMmodifica Lug2020 [10%]

iferimento alle indicazioni geografiche o toponomastiche di unità amministrative o frazioni, aree, zone, località, dalle quali provengono le uve. 5. Le menzioni facoltative, esclusi i marchi e nomi

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: 2018 12 20 91707 convenzione MIPAAF CREA [10%]

vere uno sviluppo agricolo e rurale sostenibile e di utilizzare, a scopi produttivi e di tutela, le zone marginali e svantaggiate del territorio nazionale ed i sistemi acquei; ï¼ individua processi p

Parole chiave: QualitaSicurezza, Prodotti Biologici, Documenti

Ultima modifica:

PDF: Decreto 15 novembre 2021 Modifica ordinaria DOC Irpinia [9%]

sono da escludere, di conseguenza, dalla zona di produzione di cui al precedente articolo, tutte le zone e le aree poste e comprese: nel fondovalle, in zone umide perché adiacenti a fiumi, torrenti o

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: DM 2 aprile 2021 Modifica DOC Bardolino [9%]

intesa ad applicare le modifiche al disciplinare in questione relative al riconoscimento delle sottozone anche per le produzioni dei vini atti a diventare «Bardolino» DOC derivanti dalla campagna ve

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: Dir Quadro Acque 2000 60 [9%]

una comunicazione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'uso razionale e la conservazione delle zone umide, nella quale si riconosce l'importante funzione da esse svolta per la protezione delle ri

Parole chiave: QualitaSicurezza, Normativa, Direttive (CE), Unione europea, Gazzetta Ufficiale della Comunit Europea

Ultima modifica:

PDF: Decreto 6 agosto 2021 Modifica ordinaria DOC Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchettr [9%]

di origine controllata «Cinque Terre» anche con lâeventuale specificazione delle seguenti sottozone: «Costa de Sera», «Costa de Campu», «Costa da Posa» e «Cinque Terre Sciacchetrà» anche

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: Cerasuolo di Vittoria DOCG DM modifiche ordinarie [9%]

Lâorografia dellâareale di produzione e lâesposizione prevalente dei vigneti, localizzati in zone particolarmente vocate alla coltivazione vite, concorrono a determinare un ambiente adeguatamen

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: Vin Santo del Chianti Classico DOC DM 22.03.2022 di Mod. Ordinaria GU 16.05.2022 [9%]

suolo e modificare i propri profumi a secondo del terreno in cui nasce. Non a caso è solo in poche zone della Toscana che il Sangiovese riesce ad avere le sue migliori performance. Il Vin Santo del C

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: MIPAAF 2022 0565401 ProvvedimentoPropostadiDisciplinarediproduzione TerreAbruzzesioTerredAbruzzo ProtezioneIGP [9%]

7/11/2022 - Provincia de LâAquila La provincia de LâAquila presenta la morfologia tipica delle zone montane con un paesaggio piuttosto aspro e tormentato, in particolare nella parte più interna

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: Fiano di Avellino DOCG DM 13.10.2020 Mod. ordinaria GU 24.10.2020 [8%]

roduzione e lâesposizione prevalente dei vigneti, orientati a Sud-Est/Sud-Ovest, e localizzati in zone particolarmente vocate alla coltivazione della vite, concorrono a determinare un ambiente adegu

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: delle Venezie o Bene kih okoli ev DOC DM 15.07.2021 Modifica ordinaria GU 29.07.2021 [8%]

competente Organismo di controllo. 7. In caso di annata sfavorevole, anche in riferimento a singole zone geografiche, la Provincia autonoma di Trento e le Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto fissan

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: DMmodifica RossodiMontepulcianoDOC [8%]

ituito in larga misura da sedimenti marini pliocenici, dove predominano le sabbie soprattutto nelle zone a maggiore altitudine. Altri suoli, in particolare nei versanti che scendono verso la Valdichia

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: DMmodifica VinSantodiMontepulcianoDOC [8%]

ituito in larga misura da sedimenti marini pliocenici, dove predominano le sabbie soprattutto nelle zone a maggiore altitudine. Altri suoli, in particolare nei versanti che scendono verso la Valdichia

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: 9 Vino Nobile di Montepulciano DOCG Mod. Ordinaria. GU 20.06.2022 [7%]

ituito in larga misura da sedimenti marini pliocenici, dove predominano le sabbie soprattutto nelle zone a maggiore altitudine. Altri suoli, in particolare nei versanti che scendono verso la Valdichia

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: DMmodifica VinoNobilediMontepulcianoDOCG [7%]

ituito in larga misura da sedimenti marini pliocenici, dove predominano le sabbie soprattutto nelle zone a maggiore altitudine. Altri suoli, in particolare nei versanti che scendono verso la Valdichia

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: MIPAAF 2020 9032632 MaremmaToscana DMModOrdin 30lug2020 [7%]

iale e con caratteristiche morfologiche piuttosto diverse e può essere suddivisa idealmente in tre zone abbastanza distinte per clima, altitudine e morfologia: Zona montana (interno), zona mediana (f

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: Emilia Romagna PROVVEDIMENTO MIPAAF 20 apr. 2021 [7%]

n pianura e il 38% in collina; marginale la montagna (Istat, 2000). I vini rispecchiano le due macrozone viticole della DOP âEmiliaRomagnaâ, perché la pianura produce vini più freschi e beverini

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

<< <
> >>
torna all'inizio del contenuto