Naviga

Comunicati stampa

Lollobrigida: la nostra tradizione dell'allevamento dei lipizzani è patrimonio dell'UNESCO

(01.12.2022)

 


La tradizione dell'allevamento dei lipizzani è patrimonio UNESCO. La decisione è stata assunta dal Comitato del Patrimonio culturale immateriale in corso ora a Rabat, in Marocco, alla presenza di delegati provenienti da 180 Stati. Il Ministro  dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida ha dichiarato: "Siamo particolarmente soddisfatti e orgogliosi perché la  candidatura era stata promossa, per l'Italia, dal mio Ministero con il supporto del CREA presso cui è attivo un centro di allevamento e riproduzione dei cavalli lipizzani" Nel presentare il dossier di candidatura, il presidente dell'organo degli esperti mondiali, l'italiano Pier Luigi Petrillo, ha evidenziato come il dossier sia stato scritto in modo eccellente ed evidenzia l'importante relazione tra l'uomo e l'ambiente naturale nonché tra l'uomo e gli animali. L'avvenuta iscrizione è stata accolta in sala da un lungo applauso. Ancora il Ministro Francesco Lollobrigida ha sottolineato:  "Il riconoscimento dell'UNESCO premia un lavoro importante svolto in questi anni dagli uffici ministeriali e dagli esperti del CREA. Un riconoscimento che va agli sforzi compiuti per mantenere viva una tradizione ancestrale, che basa le proprie radici sul rapporto virtuoso tra uomo e animale. Ringrazio l'UNESCO per avere voluto, con questa iscrizione, dimostrare ancora una volta come anche le pratiche connesse all'allevamento possano essere considerate patrimonio culturale dell'umanità. È una grande responsabilità per noi e assicuro che il Ministero farà la sua parte, continuando, in nome della sovranità alimentare,  a valorizzare quelle identità agricole ed alimentari che rappresentano il cuore pulsante del nostro Paese".

torna all'inizio del contenuto