Naviga




21 marzo - Giornata internazionale delle foreste 2024

Il 21 marzo 2012 viene celebrata per la prima volta la Giornata internazionale delle foreste, istituita per la prima volta nel 2012 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, la ricorrenza intende dare rilievo all'importanza delle foreste quali strumenti centrali nel processo di adattamento ai cambiamenti climatici.
La giornata è l'occasione per dare giusto risalto sia al valore del patrimonio forestale nazionale, sia alla necessità della tutela dei boschi vetusti e degli alberi monumentali, sia all'importanza dello sviluppo della vivaistica e dell'economia forestale.

 

In occasione della Giornata internazionale delle foreste 2024, dedicata al tema "foreste ed innovazione", la Direzione generale dell'economia montana e delle foreste ha rinnovato e aggiornato il Catalogo degli Alberi monumentali d'Italia su GoogleMaps e, per l'occasione, lancia il Concorso nazionale Radici con il quale invita i cittadini a farsi parte attiva nella creazione di una memoria comune legata agli alberi dell'elenco nazionale.

Catalogo degli Alberi monumentali d'Italia su GoogleMaps

Conosci e visita, con il dovuto rispetto, gli alberi più rappresentativi del nostro territorio.
Accedendo direttamente da PC, tablet o cellulare, è possibile, una volta caricato il catalogo, utilizzare gli strumenti di navigazione su Google Maps per localizzare gli alberi monumentali censiti, visitarli e leggere le informazioni che ne descrivono le particolarità botaniche e le peculiarità che li rendono unici.


Accedi al Catalogo

 

Concorso nazionale Radici

Vi invitiamo ad arricchire il database degli Alberi monumentali con memorie relative al vostro esemplare del cuore, aneddoti e curiosità sulla messa a dimora e sulla vita di quei patriarchi verdi note solo chi "vive da vicino" questi monumenti viventi conosce; si può partecipare al concorso inviando un breve testo che descriva l'albero e le sue particolarità botaniche o che racconti le storie, leggende e particolarità che lo rendono unico e tesoro di memoria collettiva. Il testo dovrà essere accompagnato da una foto orizzontale che metta in risalto la bellezza della pianta nel suo contesto topografico.

Bando e informazioni

 

Ulteriori informazioni alla pagina degli Alberi monumentali d'Italia

Edizioni passate della Giornata internazionale delle foreste

torna all'inizio del contenuto