Indice di benessere animale
Indice di benessere animale (Thi)
Media dell'indice di benessere animale massimo giornaliero dei 3 giorni dal 27-01-2020 al 29-01-2020.
Legenda
![]() |
Indice di benessere minore di 72 |
![]() |
Indice di benessere tra 72 e 78 |
![]() |
Indice di benessere tra 78 e 84 |
![]() |
Indice di benessere maggiore di 84 |
Mappa della media dell'indice di benessere animale massimo giornaliero nei 3 giorni (indice di benessere del giorno
selezionato e dei 2 giorni precedenti). In ogni sito della rete di monitoraggio é rappresentata la media dell'indice di
benessere animale massimo giornaliero (THI) nei 3 giorni (72 ore), calcolati con i dati di temperatura e umiditá
relativa rilevati dalla stazione meteorologica.
L'indicatore THI (Temperature Humidity Index) massimo giornaliero, che permette di valutare la temperatura ambientale percepita dagli animali in relazione ai valori dell'umidité relativa dell'aria (ottenuto applicando il modello NOAA, 1976 ) é stato proposto dal CRA-CMA in quanto miglior indicatore bioclimatico per la pianificazione delle strategie di mitigazione degli effetti del caldo sulla salute e sulle performance produttive degli animali allevati in settori altamente specializzati.
In colore giallo sono mappati i siti geografici il cui indice di benessere é nella fascia limite di tolleranza da caldo per gli allevamenti zootecnici e in colore arancione e rosso sono mappati i siti geografici il cui indice di benessere segnala uno stato di stress da caldo per gli allevamenti. Nella mappa sono rappresentate le stazioni della Rete Agrometeorologica Nazionale, delle stazioni del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e dell'Ente Nazionale di Assistenza al Volo e di alcune stazioni dei Servizi Agrometeorologici Regionali collegati al SIAN.
La soglia limite dell'indice di benessere animale, valore sopra il quale c'é stress da caldo per gli allevamenti, é differente per le specie animali. Nella vacca da latte lo stress da caldo inizia con valori del THI maggiori di 72, per le vacche da carne lo stress da caldo inizia con valori del THI maggiori di 75, per la scrofa lo stress da caldo inizia con valori del THI maggiori di 74 e per i polli da carne lo stress da caldo inizia con valori del THI maggiori di 78 (St. Pierre et al., 2003).
In colore giallo sono mappati i siti geografici il cui indice di benessere é nella fascia limite di tolleranza da caldo per gli allevamenti zootecnici e in colore arancione e rosso sono mappati i siti geografici il cui indice di benessere segnala uno stato di stress da caldo per gli allevamenti. Nella mappa sono rappresentate le stazioni della Rete Agrometeorologica Nazionale, delle stazioni del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e dell'Ente Nazionale di Assistenza al Volo e di alcune stazioni dei Servizi Agrometeorologici Regionali collegati al SIAN.
La soglia limite dell'indice di benessere animale, valore sopra il quale c'é stress da caldo per gli allevamenti, é differente per le specie animali. Nella vacca da latte lo stress da caldo inizia con valori del THI maggiori di 72, per le vacche da carne lo stress da caldo inizia con valori del THI maggiori di 75, per la scrofa lo stress da caldo inizia con valori del THI maggiori di 74 e per i polli da carne lo stress da caldo inizia con valori del THI maggiori di 78 (St. Pierre et al., 2003).